Gli elenchi sono vincolanti.
Con la pratica ognuno poi trova e comprende come gestire il consumo di frutta e verdura.
Gli amidi delle carote non sono come gli amidi dei farinacei, non credo che creino muco come i secondi.
E' preferibile che ognuno faccia l'esperienza diretta e impari sul campo, altrimenti poi vengono fuori disquisizioni sul fatto che il tale alimento non è sulla lista e dovrebbe esserci, o è sulla lista e non dovrebbe esserci ecc.
Quindi basta liste per favore!

Imparare sul campo è la chiave. per esempio ora sono al computer che scrivo e la mia pancia brontola e sto facendo scoregge rumorose e puzzolenti (me lo posso permettere perché in questo momento sono in casa da solo) E analizzando ho rilevato che dopo aver mangiato un'insalata con cipolla e peperoncino, mi sono pure mangiato mezzo piatto di orzo e cavolo cappuccio della mia compagna, a dispetto di tutti gli elenchi e le direttive di Ehret!
