
Vorrei parlare del consumo di frutta secca, consigliata come buona fonte di proteine e non soltanto!
Essendo in transizione, ho cominciato ad inserirla nella mia dieta settimanalmente, mentre prima mangiavo mandorle, noci, nocciole, ecc., solo nelle preparazioni dolciarie.
Avendo ancora una certa dose di fame che non mi consente di saziarmi con la sola frutta e la verdura, introducendo questi alimenti, ho risolto questo problema.

Inizialmente mi provocavano problemi di digeribilità, adesso ho cominciato a tollerarli meglio. Ho solo una domanda da farvi: se non limito cmq le quantità, è possibile che la frutta secca mi faccia produrre muco intestinale e che mi provochi irritazione al colon?
Cmq per me è già un traguardo aver cominciato a digerirla

Saluti.