digiuno e forza di volonta'
Moderatore: luciano
digiuno e forza di volonta'
ciaoooo ragazzi,io sono al mio settimo giorno di diguno e mi sento a pezza non ce la faccio nemmeno ada alzarmi dal letto,ma mi hanno spiegato che e' dovuto ad una sorte di processo di disintossicazione....il mio obbiettivo e' di 15 giorni mancano altri 8 giorni,spero passino velocemente e soprattutto di stare meglio....in questi sette giorni ho quasi perso sette kili e oltretutto avendo anche il ciclo,e' ancora piu' dura le forze diminuiscono il doppio a mio parere..........pero' non mollo:)
- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
settimo giorno di diguno
***********************
ho quasi perso sette kili
***********************
Bella123,
per me stai correndo troppo, poi sei libera di fare come vuoi,
sette kg in una settimana non sono uno scherzo.....
Stai molto attenta a come termini il digiuno.....
inizia ad alimentarti i primi giorni molto lentamente a frutta e verdura....
Stai facendo enteroclismi per espellere tutte le tossine???
***********************
ho quasi perso sette kili
***********************
Bella123,
per me stai correndo troppo, poi sei libera di fare come vuoi,
sette kg in una settimana non sono uno scherzo.....
Stai molto attenta a come termini il digiuno.....
inizia ad alimentarti i primi giorni molto lentamente a frutta e verdura....
Stai facendo enteroclismi per espellere tutte le tossine???
la pratica è superiore a tutte le teorie
Educating Instead of Medicating
StefanoⓋRAW
Educating Instead of Medicating
StefanoⓋRAW
sto seguendo il digiuno molto scrupolosamente,infatti riposo tantissimo per non affaticarmi e sentirmi troppo spossata,prima di iniziare il digiuno mi sono documentata tantissimo ma non ho letto i libri di ehret....ora inizio a sentirmi meglio piu' in forza.penso che a volte mangiamo cosi' tanto e cosi' in maniera spropositata,in primis io che quando intraprendi il digiuno capisci il reale significato e inizi a dare la giusta importanza al cibo...il mio digiuno termina domenica,poi vi faro' sapere
- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
Che libri hai letto per curiosità?bella123 ha scritto:prima di iniziare il digiuno mi sono documentata tantissimo ma non ho letto i libri di ehret....
Ti consiglio di leggere i libri di Ehret per confrontarti con gli utenti di questo forum, sennò rischi di non capire alcune cose.
I digiuni aiutano a guarire il corpo ma se poi si ritorna a mangiare in modo scorretto come prima limitiamo solo i danni ma non andiamo verso una guarigione totale.bella123 ha scritto:penso che a volte mangiamo cosi' tanto e cosi' in maniera spropositata,in primis io che quando intraprendi il digiuno capisci il reale significato e inizi a dare la giusta importanza al cibo...
Ne "Il Sistema Di Guarigione Della Dieta Senza Muco" viene spiegata qual'è la vera alimentazione dell'essere umano, per un corpo libero da muco e pieno di vitalità!

"He is the truth and has the truth, and we with him".
Ciao bella123, ma che libro hai letto che ti consiglia di buttarti così a capofitto in un digiuno senza una dieta preparatoria di qualche mese???
Soprattutto, se non hai letto almeno "Digiuno Razionale", ti posso dire un po'di cose che secondo Ehret sono importanti durante un digiuno, per favore leggile con attenzione:
- bere molta acqua con spremuto un po'di limone (una limonata leggera)
- fare enteroclismi completi (con la borsa acquistabile in farmacia) di acqua pura, calda con o senza sale almeno ogni sera prima di andare a dormire.
- stare all'aria aperta, in posti con aria pulita e respirare a pieni polmoni.
- rilassarsi, riposare se ci si sente stanchi e non pretendere di fare sforzi estremi, mentali o fisici che siano.
(se si può):
- fare passeggiate nei boschi o in campagna;
- fare un'oretta di stretching la mattina.
(aggiungo io):
- cantare e/o ballare
- guardare film dementi o leggere qualcosa di divertente o giocare a qualcosa.
Cose da evitare:
- Non fare enteroclismi
- Non bere
- respirare aria stantìa
- stressarsi/arrabbiarsi/intristirsi inutilmente.
Perciò non telefonare alla suocera e non iniziare a fare body building proprio in questa settimana
IMPORTANTISSIMO:
- Il primo pasto dopo un digiuno non ha funzione nutriente, ma lassativa, di "scopa intestinale".
Perciò puoi mangiare spinaci, anche cotti, (fino a sazietà, le quantità sono soggettive, preparane qualche chilo e semmai li congeli), o quel particolare cibo che su di te ha effetti lassativi. Se dopo una o due ore non sei ancora andata di corpo, mangiane ancora, e alla fine, una fetta di pane tostato (meglio di segale integrale).
Il primo pasto andrebbe fatto almeno dopo le 12, o anche a metà pomeriggio, meglio durante il giorno comunque o attorno alle 18-19, per evitare di andare a letto con lo stomaco pieno.
- Evita la frutta per almeno una settimana o dieci giorni, se è il tuo primo digiuno lungo.
Verdura cruda, carote, cavoli, lattughe e tutte quelle verdure con molta fibra sono l'ideale.
Patate arrosto, pane tostato, riso integrale o cereali senza glutine (in piccole quantità) sono un buon modo per concludere un pasto e sentirsi soddisfatti, se proprio li desideri.
Cerca di mischiare il meno possibile.
Dopo il primo periodo, introduci frutta molto ricca come banane, kaki o manghi (se hai voglia di spendere un capitale). Datteri e fichi secchi sono il meglio per la formazione di muscoli (a detta di Ehret) e dopo un digiuno. Puoi fare dei pasti con per es. mezzo chilo di datteri/fichi secchi masticati assieme a una manciata di noci/nocciole/ecc. (non arachidi) così da riprendere peso più facilmente.
All'inizio forse mangiare ti sembrerà impegnativo, per questo bisogna aumentare le quantità gradualmente fino ad arrivare ad una quantità di cibo giusta, che ti permetta di fare tutte le attività a cui sei abituata e magari fare un po'di esercizio fisico ogni giorno.
Sta' attenta a come ti senti, se sei uno straccio e senti che è meglio interrompere il digiuno prima di quanto hai stabilito, fallo.
Ricorda che c'è in gioco la salute, non è una gara di resistenza, hai tutta una vita per migliorare.
Non c'è bisogno di cercare di superare sempre i propri limiti, ad ogni costo. Nessuno ti obbliga e nessuno ti premia.
Se ti senti bene, prosegui, ma se i sintomi sono troppo forti da sopportare, per favore smetti subito, interrompi il digiuno e comincia ad alimentarti in modo idoneo al periodo di dopo-digiuno.
Ciao, buona continuazione e tienici aggiornati!
Carlo
Soprattutto, se non hai letto almeno "Digiuno Razionale", ti posso dire un po'di cose che secondo Ehret sono importanti durante un digiuno, per favore leggile con attenzione:
- bere molta acqua con spremuto un po'di limone (una limonata leggera)
- fare enteroclismi completi (con la borsa acquistabile in farmacia) di acqua pura, calda con o senza sale almeno ogni sera prima di andare a dormire.
- stare all'aria aperta, in posti con aria pulita e respirare a pieni polmoni.
- rilassarsi, riposare se ci si sente stanchi e non pretendere di fare sforzi estremi, mentali o fisici che siano.
(se si può):
- fare passeggiate nei boschi o in campagna;
- fare un'oretta di stretching la mattina.
(aggiungo io):
- cantare e/o ballare

- guardare film dementi o leggere qualcosa di divertente o giocare a qualcosa.
Cose da evitare:
- Non fare enteroclismi
- Non bere
- respirare aria stantìa
- stressarsi/arrabbiarsi/intristirsi inutilmente.
Perciò non telefonare alla suocera e non iniziare a fare body building proprio in questa settimana

IMPORTANTISSIMO:
- Il primo pasto dopo un digiuno non ha funzione nutriente, ma lassativa, di "scopa intestinale".
Perciò puoi mangiare spinaci, anche cotti, (fino a sazietà, le quantità sono soggettive, preparane qualche chilo e semmai li congeli), o quel particolare cibo che su di te ha effetti lassativi. Se dopo una o due ore non sei ancora andata di corpo, mangiane ancora, e alla fine, una fetta di pane tostato (meglio di segale integrale).
Il primo pasto andrebbe fatto almeno dopo le 12, o anche a metà pomeriggio, meglio durante il giorno comunque o attorno alle 18-19, per evitare di andare a letto con lo stomaco pieno.
- Evita la frutta per almeno una settimana o dieci giorni, se è il tuo primo digiuno lungo.
Verdura cruda, carote, cavoli, lattughe e tutte quelle verdure con molta fibra sono l'ideale.
Patate arrosto, pane tostato, riso integrale o cereali senza glutine (in piccole quantità) sono un buon modo per concludere un pasto e sentirsi soddisfatti, se proprio li desideri.

Cerca di mischiare il meno possibile.
Dopo il primo periodo, introduci frutta molto ricca come banane, kaki o manghi (se hai voglia di spendere un capitale). Datteri e fichi secchi sono il meglio per la formazione di muscoli (a detta di Ehret) e dopo un digiuno. Puoi fare dei pasti con per es. mezzo chilo di datteri/fichi secchi masticati assieme a una manciata di noci/nocciole/ecc. (non arachidi) così da riprendere peso più facilmente.
All'inizio forse mangiare ti sembrerà impegnativo, per questo bisogna aumentare le quantità gradualmente fino ad arrivare ad una quantità di cibo giusta, che ti permetta di fare tutte le attività a cui sei abituata e magari fare un po'di esercizio fisico ogni giorno.
Sta' attenta a come ti senti, se sei uno straccio e senti che è meglio interrompere il digiuno prima di quanto hai stabilito, fallo.
Ricorda che c'è in gioco la salute, non è una gara di resistenza, hai tutta una vita per migliorare.
Non c'è bisogno di cercare di superare sempre i propri limiti, ad ogni costo. Nessuno ti obbliga e nessuno ti premia.
Se ti senti bene, prosegui, ma se i sintomi sono troppo forti da sopportare, per favore smetti subito, interrompi il digiuno e comincia ad alimentarti in modo idoneo al periodo di dopo-digiuno.
Ciao, buona continuazione e tienici aggiornati!
Carlo
Meglio la direzione giusta che la velocità
Il mio suggerimento non e' quello di cosa fare per prolungare il digiuno per un totale di quindici giorni, seppur i consigli sono giusti. Fossi in te' smetterei immediatamente e dopo venuta a conoscenza dei testi di ehret ricominciare il digiuno in modo graduale come lui suggerisce. La cosa migliore e' fare dei piccoli digiuni alternati a dei pasti con cibi con poco muco e via via aumentare i giorni del digiuno. Non si capisce quale preparazione hai avuto per affrontarlo in questa maniera. Non sapiamo se prima eri in fase di transizione ecc. Vedi tu. Sei la prima responsabile di te stessa.bella123 ha scritto:sto seguendo il digiuno molto scrupolosamente,infatti riposo tantissimo per non affaticarmi e sentirmi troppo spossata,prima di iniziare il digiuno mi sono documentata tantissimo ma non ho letto i libri di ehret....ora inizio a sentirmi meglio piu' in forza.penso che a volte mangiamo cosi' tanto e cosi' in maniera spropositata,in primis io che quando intraprendi il digiuno capisci il reale significato e inizi a dare la giusta importanza al cibo...il mio digiuno termina domenica,poi vi faro' sapere
Auguroni
Lo so Luciano, però il mio è stato un gesto come a dire "cerchiamo di rimediare insieme al casino".luciano ha scritto:Per favore, prima di dare suggerimenti, nel dubbio che la persona abbia letto i libri o meno, aspettate una conferma dalla stessa.
La partecipazione attiva al forum, cioè non di sola lettura, è riservata a chi ha acquistato il libro.
Leggete il regolamento, oppure rileggete il regolamento.
Questa persona sta digiunando da una settimana e probabilmente non ha una conoscenza così precisa sul da farsi, quindi ho pensato che avere qualche nozione in più avrebbe potuto esserle d'aiuto.
In questo caso ho reputato meglio cercare di darle qualche mezzo in più per evitare che faccia cavolate: sappiamo che il digiuno può anche essere pericoloso. Di questa utente sappiamo pochissimo invece: che libri ha letto, che vita ha fatto e cosa mangiava prima del digiuno.
Mi dispiace magari che possa succedere qualcosa di brutto a questa persona quando si poteva dire due parole e aiutarla. Compassione, tutto qui, nel senso di fratellanza umana.
Se tuttavia credi che sia giusto cancellare il mio post, ti prego di farlo.
Ciaoo
Meglio la direzione giusta che la velocità
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti