Moderatore: luciano
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Io raccolgo il succo e butto via le scorie.syncster ha scritto:ma scusate, quando vi fate le centrifughe voi buttate il resto o lo utilizzate per altro?
Fra l'altro il buono dei succhi centrifugati è che i pesticidi rimangono nella polpa, e il succo rimane puro.
Oltre a questo i residui non hanno alcun valore nutritivo, quindi non vedo perché utilizzarli.
Però magari qualcuno ha delle buone idee su cosa farne.
Ps. Ho spostato questo post dalla sezione attrezzi da cucina perché quella sezione serve solo come guida all'acquisto dei prodotti.
Ho acquistato da poco una centrifuga su ebay, con l'imboccatura grande, uno dei modelli segnalati nel post sulle centrifughe.
Ho notato però che dopo la centrifugazione gli scarti sono molto umidi, mentre mi aspettavo che fossero quasi completamente secchi.
E' normale oppure sbaglio qualcosa nell'utilizzarla?
Per esempio, la frutta o le verdure sono meglio in pezzi o intere? Bisogna premere molto durante la centrifugazione oppure è meglio una pressione leggera? E' meglio usare la velocità 1 o la 2?
Grazie a chiunque sia in grado di darmi consigli.
P.S. In particolare con le arance mi sembra che rimanga molto succo nello scarto. Qualche idea?
Ho notato però che dopo la centrifugazione gli scarti sono molto umidi, mentre mi aspettavo che fossero quasi completamente secchi.
E' normale oppure sbaglio qualcosa nell'utilizzarla?
Per esempio, la frutta o le verdure sono meglio in pezzi o intere? Bisogna premere molto durante la centrifugazione oppure è meglio una pressione leggera? E' meglio usare la velocità 1 o la 2?
Grazie a chiunque sia in grado di darmi consigli.
P.S. In particolare con le arance mi sembra che rimanga molto succo nello scarto. Qualche idea?
Nella centrifuga Green star che ho acquistato invece il residuo è molto secco tanto che quasi mi sembrava inutile metterlo nelle piante.
La velocità, secondo me, deve essere più bassa possibile, altrimenti ci potrebbe essere surriscaldamento.
Susi
ciao
La velocità, secondo me, deve essere più bassa possibile, altrimenti ci potrebbe essere surriscaldamento.
Susi

Gli animali non sono per noi fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nella splendore e nel travaglio di questa terra. H. R
Ciao Susi,
come ti trovi con la greenstar?
soprattutto in termini di velocità di preparazione dei succhi
(rispetto ad una classica)
e alla sua manutenzione/pulizia
(cosa che ho visto spesso determinanate per continare tutti i giorni ad usare un elettrodomestico!)
dove l'hai acquistata? italia o estero?
(scusa il bombardamento di domande!!)
grazie
come ti trovi con la greenstar?
soprattutto in termini di velocità di preparazione dei succhi
(rispetto ad una classica)
e alla sua manutenzione/pulizia
(cosa che ho visto spesso determinanate per continare tutti i giorni ad usare un elettrodomestico!)
dove l'hai acquistata? italia o estero?
(scusa il bombardamento di domande!!)
grazie
L'ho usata ancora molto poco, xchè in questo periodo il mio tempo è meno di niente!dbnet ha scritto:Ciao Susi,
come ti trovi con la greenstar?
soprattutto in termini di velocità di preparazione dei succhi
(rispetto ad una classica)
e alla sua manutenzione/pulizia
(cosa che ho visto spesso determinanate per continare tutti i giorni ad usare un elettrodomestico!)
dove l'hai acquistata? italia o estero?
(scusa il bombardamento di domande!!)
grazie
Comunque posso dirti che la GS è lenta proprio perchè ha un sistema di estrazione diverso dalle centrifughe ed è questo che la rende costosa. La delicatezza ocn la quale estrae i succhi evita riscaldamento e conseguente ossidazione e perdita di nutrienti.
Dopo il primo inpatto, devo dire che non è difficile pulirla. Solo che dovendo estrarre circa un litro e mezzo di succo (questa è la dose terapeutica consigliata) come ha scritto Jb non ci vogliono meno di 3 ore per effettuare tutta l'operazione (dal lavare le verdure al riporre la GS. pulita) poi, ovviamente, ci vuole il tempo per trovare idonee verdure possibilmente bio. Ma la differenza è che questo succo viene estratto e non centrifugato ad alta velocità come è per le differenti centrifughe che comunque viaggiano ad un alto numero di giri (non so se si dice così!!)
L'ho acquistata in Italia da Semilandia
http://www.semilandia.it/advanced_searc ... green+star
ma si spende meno acquistandola all'estero (p.e. sui sito della Keimling) solo che poi, forse, non si è certi della garanza e le istruzioni non sono in italiano.
Comunque, posso solo suggerirti di acquistarla quando avrai sufficiente tempo a disposizione per utilizzarla spesso e certezza di disporre con continuità dei giusti prodotti della natura (verdure bio).
Ciao
Susi
P.S. Sul topic "Osteoporosi" potrai leggere tutti i consigli di Jb (p.e.: affinchè il succo sia terapeutico e non attivi la digestione, dopo l'estrazione va filtrato ulteriormente con un panno di cotone non trattato, ecc)
Gli animali non sono per noi fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nella splendore e nel travaglio di questa terra. H. R
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti