cous cous e ceci

Specifico sulla transizione, per chiedere suggerimenti, chiarire punti del libro a riguardo, descrivere sintomi comparsi all'inizio o durante.

Moderatore: luciano

Rispondi
Avatar utente
sissi75
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 6:00
Località: Roma

cous cous e ceci

Messaggio da sissi75 »

Buongiorno

sono nuova del forum ed ho comprato da poco il libro della Dieta senza muco. Mi piace molto ed ho già iniziato a provare questa nuova esperienza che per me, con probemi di peso, è davvero singolare. Volevo sapere se il cous cous e i ceci secchi sono acido leganti o acido formanti poichè nella tabella del libro non sono presenti. E' pur vero che Ehret dice che nel dubbio i cibi senza muco sonoquelli a folgia verde e tutta la frutta però volevo saperlo giusto per ariare un pò!
Grazie mille!
Avatar utente
Libero
Più di 150 post
Più di 150 post
Messaggi: 248
Iscritto il: 21 luglio 2008, 6:00
Località:
Contatta:

Messaggio da Libero »

Molto bene che ti stai informando ma rileggi bene le informazioni perchè stai saltando dei passaggi.

La tabella di berg non ci serve per pianificare la dieta ma è stato un esempio che ehret ha inserito nel libro per giustificare la "stessa cosa" con nomi differenti.


Per i tuoi ceci, il modo migliore per mangiarteli è cosi.

Cous cous integrale, ceci, aglio, olio e prezzemolo.

Prendi i ceci secchi e mettili in una ciotola dove li sciacqui con acqua tiepida.
quando l'acqua è limpida li lasci in ammollo 24 ore.

Il giorno dopo risciaqui molto bene e li avvolgi a un panno che umidificherai alla mattina alla sera (come una pianta).

In questo modo vedrai che nel giro di 1,2 o3 giorni germoglieranno sempre di più. Per il tuo piatto, cotto, è sufficiente 2 giorni pieni.

Prendi una pentola e mettici 2 dita d'acqua poi mettici un piatto fondo, o il retino metallico, in questo modo hai una vaporiera.
Prendi i ceci e mettili dentro al piatto e lascia cuocere fino a che ti aggrada (20 minuti) con il coperchio tappato.

Poi prendi un tegame riscaldalo e mettici olio e aglio, non deve soffriggere ma prendere il sapore dell'aglio.

Prendi un bicchiere e mettici 3\4 di cous cous integrale, e lo stesso bicchiere 3\4 di acqua. vedrai che il cous cous assorbe l'acqua calda.

Fai scaldare il tutto, spegni il fuoco e mettici i ceci.

Una volta servito nel piatto metti un bel pò di prezzemolo e olio se vuoi.

Buon'appetito. (questo è un piatto che consiglio a mezzogiorno o al massimo alla sera prima delle 18)

il tempo di preparazione dei germogli è lungo se non li fai abitualmente, io nella mia cucina ho sempre 1 o 2 "panni stesi" dove la vita cresce e germoglia per nutrirmi.

Se ammolli i ceci stasera pe il fine settimana puoi mangiare questo paittino, e con i ceci rimanendi fai insalate o hummus (crema di ceci germogliati). :lol:
Avatar utente
sissi75
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 6:00
Località: Roma

Messaggio da sissi75 »

grazie mille per la dritta. Io di solito li metto in acqua il giorno prima e poi li faccio bollire per circa 2 ore e me li mangio così. Ancora grazie
Avatar utente
angelika
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: 6 maggio 2010, 6:00
Località:

ottimo modo

Messaggio da angelika »

per preparare il cous cpus con i ceco, Voglio provarlo anche io grazie :o
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti