Anche io all'inizio mi riempivo il balcone di ortaggi e frutti! Volevo capire cosa mi piaceva! E quando lo capivo, ne compravo un bel po'e lo mangiavo (come faccio tuttora).
Sugli agrumi, fai delle prove, e sappi che è totalmente l'opposto, i problemi di acidità li fanno passare. Anche a mia sorella (aveva il reflusso gastroesofageo) avevano detto di stare lontana dagli agrumi. Ha preso per un anno succo di pompelmo fresco ogni mattina e le è passato tutto.
Fai delle prove, parti con poco e scriviti gli effetti e le sensazioni.
Se la frutta ti infiamma l'intestino, riducine le quantità e prova a mangiare più verdure crude o cotte e patate, che sono delle ottime ammazza-fame

Privilegia le verdure molto fibrose come il cavolo cappuccio o verza e i broccoli, nonchè tutte le insalate e le foglie (queste ultime meglio appena scottate).
Le fibre puliscono l'intestino, più ne mangi, più avrai regolarità intestinale, più avrai la pancia piatta come una sedicenne (una in buona forma

Per il resto, dato che mi sembra tu sia a inizio transizione, cereali e granaglie (e derivati come pasta e pane) sono da preferire integrali (e senza esagerare nelle quantità). Nella sezione Ricette ce n'è varie su come prepararsi un pane che crea poco muco, e nei siti vegan è pieno di ricette per cucinare riso, cereali ecc...
Cerca di non mischiare troppi cibi nello stesso pasto e piuttosto mangia una sola portata in quantità abbondante fino a che non sei piena.
E cerca di non TOGLIERE troppi cibi! Tanto è inutile sperare: presto o tardi, se si fa di fretta, ci si ritorna! Ma è anche bello così, ognuno impara a suo modo.
Ciaooo facci sapere