Ciao costina, no, suono il basso elettrico. Il mio prof insegna anche contrabbasso e mi ha ben chiesto se volevo iniziare ad imparare anche quello, mio malgrado nonostante lo reputo uno strumento fighissimo, ho dovuto dirgli di no, perchè il mio appartamento è troppo piccolo...sniff... un vero peccato!
Non c'è nulla che io conosca in commercio che sostituisca la mia spalla, carina l'idea comunque...Ah, ah, ah...Potresti fartelo brevettare perché no?

un'idea nuova è sempre un'idea nuova!
Anche il mio tipo rompe le palle per la magrezza, lui a differenza di altri sa perché mi nutro così e quindi rompe lo stesso ma fino ad un certo punto anche perché sa che ho problemi di stomaco e sono poi io che gli do uno stop quando comincia a farmi snervare. La mia storia è più o meno questa:
Ad ottobre dello scorso anno ho dovuto di colpo interrompere il consumo dei farinacei perchè tutte le volte che ingerivo un pezzo di pane o di pasta cominciava a bruciarmi tutto il tratto dell'esofago e dello stomaco e la mia digestione era diventata sempre più difficoltosa. Passano un pò di mesi in questa situazione e poi mia nonna mi da il numero di un' iridologa per controllare se avevo qualche intolleranza.
La tipa in pratica mi ha detto che ero intollerante a tutte le farine e che le uniche che potevo (e adesso mi viene da dire per assurdo!) consumare erano quelle di farro e di una farina più nobile chiamata kamut (ovvero l'antenato del nostro grano che non ha subito quindi modifiche del dna), poi mi ha detto che avevo il colon molto infiammato e per un bel pò di tempo avrei dovuto mantenere una dieta per permettergli di guarire.
Mi ha quindi tolto tutto quello che in qualche modo provocava "fermento" quindi tutto quello che faceva parte di cereali (salvo farro e kamut), il riso, il mais, i legumi, la carne rossa troppo cotta (cmq non la consumavo granché già di mio, sono sempre stata abbastanza vegetariana), i sughi pesanti,le cozze, le melanzane( a meno che non toglievo la buccia),gli spinaci,i peperoni,i pomodori troppo verdi, gli insaccati (salvo cotto e crudo),i formaggi stagionati, poi alcuni tipi di frutta più indigesta come fichi, pere,banane,mele troppo verdi, la frutta secca...ecc..parecchia roba insomma, ma se era per guarire meglio così.
Diciamo che ci aveva parecchio azzeccato ,oltretutto guardandomi l'iride è riuscita a sapere che avevo avuto una broncopolmonite a cinque anni, che ho un problema cardiaco e che avevo carenza di magnesio e quindi crampi frequenti e mal di testa...io non le ho detto nulla! E devo ammettere che i primi mesi ho avuto un bel miglioramento rispetto a prima...solo che c'era ancora qualcosa che non mi convinceva quando consumavo il farro e il kamut , ogni tanto mi davano, anche se in minor intensità,qualche disturbo.
Ho cominciato a fare un pò di ricerca per conto mio e avevo già scoperto che l'essere umano era classificato fra i frugivori , po ho avuto la fortuna di incontrare su una chat un tipo che seguiva questa dieta e mi ha spedita in questo sito...In sostanza ad eliminare pane pasta ecc....non ho avuto nessuna difficoltà e poi l' iridologa si era occupata involontariamente di una quasi transizione già levandomi quello che avrebbe potuto infiammare il colon, quindi sono passata dalla dieta precedente a quella ehretista senza nessun problema. L'unica difficoltà è che appunto devo prendere qualche chilo e la frutta secca mi da troppa irritazione al colon, quella essiccata col miele non mi è sufficiente e adesso che ho provato con le patate mi sono proprio resa conto che gli amidi sono una cosa dalla quale devo stare lontana anni luce. Ho poi provato a mangiarle a mezzo giorno come ha detto Luciano, ma la situazione il giorno dopo era la stessa!
Le uniche che mi danno meno disturbo sono le banane quindi penso che mangerò quelle e morta lì.
E comunque si, siamo noi ad accettare loro, il giorno che questa terra avrà qualche bel problemino (molto presto) per come la sfruttano , noi saremo in grado di sopravvivere anche 40 giorni a digiuno loro...NO! -quindi, sì mi metto il cuore in pace!