freddo e dubbi
Moderatore: luciano
- massaggion
- Newbie
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 7 novembre 2010, 5:00
- Località:
freddo e dubbi
sono alla fine della 4 settimana di transizione, noto che ho molto freddo sempre, che alimenti posso usare per diminuire la sensazione?
Da lunedi a pranzo dovrei fare solo frutta, mi suggerite qualche abbinamento giusto di frutti, ho capito di non mischiare frutta acida con frutta dolce, ma per il resto sono un pò spaesato.
Grazie
Da lunedi a pranzo dovrei fare solo frutta, mi suggerite qualche abbinamento giusto di frutti, ho capito di non mischiare frutta acida con frutta dolce, ma per il resto sono un pò spaesato.
Grazie
- tistructor
- Più di 150 post
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 6:00
- Località: Colico
Assumi piú frutta doce tipo kaki, banane e frutta essiccata (datteri, fichi ecc..)
Ti potrei consigliare la frutta secca ma a me da senso di gonfiore e mi fa sudare e questo non aiuta per il freddo.
Cerco di mangiarne poca. Questo nel mio caso vá in contraddizione con gli scritti del Prof Ehret che ne consiglia in moderazione soprattutto in Inverno.
Il freddo é una sensazione dovuta alla continua eliminazione e alcuni frutti la favoriscono notevolmente, soprattutto alcuni frutti estivi (anguria in primis).
Trovo che i kaki sono ottimi ma non bisogna mangiarne troppi e velocemente poiché la digestione assorbe calore dalla periferia del nostro corpo.
Questo lo noto quando vado in montagna in inverno a ciaspolare o alpinismo.
Se durante i riposi assumo troppa frutta e la temperatura é rigida per una mezzoretta la sensazione di freddo aumenta, se la assumo con moderazione distribuita in piccoli pasti la sensazione non si nota o solo appena.
Per concludere ti posso dire che occorre del tempo per far scendere sotto una certa soglia la quantitá di veleni che portiamo con noi e finché questo non si realizza questa sensazione di freddo glaciale rimane.
Quest'anno per me va molto bene. Sopporto molto bene il freddo le mani e i piedi mi si riscaldano piú velocemente rispetto al passato sia da onnivoro che da Ehretista.
Non si sta ripetendo le sensazioni di piccole parti delle dita delle mani e dei piedi che perdevano completamente la sensibilitá e diventavano completamente bianche rimanendo in questo stato anche per un'ora e anche in estate.
Posso aggiungere inoltre che le varie sensazioni spiacevoli dovute alla continua eliminazione causata dallo stile di vita Ehretista sono molto soggettive. Io quí ho descritto quello che é capitato e sta capitando a me e spero ti sia di aiuto.
PS: In questo periodo ho dovuto lavorare all'esterno per quasi l'intera giornata e per buona parte della settimana a temperature molto rigide che possono andare da 0 a -15 o meno e devo dire che sono rimasto sorpreso dalla mia reazione. Io lavoro a St. Moritz Svizzera e puoi controllare coi vari meteo o webcam le temperature polari che si raggiungono in questo luogo nei mesi invernali.
Ciao
Fabio
Ti potrei consigliare la frutta secca ma a me da senso di gonfiore e mi fa sudare e questo non aiuta per il freddo.
Cerco di mangiarne poca. Questo nel mio caso vá in contraddizione con gli scritti del Prof Ehret che ne consiglia in moderazione soprattutto in Inverno.
Il freddo é una sensazione dovuta alla continua eliminazione e alcuni frutti la favoriscono notevolmente, soprattutto alcuni frutti estivi (anguria in primis).
Trovo che i kaki sono ottimi ma non bisogna mangiarne troppi e velocemente poiché la digestione assorbe calore dalla periferia del nostro corpo.
Questo lo noto quando vado in montagna in inverno a ciaspolare o alpinismo.
Se durante i riposi assumo troppa frutta e la temperatura é rigida per una mezzoretta la sensazione di freddo aumenta, se la assumo con moderazione distribuita in piccoli pasti la sensazione non si nota o solo appena.
Per concludere ti posso dire che occorre del tempo per far scendere sotto una certa soglia la quantitá di veleni che portiamo con noi e finché questo non si realizza questa sensazione di freddo glaciale rimane.
Quest'anno per me va molto bene. Sopporto molto bene il freddo le mani e i piedi mi si riscaldano piú velocemente rispetto al passato sia da onnivoro che da Ehretista.
Non si sta ripetendo le sensazioni di piccole parti delle dita delle mani e dei piedi che perdevano completamente la sensibilitá e diventavano completamente bianche rimanendo in questo stato anche per un'ora e anche in estate.
Posso aggiungere inoltre che le varie sensazioni spiacevoli dovute alla continua eliminazione causata dallo stile di vita Ehretista sono molto soggettive. Io quí ho descritto quello che é capitato e sta capitando a me e spero ti sia di aiuto.
PS: In questo periodo ho dovuto lavorare all'esterno per quasi l'intera giornata e per buona parte della settimana a temperature molto rigide che possono andare da 0 a -15 o meno e devo dire che sono rimasto sorpreso dalla mia reazione. Io lavoro a St. Moritz Svizzera e puoi controllare coi vari meteo o webcam le temperature polari che si raggiungono in questo luogo nei mesi invernali.
Ciao

Fabio
Io lavoro a St. Moritz Svizzera
**************************
Complimenti Fabio!!
E' una bellezza St.Moritz d'inverno col laghetto...
Colico anche mi è piaciuto molto per la vastità di spazi aperti...
andavo al cantiere Nausika....per la riparazione delle nostre
imbarcazioni site a Nobiallo di Menaggio...
Buon lavoro allora....
**************************
Complimenti Fabio!!
E' una bellezza St.Moritz d'inverno col laghetto...
Colico anche mi è piaciuto molto per la vastità di spazi aperti...
andavo al cantiere Nausika....per la riparazione delle nostre
imbarcazioni site a Nobiallo di Menaggio...
Buon lavoro allora....
la pratica è superiore a tutte le teorie
Educating Instead of Medicating
StefanoⓋRAW
Educating Instead of Medicating
StefanoⓋRAW
Il primo anno di transizione anche io (ed un mio amico con me) durante l'inverno avevo qualche volta le estremità delle mani ghiacciate. Ma è durato poco nel mio caso. Il mio amico, nel passato un grande mangiatore di carne, (io se l'informazione puo' servire da 22 anni vegetariano) invece anche l'anno successivo si è portato dietro questo 'problemino'. Adesso sta passando anche a lui. Quindi penso sia normale.
Mi sono fatto l'idea che durante il restringimento delle "condutture" del corpo, a causa della perdita di fluidi massiccia nei primi periodi, i capillari più sottili tendano ad intasarsi più facilmente rendendo la circolazione periferica più lenta e difficoltosa. Si intasano forse anche per i materiali che smuoviamo in continuazione e li riimettiamo in circolo nel sangue.
Mi sono fatto l'idea che durante il restringimento delle "condutture" del corpo, a causa della perdita di fluidi massiccia nei primi periodi, i capillari più sottili tendano ad intasarsi più facilmente rendendo la circolazione periferica più lenta e difficoltosa. Si intasano forse anche per i materiali che smuoviamo in continuazione e li riimettiamo in circolo nel sangue.
"La nostra immaginazione è il solo limite che ci separa da quello che saremo in grado di ottenere in futuro"
"Get out of cooked food as soon as possible…why ? Because your whole life depend on it!" - Genesis Sunfire
"Get out of cooked food as soon as possible…why ? Because your whole life depend on it!" - Genesis Sunfire
ANCHE IO HO QUESTE SENSAZIONI DI FREDDO A MANI E PIEDI
PREMETTO CHE E' DA QUALCHE MESE CHE PRATICO UN'ALIMENTAZIONE
DI TRANSIZIONE
MI COMFORTA SAPERE CHE E' UN COSA COMUNE
CREDO SIA DOVUTO AL RESTRINGIMENTO DEI CAPILLARI E DELLE OSTRUZIONI CHE CIRCOLANO DI PIU'
Nota da admin: Leggi il regolamento e attieniti.
PREMETTO CHE E' DA QUALCHE MESE CHE PRATICO UN'ALIMENTAZIONE
DI TRANSIZIONE
MI COMFORTA SAPERE CHE E' UN COSA COMUNE
CREDO SIA DOVUTO AL RESTRINGIMENTO DEI CAPILLARI E DELLE OSTRUZIONI CHE CIRCOLANO DI PIU'
Nota da admin: Leggi il regolamento e attieniti.

Io ho sempre sofferto il freddo soprattutto a mani e piedi, ma dopo quasi 5 anni di transizione e qualche anno di abitudine a temperature abbastanza fredde oggi sono molto piu' resistente al freddo.
E' un paio di giorni che qui siamo sottozero giorno e notte: sabato sono caduti circa 15 cm di neve cosi' ieri ho utilizzato 2 ore all'ora piu' calda (circa 1-2 gradi sottozero
) all'aperto per spalare via la neve dal giardino, liberare porte e cancelli ecc. Nessun problema di freddo!
Stamattina alle 9 circa la temperatura era -9 gradi e quela massima oggi e' stata circa -5.
Ormai quando siamo sopra lo zero comincio a sentire caldo!

E' un paio di giorni che qui siamo sottozero giorno e notte: sabato sono caduti circa 15 cm di neve cosi' ieri ho utilizzato 2 ore all'ora piu' calda (circa 1-2 gradi sottozero


Stamattina alle 9 circa la temperatura era -9 gradi e quela massima oggi e' stata circa -5.
Ormai quando siamo sopra lo zero comincio a sentire caldo!

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Anche per me il problema del freddo si faceva sentire... ma adesso che sto facendo una transizione più... dolce diciamo, intanto ieri non ne ho avuto praticamente... anzi fuori (e c'è la neve) mi pareva addirittura di essere più resistente... cmq adesso ho iniziato una transizione si, ma molto più dolce... uso anche del cibo cotto come "eliminante o spazzino intestinale" e non solo crudo. Uso anche delle patate al forno, pane di segale ben grigliato... tuttavia riesco a fare dei pranzi anche di sola frutta... la sera dopo il pranzo sento che l'intestino deve scaricarsi... questo conferma ciò che ho letto nel libro... Le cose vanno fatte con gradualità. Credo che in questo programma inserirò anche dei brevi digiuni di 1 - 2 -3 giorni per velocizzare il tutto. ci vuol pazienza, tranquillità e perseveranza...
un in bocca al lupo a tutti!
un in bocca al lupo a tutti!
Le Aquile non volano a stormi...
ciao
ciao; stavo proprio per mettere un post con un tema quasi uguale, o meglio, opposto: io non soffro più il freddo!!
Sono proprio agli inizi della transizione... Dovrebbero essere tre mesi... Sta andando tutto benissimo a parte qualche brutto malore per via dell'espettorazione generale, che ho appena superato tra l'altro.
...Quando ero adolescente non avevo mai freddo... Ho iniziato a soffrire il freddo dall'età di 20 / 21 anni... Fino a diventare "freddolosissima".
Adesso invece non ho freddo, né nelle ore serali tarde né nelle mattutine, sia a casa che fuori - alcuni giorni esco alle 06:15 di casa e mi stupisco di stare benissimo -
Mi chiedo, possibile?
A qualcuno è già capitato così rapidamente tale cambiamento termico del corpo?
Da precisare che non sto lavorando mentalmente con il concetto di "controllare la propria temperatura".
Vi ringrazio,
Saluti.
Sono proprio agli inizi della transizione... Dovrebbero essere tre mesi... Sta andando tutto benissimo a parte qualche brutto malore per via dell'espettorazione generale, che ho appena superato tra l'altro.
...Quando ero adolescente non avevo mai freddo... Ho iniziato a soffrire il freddo dall'età di 20 / 21 anni... Fino a diventare "freddolosissima".
Adesso invece non ho freddo, né nelle ore serali tarde né nelle mattutine, sia a casa che fuori - alcuni giorni esco alle 06:15 di casa e mi stupisco di stare benissimo -
Mi chiedo, possibile?
A qualcuno è già capitato così rapidamente tale cambiamento termico del corpo?
Da precisare che non sto lavorando mentalmente con il concetto di "controllare la propria temperatura".
Vi ringrazio,
Saluti.
Sono in transizione da circa 2 mesi.
I primi tempi anch'io soffrivo molto il freddo durante al giornata.
Negli ultimi giorni va un po' meglio.
Confermo quello che e' stato detto da gente piu' esperta di me: ognuno di Noi e' diverso, chi si stabilizza dpo 2/3 mesi, chi subito, chi ci mette quasi anni.
Chiedo agli esperti:
dipende dalla massa grassa che perdiamo ??
I primi tempi anch'io soffrivo molto il freddo durante al giornata.
Negli ultimi giorni va un po' meglio.
Confermo quello che e' stato detto da gente piu' esperta di me: ognuno di Noi e' diverso, chi si stabilizza dpo 2/3 mesi, chi subito, chi ci mette quasi anni.
Chiedo agli esperti:
dipende dalla massa grassa che perdiamo ??
E chi lo sa?
Possiamo fare un mare di supposizioni, ma queste cambiano di volta in volta,c'è sempre sta mania di sapere, di dare una spiegazione, e sempre meno voglia di osservare le cose così come accadono. Non ci è dato sapere cosa accade alle nostre funzioni involontarie o inconsce, ma esistono vari sistemi per operare sulle funzioni volontarie o conscie per fare in modo che queste ultime, ripristinato il loro equilibrio, operino in sinergia per il conseguimento ed il mantenimento dello stato di salute, che dipersè è lo stato normale o naturale in cui dovrebbe sempre trovarsi il corpo
Il sistema ehret dice cosa fare e cosa succede mentre lo si fa, nei libri appaiono concetti chiari, nitidi, semplici. Tutte le appendici sono inutili quando le cose sono chiare, quindi rispondendo alla tua domanda: dipende dalla massa grassa che perdiamo? Io direi si no forse
e soprattutto mi chiedo: è importante saperlo? Scusami
, era un dialogo con me stesso, non una critica alle tue domande 





Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti