le lucciole
Moderatore: luciano
le lucciole
Cinquant'anni fa, avevo dieci anni, abitavo in un paesino di campagna e in questo periodo, di sera, i campi di grano si riempivano di lucciole, una meraviglia. Con gli anni sessanta qui in romagna hanno iniziato a fare i trattamenti al grano per i pidocchi e usare il diserbante per non fare crescere i papaveri. Le lucciole sono morte. Ieri sera alle dieci (22) mi sono alzato, vado a letto presto, ricordandomi delle lucciole e sono andato dietro casa in un punto fresco dove c'è una scarpata con vegetazione fitta e come ogni anno era pieno di lucciole. Ogni volta provo la stessa sensazione, una grande gioia e un pò di tristezza. Purtroppo, come dicevo, posti con le lucciole qui da noi sono rarissimi. Ero curioso di sapere se in giro per l'Italia ci sono ancora. Ciao a tutti.
Ogni tanto le vedevo d'estate nei cespugli della ex casa di mia nonna in zona di mare, bei ricordi... mi farebbe molto piacere vederne qualcuna anche quest' anno. 

La scienza non è nient´altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell´umanità. Nikola Tesla
- bactabeven
- Più di 300 post
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 6:00
- Località: Rapolano Terme (Si)
Re: le lucciole
Mi rendo conto della fortuna!!daleo ha scritto:Cinquant'anni fa, avevo dieci anni, abitavo in un paesino di campagna e in questo periodo, di sera, i campi di grano si riempivano di lucciole, una meraviglia. Con gli anni sessanta qui in romagna hanno iniziato a fare i trattamenti al grano per i pidocchi e usare il diserbante per non fare crescere i papaveri. Le lucciole sono morte. Ieri sera alle dieci (22) mi sono alzato, vado a letto presto, ricordandomi delle lucciole e sono andato dietro casa in un punto fresco dove c'è una scarpata con vegetazione fitta e come ogni anno era pieno di lucciole. Ogni volta provo la stessa sensazione, una grande gioia e un pò di tristezza. Purtroppo, come dicevo, posti con le lucciole qui da noi sono rarissimi. Ero curioso di sapere se in giro per l'Italia ci sono ancora. Ciao a tutti.
da casa mia passano daini, leprotti , fagiani, tortore, faine, volpi


«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
io ho visto le lucciole solo una volta in vita mia nelle campagne del comasco.
Da casa mia passano: gechi, rondini, rondoni, bruchi, ragni, ZANZARE, FORMICHE, mosconi vespe calabroni, pappagallini, altri volatili, cavallette giganti, COCCINIGLIA, afidi, farfalle lombrichi lumachine...
Da casa mia passano: gechi, rondini, rondoni, bruchi, ragni, ZANZARE, FORMICHE, mosconi vespe calabroni, pappagallini, altri volatili, cavallette giganti, COCCINIGLIA, afidi, farfalle lombrichi lumachine...
Ultima modifica di Aleth il 11 giugno 2011, 9:21, modificato 1 volta in totale.
A casa mia, in città a Padova, non so come, ci dev'essere un microsistema, ma io le lucciole le vedo tutti gli anni.
Tre o quattro per volta, fanno sempre lo stesso giro; Vengono dal lato est e vanno verso ovest.
Poi tornano indietro.
(Abito comunque nei pressi di una via d'acqua, che riesce ancora a mantenere una vita naturale.)
Per dire: quanto la natura comunque sia piena di risorse (nonostante tutto).
Tre o quattro per volta, fanno sempre lo stesso giro; Vengono dal lato est e vanno verso ovest.
Poi tornano indietro.
(Abito comunque nei pressi di una via d'acqua, che riesce ancora a mantenere una vita naturale.)
Per dire: quanto la natura comunque sia piena di risorse (nonostante tutto).
Capperi Costina!Io abito a pochi km da Pd(Noale),in un paese eppure le lucciole me le sogno,mentre un tempo era pieno!Beata tecostina ha scritto:A casa mia, in città a Padova, non so come, ci dev'essere un microsistema, ma io le lucciole le vedo tutti gli anni.
Tre o quattro per volta, fanno sempre lo stesso giro; Vengono dal lato est e vanno verso ovest.
Poi tornano indietro.
(Abito comunque nei pressi di una via d'acqua, che riesce ancora a mantenere una vita naturale.)
Per dire: quanto la natura comunque sia piena di risorse (nonostante tutto).

ciao daleo, alcuni anni fa forse sono scappate da una gabbia una coppia di pappagallini, fatto sta che io ho un parco vicino casa e in men che non si dica i pappagalli scappati hanno sparso la voce ed hanno iniziato a colonizzarlo, così come altre specie di volatili. Naturalmente vengono a bere e mangiare anche nei miei balconi per cui oltre alla flora ho anche tutta questa microfauna
Ultima modifica di Aleth il 11 giugno 2011, 9:22, modificato 1 volta in totale.
- bactabeven
- Più di 300 post
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 6:00
- Località: Rapolano Terme (Si)
io non lo so, ma l'esperienza diretta mi dice qualcosa di inatteso, tenendo conto che pare che il mondo stia andando a rotoli: le campagne sono zeppe di uccelli, i laghi popolati da aironi bianchi e cinerini, tartarughe d'acqua, i rospetti sulle rive sono a centinaia, serpenti, farfalle nei boschetti, e libellule a centinaia.. insetti di ogni tipo, grilli giganti in città.... ramarri verdi bellissimi, e le ranocchie, fiori per ogni dove: o io vivo in una realtà parallela oppure debbo capire meglio.....
Ultima modifica di Aleth il 11 giugno 2011, 9:25, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti