Più Vantaggi o meno seguendo la dieta del limone ?
Moderatore: luciano
Più Vantaggi o meno seguendo la dieta del limone ?
Cari amici,
volevo riprendere questo post per i seguenti motivi:
Pratico la dieta del limone ormai da quasi tre mesi.
In sintesi la mattina mi spremo due/tre limoni (a seconda delle dimensioni) e rimango a digiuno sino almeno alle 1100. Bevo 1/2 caffè - non di più.
Devo dire che l'effetto è abbastanza benefico. Desidero sempre meno mangiare la mattina (prima il cornetto era d'obbligo...) e siccome soffro (tra l'altro) di colite ulcerosa, ne ho tratto giovamento (ridotta assunzione di farmaci e meno problemi intestinali durante la giornata).
Il problema è che i limoni sono frutta acida e comincio ad avere problemi ai denti che prima d'ora non si erano mai presentati. Mi sì è staccato un frammneto di incisivo la settimana scorsa, i denti sembrano essersi "assottigliati" e cosa più fastidiosa di tutte, sono diventati dolenti e sensibili. Non sopporto più acqua fredda o cibi zuccherati ... e mi da fastidio il vento, ecc.
A questo punto la domanda è:
Se i benefici di questo "trattamento" sono minori dei "problemi" che esso casua .... vale la pena continuare ?
Cosa mi potete dire a riguardo ? C'è qualcuno di voi che la pratica come me e può dirmi qualcosa di più ? Avete riscontrato problemi analoghi ?
Mille grazie per le risposte
volevo riprendere questo post per i seguenti motivi:
Pratico la dieta del limone ormai da quasi tre mesi.
In sintesi la mattina mi spremo due/tre limoni (a seconda delle dimensioni) e rimango a digiuno sino almeno alle 1100. Bevo 1/2 caffè - non di più.
Devo dire che l'effetto è abbastanza benefico. Desidero sempre meno mangiare la mattina (prima il cornetto era d'obbligo...) e siccome soffro (tra l'altro) di colite ulcerosa, ne ho tratto giovamento (ridotta assunzione di farmaci e meno problemi intestinali durante la giornata).
Il problema è che i limoni sono frutta acida e comincio ad avere problemi ai denti che prima d'ora non si erano mai presentati. Mi sì è staccato un frammneto di incisivo la settimana scorsa, i denti sembrano essersi "assottigliati" e cosa più fastidiosa di tutte, sono diventati dolenti e sensibili. Non sopporto più acqua fredda o cibi zuccherati ... e mi da fastidio il vento, ecc.
A questo punto la domanda è:
Se i benefici di questo "trattamento" sono minori dei "problemi" che esso casua .... vale la pena continuare ?
Cosa mi potete dire a riguardo ? C'è qualcuno di voi che la pratica come me e può dirmi qualcosa di più ? Avete riscontrato problemi analoghi ?
Mille grazie per le risposte
Ciao serenella, la cannuccia te la pianti in gola? Altrimenti dubito fortemente che il succo non tocchi i denti
QUando bevi con la cannuccia il transito in bocca avviene ugualmente,anche se può darti l'impressione contraria.
Gli agrumi e la frutta acida sono acidificanti in bocca, quindi assorbono calcio finchè non attraversano lo stomaco, questo è vero, ma appena arrivano nel duodeno svolgono il loro compito di restituzione con gli interessi, il dente si ricalcifica dall' interno abbondantemente.
Purtroppo l'abitudine di spazzolarsi i denti dopo spremute e frutta acida, momento in cui lo smalto è in una fase di transizione delicata, fa in modo che stressiamo i denti quando si dovrebbe evitare, o perlomeno sarebbe consigliabile aspettare l'effetto restituzione. Naturalmente questa è soltanto la mia esperienza, magari mi cadranno i denti fra qualche mese, chissà, per ora ho notato solo miglioramenti e non li lavo più da otto mesi circa.

Gli agrumi e la frutta acida sono acidificanti in bocca, quindi assorbono calcio finchè non attraversano lo stomaco, questo è vero, ma appena arrivano nel duodeno svolgono il loro compito di restituzione con gli interessi, il dente si ricalcifica dall' interno abbondantemente.
Purtroppo l'abitudine di spazzolarsi i denti dopo spremute e frutta acida, momento in cui lo smalto è in una fase di transizione delicata, fa in modo che stressiamo i denti quando si dovrebbe evitare, o perlomeno sarebbe consigliabile aspettare l'effetto restituzione. Naturalmente questa è soltanto la mia esperienza, magari mi cadranno i denti fra qualche mese, chissà, per ora ho notato solo miglioramenti e non li lavo più da otto mesi circa.
Anch'io(la pratico da novembre scorso) ho notato solo miglioramenti, i denti non li spazzolo quasi più da due mesi( e comunquenon col dentifricio) e ogni tanto metto mezzo cucchiaino di bicarbonato dentro mezzo bicchiere d'acqua e risciacquo la bocca, la sensazione di fastidio va via. Però di limone ne metto uno solo, avevo cominciato con mezzo, dovrei metterne di più?
Un'altra domanda: voi la fate tiepida o fresca la limonata?
Homar
Un'altra domanda: voi la fate tiepida o fresca la limonata?
Homar
Roby ... ma i problemi di otto mesi fa si sono ridotti oppure scomparsi ?robyvac ha scritto:Ciao serenella, la cannuccia te la pianti in gola? Altrimenti dubito fortemente che il succo non tocchi i dentiQUando bevi con la cannuccia il transito in bocca avviene ugualmente,anche se può darti l'impressione contraria.
Gli agrumi e la frutta acida sono acidificanti in bocca, quindi assorbono calcio finchè non attraversano lo stomaco, questo è vero, ma appena arrivano nel duodeno svolgono il loro compito di restituzione con gli interessi, il dente si ricalcifica dall' interno abbondantemente.
Purtroppo l'abitudine di spazzolarsi i denti dopo spremute e frutta acida, momento in cui lo smalto è in una fase di transizione delicata, fa in modo che stressiamo i denti quando si dovrebbe evitare, o perlomeno sarebbe consigliabile aspettare l'effetto restituzione. Naturalmente questa è soltanto la mia esperienza, magari mi cadranno i denti fra qualche mese, chissà, per ora ho notato solo miglioramenti e non li lavo più da otto mesi circa.
E gli eventuali danni di prima ... sono stati recuperati (erosione smalto, sensibilità, ecc.) ?
- Madreperla
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 3 febbraio 2011, 6:00
- Località:
Chiarimenti sulla dieta del limone
Scusate se mi introduco, con una domanda della quale, visto il contenuto dei vostri interventi, siete gia' tutti a conoscenza della risposta!
Cosa intendete con dieta del limone?
Si tratta del rimedio intrapreso da Ehret e descritto sul libro, col quale ha risolto il caso di una paziente "resistente" sia alla dieta senza muco che al digiuno"?
E se non e' quello, o non solo quello, cosa si intende per DIETA DEL LIMONE?
In cosa consiste e soprattutto a cosa e' utile?
Sono una neofita e qualunque consiglio e' ben accetto.
Grazie.
Cosa intendete con dieta del limone?
Si tratta del rimedio intrapreso da Ehret e descritto sul libro, col quale ha risolto il caso di una paziente "resistente" sia alla dieta senza muco che al digiuno"?
E se non e' quello, o non solo quello, cosa si intende per DIETA DEL LIMONE?
In cosa consiste e soprattutto a cosa e' utile?
Sono una neofita e qualunque consiglio e' ben accetto.
Grazie.
Spariti tutti, pensa che prima dovevo usare sensodyne come dentifricio, avevo placca e tartaro in eccesso, macchie sui denti che richiedevano pulizia dentale ogni 6/7 mesi e carie ogni tanto. Conta che io sono a solo frutta e verdura da un pò. Gli acidi della bocca sono tali in una situazione di acidificazione, se non c'è acidificazione non c'è nulla di cui preoccuparsi a mio avviso. Comunque questa è una mia constatazione provata da un' esperienza ancor troppo breve, ti saprò dire fra una decina d'anniRaffaele ha scritto:Roby ... ma i problemi di otto mesi fa si sono ridotti oppure scomparsi ?robyvac ha scritto:Ciao serenella, la cannuccia te la pianti in gola? Altrimenti dubito fortemente che il succo non tocchi i dentiQUando bevi con la cannuccia il transito in bocca avviene ugualmente,anche se può darti l'impressione contraria.
Gli agrumi e la frutta acida sono acidificanti in bocca, quindi assorbono calcio finchè non attraversano lo stomaco, questo è vero, ma appena arrivano nel duodeno svolgono il loro compito di restituzione con gli interessi, il dente si ricalcifica dall' interno abbondantemente.
Purtroppo l'abitudine di spazzolarsi i denti dopo spremute e frutta acida, momento in cui lo smalto è in una fase di transizione delicata, fa in modo che stressiamo i denti quando si dovrebbe evitare, o perlomeno sarebbe consigliabile aspettare l'effetto restituzione. Naturalmente questa è soltanto la mia esperienza, magari mi cadranno i denti fra qualche mese, chissà, per ora ho notato solo miglioramenti e non li lavo più da otto mesi circa.
E gli eventuali danni di prima ... sono stati recuperati (erosione smalto, sensibilità, ecc.) ?

Da quando non li spazzolo non si macchiano più, prima erano sempre a chiazzette, per i residui sciaquo bene con acqua( soprattutto dopo agrumi) e basta, se poi qualche pezzo mi si incastra fra un dente e l'altro e non se ne va nell' arco di mezza giornata lo tiro fuori con un pò di filo, altrimenti non uso neanche quello.serenella ha scritto:Per Roby,
grazie dei consigli...effettivamente non lo sapevo...io comunque mangio casse e casse di agrumi da almeno 30 anni....e i denti sono perfetti...però li ho sempre lavati lo stesso, certo con il dentifricio naturale...ma perchè tu non li spazzoli+?? per i residui di cibo...come fai?
Re: Chiarimenti sulla dieta del limone
A pag. 98 trovi il "PIANO SENZA COLAZIONE"Madreperla ha scritto:Scusate se mi introduco, con una domanda della quale, visto il contenuto dei vostri interventi, siete gia' tutti a conoscenza della risposta!
Cosa intendete con dieta del limone?
Si tratta del rimedio intrapreso da Ehret e descritto sul libro, col quale ha risolto il caso di una paziente "resistente" sia alla dieta senza muco che al digiuno"?
E se non e' quello, o non solo quello, cosa si intende per DIETA DEL LIMONE?
In cosa consiste e soprattutto a cosa e' utile?
Sono una neofita e qualunque consiglio e' ben accetto.
Grazie.
A pag. 134 trovi il "DIGIUNO DELLA NON COLAZIONE"
.... PER IL LIMONE ASPETTA CHE DOPO AVERLO LETTO 6 VOLTE IL LIBRO ... NON RIESCO A TROVARLO .. EHEH
Luciano l'esperto massimo sei tu - nulla da eccepire.luciano ha scritto:Non esiste alcuna dieta del limone nel sistema di guarigione di Ehret.
Magari non si chiama "dieta del limone", ma sono sicuro di aver letto di questo argomento (ovvero di bere succo di limone la mattina) o nel libro del "digiuno Razionale" oppure "Il S.D.G. ... senza muco".
Puoi aiutarmi a recuperare la pagina e il libro per cortesia ?
A meno che non abbia letto di questa cosa qui nel forum.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
No per piacere, non mettermi in quel ruolo, non mi piace.Raffaele ha scritto:Luciano l'esperto massimo sei tu...
Si certo parla di quello, ma da lì a farne una dieta ce ne vuole!Raffaele ha scritto:..ma sono sicuro di aver letto di questo argomento (ovvero di bere succo di limone la mattina) o nel libro del "digiuno Razionale" oppure "Il S.D.G. ... senza muco".

Non ho tempo per cercare la pagina, ma non ha importanza, non metto in dubbio che l'hai letto, non devi darmene prova.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti