
ore 0845 il digiuno abbia inizio.


Moderatore: luciano
Che fai il digiuno al caffè?davide32 ha scritto:oggi intraprendo un digiuno si parte non so quanto durero' e non so che influenza avra' il mondo esterno e le tentazioni ma inizio!!!!l'importante e' non ingerire cibi solidi.1 caffe' al di me lo concedo.
ore 0845 il digiuno abbia inizio.devo vedere come sto internamente rif.specchio magico.
Scusate se mi intrometto, ma volevo chiedere se il digiuno deve quindi essere assoluto, cioè neanche succhi di frutta? Frutta fresca logicamente.mandolino ha scritto:il caffè acidifica il ph del corpo, per cui a parte l'effetto stimolante che ti terrà su, esso aggraverà i sintomi delle crisi di disintossicazione. Se proprio devi bere dei succhi, ti consiglio agrumi o meglio limone al mattino. Inoltre un paio di enteroclismi al dì (mattina, sera). Se fai il digiuno bevendo centrifugati vari esso sarà parecchio attenuato.
saluti
Come avrai letto nel libro, il professore concedeva solo una limonata al mattino, in virtù del fatto che gli agrumi sciolgono le tossine e non vanno in contrasto con la fase eliminativa dell'organismo (che dura fino alle ore 12.00), tutt'al più la rallentano; questo rallentamento porta sollievo dei sintomi di sofferenza in caso di eliminazione forte di scorie/tossine. E' chiaro che più rallenti e più l'effetto del digiuno sarà attenuato. Certo è che se si assumono centrifugati a tutto spiano per tutto il giorno, ad esempio, il digiuno sarà iperattenuato, e potrebbe scherzosamente essere chiamato"dieta di transizione leggermente accelerata"Gianfranco ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma volevo chiedere se il digiuno deve quindi essere assoluto, cioè neanche succhi di frutta? Frutta fresca logicamente.mandolino ha scritto:il caffè acidifica il ph del corpo, per cui a parte l'effetto stimolante che ti terrà su, esso aggraverà i sintomi delle crisi di disintossicazione. Se proprio devi bere dei succhi, ti consiglio agrumi o meglio limone al mattino. Inoltre un paio di enteroclismi al dì (mattina, sera). Se fai il digiuno bevendo centrifugati vari esso sarà parecchio attenuato.
saluti
Ciao, io credo che dipenda da a che livello sei con la dieta di transizione. Voglio dire, a seconda del proprio ritmo interno, si può decidere di seguire la dieta di transizione con o meno rigidità e con o meno calma. Inoltre la dieta di transizione è a rigor di logica una transizione verso la metà finale: il fruttarismo. Certo è che una persona può vivere anche tutta la vita in transizione.dodo ha scritto:io sono quasi al secondo anno di transizione e dopo le preoccupazione iniziali nel dimagrire, ora posso dire di aver ripreso il tono muscolare, ma se per una settimana non faccio ginnastica, molto velocemente dimagrisco di nuovo, mi piacerebbe un tuo parere, ciao grazie
Certo hai ragione. Avevo letto di questa tua esperienza. Normalmente quando si fanno digiuni più lunghi sono dei water fast. Comunque se fai un digiuno a secco ma facendo 2 clisteri al dì(trattenendo l'acqua una quindicina di minuti), problemi di idratazione non ce ne sono. Però chiaramente in questo modo credo che non si possa considerare a secco, in quanto l'acqua viene comunque assorbita dai villi intestinali.luciano ha scritto:Con il digiuno a secco, senz'acqua dopo quattro giorni è possibile che i reni cessino di funzionare. Io ne ho fatto uno di 7 giorni senza prendere nulla, la sola acqua usata per lavare i denti e sputata, e ho rischiato grosso.
Grazie per la spiegazione.mandolino ha scritto:Come avrai letto nel libro, il professore concedeva solo una limonata al mattino, in virtù del fatto che gli agrumi sciolgono le tossine e non vanno in contrasto con la fase eliminativa dell'organismo (che dura fino alle ore 12.00), tutt'al più la rallentano; questo rallentamento porta sollievo dei sintomi di sofferenza in caso di eliminazione forte di scorie/tossine. E' chiaro che più rallenti e più l'effetto del digiuno sarà attenuato. Certo è che se si assumono centrifugati a tutto spiano per tutto il giorno, ad esempio, il digiuno sarà iperattenuato, e potrebbe scherzosamente essere chiamato"dieta di transizione leggermente accelerata"Gianfranco ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma volevo chiedere se il digiuno deve quindi essere assoluto, cioè neanche succhi di frutta? Frutta fresca logicamente.mandolino ha scritto:il caffè acidifica il ph del corpo, per cui a parte l'effetto stimolante che ti terrà su, esso aggraverà i sintomi delle crisi di disintossicazione. Se proprio devi bere dei succhi, ti consiglio agrumi o meglio limone al mattino. Inoltre un paio di enteroclismi al dì (mattina, sera). Se fai il digiuno bevendo centrifugati vari esso sarà parecchio attenuato.
saluti
Se lo fai secco sarà più aggressivo, con acqua sarà un po' meno agressivo, con i succhi ancora più attenuato, con l'insalata a foglia verde ancora più attenuato, e così via; con amidi e combinazioni fermentanti, la disintossicazione si arresta...
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti