gnocchi?!
Moderatore: luciano
gnocchi?!
ciao a tutt*
sono a poco più di due mesi di transizione, sto molto bene, con dei bassi energetici, normale dinsintossicazione. mangio una volta al giorno, frutta e poi dopo 20 minuti verdura cruda, alle volte cotta. ho eliminato completamente: zucchero, sale, olio, cereali, latticini e legumi. sudo pochiissimo, mi sento meglio più lucido e più forte, dormo molto meno.
mi concedo un piccolo strappo una volta a settimana. il sabato, magari usando un po' di olio, patate, alle volte altro. una settimana fa, ho fatto la pizza, con farina integrale bio, e pasta madre (vecchietta...ha 300 anni!!!) con sale integrale, poco olio, olio estra vergine spremuto a freddo e salsa di pomodoro fatta da me. l'ho accusata molto, salvato da clistere e piccolo amaro svedese, un toccasana, un rimedio dell'ultimo minuto sempre utile. ora mi sono buttato, per la piccola trasgressione settimanale, sugli gnocchi.
le patate contengono amido, però vengono scaldate molto in acqua calda, e poi la farina usata è relativamente poca rispetto a piatti come pasta, pizza o riso, quindi mi son fatto l'idea che sia un piatto in transizione migliore.
mi son fatto due sughetti, uno con salsa di pomodori, con olive e l'altro con salsa di noci, senza latte o panna, usando un po' di pinoli, prezzemolo e guacamole al posto della panna (o del latte).
sono molto dimagrito, anche se i quantitativi che mangio sono ancora abbondanti. dipende anche da dove sono, se sono solo con la mia compagna mangiamo molto poco, in compagnia, magari dei genitori, mangiamo di più, perchè il condizionamento "più cibo più salute" e molto forte, quindi ci "fanno" pressione per mangiare di più.
come trasgressione in transizione qual'è il piatto meno mucoso? cioè gli gnocchi, magari lasciando le patate a bagno, così perdono l'amido, sono meno mucose rispetto a pasta, riso o pizza? mi son fatto questa idea sulle quantità di farina utilizzata ( per quattro persone un chilo di patate, e duecento grammi di farina!!!) però la farina non viene trasformata, mentre nella pizza, ad esempio, la farina viene tutta trasformata, se fatta con pasta madre e impastata delicatamente senza rompere le catene di glutine. mentre col lievito non si trasforma ma si gonfia solo.
qualche consiglio?
essendo che durante la settimana lavoro molto col sistema, mangio spesso solo frutta, ora inizierò i piccoli digiuni periodici, però ogni tanto, per dare dei contentini alle mente e al lato emotivo qualche sgarro sento ancora di doverlo fare, ma volevo farlo il più possibile meno dannoso.
grazie.
grazie a tutti, grazie EHRET!!!
marco
sono a poco più di due mesi di transizione, sto molto bene, con dei bassi energetici, normale dinsintossicazione. mangio una volta al giorno, frutta e poi dopo 20 minuti verdura cruda, alle volte cotta. ho eliminato completamente: zucchero, sale, olio, cereali, latticini e legumi. sudo pochiissimo, mi sento meglio più lucido e più forte, dormo molto meno.
mi concedo un piccolo strappo una volta a settimana. il sabato, magari usando un po' di olio, patate, alle volte altro. una settimana fa, ho fatto la pizza, con farina integrale bio, e pasta madre (vecchietta...ha 300 anni!!!) con sale integrale, poco olio, olio estra vergine spremuto a freddo e salsa di pomodoro fatta da me. l'ho accusata molto, salvato da clistere e piccolo amaro svedese, un toccasana, un rimedio dell'ultimo minuto sempre utile. ora mi sono buttato, per la piccola trasgressione settimanale, sugli gnocchi.
le patate contengono amido, però vengono scaldate molto in acqua calda, e poi la farina usata è relativamente poca rispetto a piatti come pasta, pizza o riso, quindi mi son fatto l'idea che sia un piatto in transizione migliore.
mi son fatto due sughetti, uno con salsa di pomodori, con olive e l'altro con salsa di noci, senza latte o panna, usando un po' di pinoli, prezzemolo e guacamole al posto della panna (o del latte).
sono molto dimagrito, anche se i quantitativi che mangio sono ancora abbondanti. dipende anche da dove sono, se sono solo con la mia compagna mangiamo molto poco, in compagnia, magari dei genitori, mangiamo di più, perchè il condizionamento "più cibo più salute" e molto forte, quindi ci "fanno" pressione per mangiare di più.
come trasgressione in transizione qual'è il piatto meno mucoso? cioè gli gnocchi, magari lasciando le patate a bagno, così perdono l'amido, sono meno mucose rispetto a pasta, riso o pizza? mi son fatto questa idea sulle quantità di farina utilizzata ( per quattro persone un chilo di patate, e duecento grammi di farina!!!) però la farina non viene trasformata, mentre nella pizza, ad esempio, la farina viene tutta trasformata, se fatta con pasta madre e impastata delicatamente senza rompere le catene di glutine. mentre col lievito non si trasforma ma si gonfia solo.
qualche consiglio?
essendo che durante la settimana lavoro molto col sistema, mangio spesso solo frutta, ora inizierò i piccoli digiuni periodici, però ogni tanto, per dare dei contentini alle mente e al lato emotivo qualche sgarro sento ancora di doverlo fare, ma volevo farlo il più possibile meno dannoso.
grazie.
grazie a tutti, grazie EHRET!!!
marco
...la libertà non è far ciò che ciò ci passa per la testa, ma essere ciò che si è...
grazie
grazie. è vero che si mschiano due tipi di carboidrati...però vorrei capire se il quantitativo di muco, di amido, contenuto negli gnocchi è maggiore di un piatto di pasta, pizza o riso?
magari qualcuno lo sa.
comunque è verò, questi sgarri sono effettivamente degli addi, io che ero letteralmente innamorato della pasta, ora non ci penso più, però saluto altri cibi, che fatti a mano e con amore si pensavano genuini, ed invece no...eheh...però meno male che la natura offre un banchetto che è da re, da dei, altrimenti sarebbe un dramma!!!
grazie
marco
magari qualcuno lo sa.
comunque è verò, questi sgarri sono effettivamente degli addi, io che ero letteralmente innamorato della pasta, ora non ci penso più, però saluto altri cibi, che fatti a mano e con amore si pensavano genuini, ed invece no...eheh...però meno male che la natura offre un banchetto che è da re, da dei, altrimenti sarebbe un dramma!!!
grazie
marco
...la libertà non è far ciò che ciò ci passa per la testa, ma essere ciò che si è...
- pakewi
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 settembre 2010, 6:00
- Località: Milano/Minneapolis
- Contatta:
Re: grazie
Una domanda: è sensato "bilanciare" il consumo anche solo occasionale di cibi amidacei che producono muco con cibi che ne aiutano l'eliminazione,arco ha scritto:grazie. è vero che si mschiano due tipi di carboidrati...però vorrei capire se il quantitativo di muco, di amido, contenuto negli gnocchi è maggiore di un piatto di pasta, pizza o riso?
magari qualcuno lo sa.
comunque è verò, questi sgarri sono effettivamente degli addi, io che ero letteralmente innamorato della pasta, ora non ci penso più, però saluto altri cibi, che fatti a mano e con amore si pensavano genuini, ed invece no...eheh...però meno male che la natura offre un banchetto che è da re, da dei, altrimenti sarebbe un dramma!!!
grazie
marco
utilizzando per esempio le tavole di Ragnar Berg e le indicazioni dello stesso al riguardo? Esperienze o considerazioni?
Grazie.
- pakewi
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 settembre 2010, 6:00
- Località: Milano/Minneapolis
- Contatta:
Grazie,freaky.
freaky ha scritto:se la tua domanda è:
quando voglio mangiarmi un piatto di pasta(che crea muco),ha senso mangiare dei fichi (che lo sciolgono) nello stesso pasto?
la risposta è no!
gli zuccheri fermentano con l'amido.
non mangiare frutta e amido quindi..
per aiutare l'eliminazione di qualsiasi cibo "non cibo" è utile accompagnare con verdure crude..
che sò, te vuoi magnà gli gnocchi? fatti un insalata prima..
cerca(anche qui nel sito) gli abbinamenti corretti tra i cibi, ci sono tanti topic.
cmq..
non abbinare:
frutta e amido.
proteine con carboidrati (es patate e uova,pasta e formaggio...).
proteine e proteine.
carboidrati e carboidrati(patate e pasta..).
..il resto lo trovi in giro
ciao!
- canadese75
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 6:00
- Località: Brescia est
Re: grazie
Ciao, provo a dirti questa semplice cosa, anche se non sono un intenditore: per fare la pizza per 4 persone con la machina del pane uso 450g di farina; per fare gli gnocchi per 4 persone con un kilo di patate metto circa la metà di farina, cioè 500garco ha scritto:grazie. è vero che si mschiano due tipi di carboidrati...però vorrei capire se il quantitativo di muco, di amido, contenuto negli gnocchi è maggiore di un piatto di pasta, pizza o riso?
magari qualcuno lo sa.
marco
la pasta non l'ho mai fatta

mi piacerebbe se qualcuno degli esperti rispondesse però sugli gnocchi, sono curioso

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti