blocco intestinale
Moderatore: luciano
blocco intestinale
ciao,
ho incontrato il Libro di Ehret SGDSM qualche mese fa, da vegano, e ho iniziato a praticare alcuni dei consigli che vengono dati, con risultati positivi. Recentemente ho letto, con interesse, della pulizia del fegato secondo il protocollo Clarck e ho provato ad applicarlo. Solo che, credendomi più forte e saggio di madre natura, dunque non ascoltando veramente il mio corpo, non ho rispettato a dovere la fase di ripresa a fine protocollo e mi sono procurato un blocco intestinale (che ho risolto con un lavaggio intestinale).
Chiedendo consiglio al mio dottore, perchè avevo dei disagi postumi, mi ha detto che va prima ripristinato "l'ambiente" con un prodotto specifico(Eubiflor n. 1) e poi mi vuole dare dei pro-biotici per ripristinare la flora.
Dato che non ho conoscenze in questo campo, dove sto muovendo i primi passi, chiedo se qualcuno ha dei consigli da darmi per affrontare questa situazione e anche dei prodotti validi (altrimenti ricasco nella medicina convenzionale, di cui non mi fido), per riuscire a ripristianre l'ambiente e la flora intestinale.
ciao e grazie
ho incontrato il Libro di Ehret SGDSM qualche mese fa, da vegano, e ho iniziato a praticare alcuni dei consigli che vengono dati, con risultati positivi. Recentemente ho letto, con interesse, della pulizia del fegato secondo il protocollo Clarck e ho provato ad applicarlo. Solo che, credendomi più forte e saggio di madre natura, dunque non ascoltando veramente il mio corpo, non ho rispettato a dovere la fase di ripresa a fine protocollo e mi sono procurato un blocco intestinale (che ho risolto con un lavaggio intestinale).
Chiedendo consiglio al mio dottore, perchè avevo dei disagi postumi, mi ha detto che va prima ripristinato "l'ambiente" con un prodotto specifico(Eubiflor n. 1) e poi mi vuole dare dei pro-biotici per ripristinare la flora.
Dato che non ho conoscenze in questo campo, dove sto muovendo i primi passi, chiedo se qualcuno ha dei consigli da darmi per affrontare questa situazione e anche dei prodotti validi (altrimenti ricasco nella medicina convenzionale, di cui non mi fido), per riuscire a ripristianre l'ambiente e la flora intestinale.
ciao e grazie
E' vero,"ha paura colui che non sa "diceva qualcuno che non ricordo...
La mia paura è più che altro legata alle quantità degli "ingredienti"...x esempio,le buste di sale,vanno bene x chiunque in quella quantità o possono crear problemi?Ho solo il timore che assumendone troppo(sale)possa essere aggressivo e farmi star male oltremodo...cmq ora mi documenterò!Grazie!!!!
La mia paura è più che altro legata alle quantità degli "ingredienti"...x esempio,le buste di sale,vanno bene x chiunque in quella quantità o possono crear problemi?Ho solo il timore che assumendone troppo(sale)possa essere aggressivo e farmi star male oltremodo...cmq ora mi documenterò!Grazie!!!!
in effetti il problema è stato che il mio corpo diceva di stare tranquillo, riprendere con spremute. Ma la mente ha detto "sei debilitato, devi mangiare". Così ho mangiato la cosa più sbagliata (ovviamente) : del pane bianco. Di base è sempre lo stesso problema: la paura.luciano ha scritto:Rileggi il libro e inizia a fare la dieta di transizione.
Se non vai in bagno ogni giorno fai i clisteri.
E adesso mi trovo a cercare di rimettere in sesto la situazione.
grazie del consiglio
pulizia intestinale yoga
Tu ti riferisci alla pulizia yoga dell'intestino col sale. Io l'ho fatta l'anno scorso, ho seguito le istruzioni di Pierre Pellizzari del libro "Ripulire i propri organi" e se ti dico come ho iniziato a mangiare mi prendi per pazza: cioccolata! Comunque voglio rassicurarti che non assorbi il sale, quello che entra esce, nel giro di 2-3 ore. Alla fine ero comunque un po' stanca, ma ne è valsa la pena perchè i giorni seguenti a parte un po' di occhiaie e voglia di mangiare leggero, ero più sgonfia e rilassata.jennifer ha scritto:E' vero,"ha paura colui che non sa "diceva qualcuno che non ricordo...
La mia paura è più che altro legata alle quantità degli "ingredienti"...x esempio,le buste di sale,vanno bene x chiunque in quella quantità o possono crear problemi?Ho solo il timore che assumendone troppo(sale)possa essere aggressivo e farmi star male oltremodo...cmq ora mi documenterò!Grazie!!!!
Se vuoi la procedura precisa dimmelo che te la copio dal libro.
ciao!
Re: pulizia intestinale yoga
...mi riferivo al fatto che ho saputo di qualcuno(non ricordo in che 3D l'ho letto però)che è poi stato all'ospedale con diarrea fulminante o qualcosa del genere.....di quello ho pauraSelli ha scritto:Tu ti riferisci alla pulizia yoga dell'intestino col sale. Io l'ho fatta l'anno scorso, ho seguito le istruzioni di Pierre Pellizzari del libro "Ripulire i propri organi" e se ti dico come ho iniziato a mangiare mi prendi per pazza: cioccolata! Comunque voglio rassicurarti che non assorbi il sale, quello che entra esce, nel giro di 2-3 ore. Alla fine ero comunque un po' stanca, ma ne è valsa la pena perchè i giorni seguenti a parte un po' di occhiaie e voglia di mangiare leggero, ero più sgonfia e rilassata.jennifer ha scritto:E' vero,"ha paura colui che non sa "diceva qualcuno che non ricordo...
La mia paura è più che altro legata alle quantità degli "ingredienti"...x esempio,le buste di sale,vanno bene x chiunque in quella quantità o possono crear problemi?Ho solo il timore che assumendone troppo(sale)possa essere aggressivo e farmi star male oltremodo...cmq ora mi documenterò!Grazie!!!!
Se vuoi la procedura precisa dimmelo che te la copio dal libro.
ciao!

Grazie x avermi risposto!!!!!!!
Ciao Jennifer oggi ci incontriamo spesso! Io non so, dipende uno cosa si aspetta, da una pulizia intestinale, se non un fiume di ....,
in effetti anche a me è successo così, ma non è che sono andata in ospedale, pensavo facesse parte della cura!
Comunque se hai bisogno delle dosi precise dimmelo, ho il libro a portata di mano.
Ciao!


Ciao!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti