artrite reumatoide
Moderatore: luciano
- cinzietta6
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24 giugno 2011, 6:00
- Località:
Dipende da come ti senti, se senti che quella è stata la scelta giusta per potere darti uno start vai avanti, ma ricordati che se sei molto intasata SICURAMENTE dovrai riutilizzarli, allora poi usa degli stratagemmi come il tostare i cereali o fatti delle patate al forno invece di un piatto di pasta.cinzietta6 ha scritto:Grazie, mi fa piacere essere qui. Io ho iniziato la dieta da una settimana e ho completamente abolito i farinacei, ho fatto male?
Occhio la frutta min45 minuti prima dei pasti.
Buon inizio viaggio

Filmografia fruttariana non autorizzata:
Al mio segnale, spremete un pompelmo!
(Russel Crowe ne "il Gladiatore" da istruzioni per affrontare una dura battaglia)
Al mio segnale, spremete un pompelmo!
(Russel Crowe ne "il Gladiatore" da istruzioni per affrontare una dura battaglia)
Ciao a tutti, io e mio marito (42 anni) siamo in dieta di transizione da circa 2 settimane.
Circa dieci anni fa, lui ebbe un problema di blocco delle articolazioni inferiori, prima una gamba e poi l'altra nel giro di un mese. Una delle ginocchia si riempì di liquido e, nella stessa gamba, gli venne un attacco di gotta.
Fu ricoverato in 2 ospedali senza che i medici capissero la causa, né il modo di curarlo.
Il terzo ospedale lo ricoverò in ortopedia, ma senza successo, fin quando fu chiamato un medico internista che, diagnosticandogli un' artrite reumatoide virale (malattia, secondo lui, che si prende da piccolissimi durante un'operazione chirurgica - nel suo caso all'età di 2 anni durante l'asportazione delle tonsille - e che sta in incubazione circa trent'anni prima di iniziare a dare seri disturbi alle articolazioni) iniziò a curarlo con dosi massicce di cortisone che lo rimisero in piedi in un mese.
Nel corso degli anni i sintomi di tanto in tanto si sono ripresentati e sono stati trattati sempre con farmaci a base di cortisone.
Stamattina si è svegliato con un forte senso di affaticamento al ginocchio, che senza farmaci, potrebbe portare a formazione di liquido.
Da circa due settimane non mangia né carne (e derivati), né latticini, né uova, ma frutta a colazione, verdure crude, soprattutto spinaci, lattuga e finocchi a pranzo e cena (non gradisce molto le verdure cotte) con patate al forno o pane tostato. A volte, se ha molta fame mangia mandorle o noci lontano dai pasti.
Nelle ultime 2 settimane ho letto molti vostri post anche quelli relativi all'argomento, ma in questo momento ho le idee alquanto confuse su come potere aiutarlo con l'alimentazione.
Avrei pensato ai clisteri, visto che questa potrebbe (o dovrebbe) essere una crisi di disintossicazione.
Ho letto anche del ph acido e non vorrei peggiorare la situazione dandogli cibi sbagliati.
Potreste aiutarmi?
Circa dieci anni fa, lui ebbe un problema di blocco delle articolazioni inferiori, prima una gamba e poi l'altra nel giro di un mese. Una delle ginocchia si riempì di liquido e, nella stessa gamba, gli venne un attacco di gotta.
Fu ricoverato in 2 ospedali senza che i medici capissero la causa, né il modo di curarlo.
Il terzo ospedale lo ricoverò in ortopedia, ma senza successo, fin quando fu chiamato un medico internista che, diagnosticandogli un' artrite reumatoide virale (malattia, secondo lui, che si prende da piccolissimi durante un'operazione chirurgica - nel suo caso all'età di 2 anni durante l'asportazione delle tonsille - e che sta in incubazione circa trent'anni prima di iniziare a dare seri disturbi alle articolazioni) iniziò a curarlo con dosi massicce di cortisone che lo rimisero in piedi in un mese.
Nel corso degli anni i sintomi di tanto in tanto si sono ripresentati e sono stati trattati sempre con farmaci a base di cortisone.
Stamattina si è svegliato con un forte senso di affaticamento al ginocchio, che senza farmaci, potrebbe portare a formazione di liquido.
Da circa due settimane non mangia né carne (e derivati), né latticini, né uova, ma frutta a colazione, verdure crude, soprattutto spinaci, lattuga e finocchi a pranzo e cena (non gradisce molto le verdure cotte) con patate al forno o pane tostato. A volte, se ha molta fame mangia mandorle o noci lontano dai pasti.
Nelle ultime 2 settimane ho letto molti vostri post anche quelli relativi all'argomento, ma in questo momento ho le idee alquanto confuse su come potere aiutarlo con l'alimentazione.
Avrei pensato ai clisteri, visto che questa potrebbe (o dovrebbe) essere una crisi di disintossicazione.
Ho letto anche del ph acido e non vorrei peggiorare la situazione dandogli cibi sbagliati.
Potreste aiutarmi?
si, prima di ogni altra considerazione, devi valutare cosa ha in bocca, tra denti devitalizzati , estrazioni passate, amalgame in mercurio e impianti metallici ....
considera che il problema è stato bloccato e compresso da 10 anni a colpi di cortisone, quindi l'origine è invariata, e non può che ripresentarsi a scadenze variabili, specie se si intraprendono "disintossicazioni".
crisi di guarigione originaria soppressa a cortisone + 10 anni di interessi = aspettati di tutto!
quindi modula MOLTO la transizione, altrimenti rischi di smuovere davvero tanto....
per un "ginocchio" guarderei con sospetto i 4 canini e gli incisivi in generale... ovviamente una panoramica di massimo 6 mesi è d'obbligo.
considera che il problema è stato bloccato e compresso da 10 anni a colpi di cortisone, quindi l'origine è invariata, e non può che ripresentarsi a scadenze variabili, specie se si intraprendono "disintossicazioni".
crisi di guarigione originaria soppressa a cortisone + 10 anni di interessi = aspettati di tutto!
quindi modula MOLTO la transizione, altrimenti rischi di smuovere davvero tanto....
per un "ginocchio" guarderei con sospetto i 4 canini e gli incisivi in generale... ovviamente una panoramica di massimo 6 mesi è d'obbligo.
Ciao Ricky, grazie per la risposta.
In questo momento il ginocchio è peggiorato: ha più liquido rispetto a stamattina. Stasera ha mangiato un'insalata e delle carote. Sono giù di morale, non pensavo che il primo effetto della disintossicazione sarebbe stato così invalidante!!!
Per quanto riguarda la sua bocca, dice di avere solo un'amalgama.
Cos'altro posso fare?
In questo momento il ginocchio è peggiorato: ha più liquido rispetto a stamattina. Stasera ha mangiato un'insalata e delle carote. Sono giù di morale, non pensavo che il primo effetto della disintossicazione sarebbe stato così invalidante!!!
Per quanto riguarda la sua bocca, dice di avere solo un'amalgama.
Cos'altro posso fare?
"dice di avere" non ha valore diagnostico.luisa_ ha scritto:Ciao Ricky, grazie per la risposta.
Per quanto riguarda la sua bocca, dice di avere solo un'amalgama.
Cos'altro posso fare?
è quello che è nascosto alla vista che conta.
fai una panoramica, postala qui e se ne parla.

a livello sintomatico, hai provato con gli impacchi di argilla verde?
inoltre, dieta di transizione a parte, proverei a seguire le indicazioni alimentari basate sul suo gruppo sanguigno, come descritto da P. d'adamo, eliminando quei cibi che reagiscono producendo lectine (fattori infiammatori) nel sangue.
Per l'artrite reumatoide sono validi alcuni componenti della Terapia del
Prof. Di Bella:
www.metododibella.org
Prof. Di Bella:
www.metododibella.org
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
E' sempre una cura tampone, attenuazione del sintomo.romantica ha scritto:Per l'artrite reumatoide sono validi alcuni componenti della Terapia del
Prof. Di Bella:
www.metododibella.org
I consigli di ricky mi paiono ben centrati.

ginocchio gonfio!!!
Ciao a tutti e grazie per i consigli.
Purtroppo ieri mattina gli ho fatto un'iniezione del solito farmaco, dato che aveva impegni di lavoro che non poteva rimandare (lavora in proprio)
Tra ieri e oggi il ginocchio ha smesso di gonfiare, ma il liquido presente lo fa zoppicare. Sta comunque continuando la dieta. Purtroppo non ho quel libro che Ricky mi ha consigliato, ma provvederò al più presto.
Ho comprato l'argilla e tra poco gli farò un impacco.
Devo dire che mi sono scoraggiata un po', non avrei proprio voluto che prendesse ancora farmaci, anche perché è in sovrappeso (1,80 x 121 kg) e ha un fegato grasso (secondo una recente ecografia)
Lui non ha letto il libro, né legge i post del forum: si sta affidando a quello che io vado apprendendo, che è ancora poco.
Non vorrei fare danni.
Sto cercando di andare piano, ma non è semplice.
In realtà sto facendo 2 diete di transizione, la sua e la mia!!!
Vi ringrazio ancora per i consigli! E' bello sapere di non essere soli in questo nuovo percorso.
A presto!
Purtroppo ieri mattina gli ho fatto un'iniezione del solito farmaco, dato che aveva impegni di lavoro che non poteva rimandare (lavora in proprio)

Tra ieri e oggi il ginocchio ha smesso di gonfiare, ma il liquido presente lo fa zoppicare. Sta comunque continuando la dieta. Purtroppo non ho quel libro che Ricky mi ha consigliato, ma provvederò al più presto.
Ho comprato l'argilla e tra poco gli farò un impacco.
Devo dire che mi sono scoraggiata un po', non avrei proprio voluto che prendesse ancora farmaci, anche perché è in sovrappeso (1,80 x 121 kg) e ha un fegato grasso (secondo una recente ecografia)

Lui non ha letto il libro, né legge i post del forum: si sta affidando a quello che io vado apprendendo, che è ancora poco.
Non vorrei fare danni.
Sto cercando di andare piano, ma non è semplice.
In realtà sto facendo 2 diete di transizione, la sua e la mia!!!

Vi ringrazio ancora per i consigli! E' bello sapere di non essere soli in questo nuovo percorso.
A presto!

MI intrometto...
Caro Luciano, pensi che sia giusto definire l'artrite reumatoide come una forma di eliminazione, dunque?
E, cara Antonella, con quali sintomi si è presentata?
Io credo che prima di convincerci della definizione che i medici danno alle nostre patologie , occorrerebbe esaminarci più in profondità.
Ho discusso a lungo con un signore di ottantacinque anni, vicino al mio paese e costui ebbe l'artrite a 55 anni.Dapprima, assieme ad altre 10 persone, fu sottoposto a cure terribili, dalle quali si riprese solo con l'eliminazione di tutte le medicine.I suoi compagni di percorso non vissero più di 10 anni.
Lui ora è rimasto con le articolazioni delle mani contratte, ma esce tutte le mattine a passeggio(piccoli passi in realtà e fa meno di due chilometri); mi racconta che il medico stesso tentò una nuova strada, gli disse di lasciar perdere tutte le cure e gli vietò parecchi cibi, compresi i pomodori...a lui piacevano tanto e ne parla un pò dispiaciuto.Ma dice che da allora la malattia si è arrestata.Purtroppo quei 5 anni di cure lo avevano ridotto male, arrecandogli pure altri danni come una psoriasi...
E, cara Antonella, con quali sintomi si è presentata?
Io credo che prima di convincerci della definizione che i medici danno alle nostre patologie , occorrerebbe esaminarci più in profondità.
Ho discusso a lungo con un signore di ottantacinque anni, vicino al mio paese e costui ebbe l'artrite a 55 anni.Dapprima, assieme ad altre 10 persone, fu sottoposto a cure terribili, dalle quali si riprese solo con l'eliminazione di tutte le medicine.I suoi compagni di percorso non vissero più di 10 anni.
Lui ora è rimasto con le articolazioni delle mani contratte, ma esce tutte le mattine a passeggio(piccoli passi in realtà e fa meno di due chilometri); mi racconta che il medico stesso tentò una nuova strada, gli disse di lasciar perdere tutte le cure e gli vietò parecchi cibi, compresi i pomodori...a lui piacevano tanto e ne parla un pò dispiaciuto.Ma dice che da allora la malattia si è arrestata.Purtroppo quei 5 anni di cure lo avevano ridotto male, arrecandogli pure altri danni come una psoriasi...
Re: artrite reumatoide
Ciao a tutti, ho letto con interesse i vs interventi, e sono molto d'accordo però come mi spiegate che la mia compagna ne soffre benchè non consumi da anni latte e latticini in genere, è vegetariana ed in aggiunta soffre di psoriasi?
Sono riuscito nell'intento del cambio di alimentazione da alcuni anni, quindi non va più a farsi prendere in giro dal suo dermatologo che la imbottiva di farmaci e cortisone, però la situazione non è migliorata, soprattutto per la psoriasi... alterniamo anche una settimana al mese di digiuno, ma tra alti e bassi la situazione è questa.
Questa la mia segnalazione, che spero trovi qualcuno che consigli dove sbagliamo...
Namastè
Sono riuscito nell'intento del cambio di alimentazione da alcuni anni, quindi non va più a farsi prendere in giro dal suo dermatologo che la imbottiva di farmaci e cortisone, però la situazione non è migliorata, soprattutto per la psoriasi... alterniamo anche una settimana al mese di digiuno, ma tra alti e bassi la situazione è questa.
Questa la mia segnalazione, che spero trovi qualcuno che consigli dove sbagliamo...
Namastè
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: artrite reumatoide
Magari non sbagliate, forse non considerate tutte le possibilità.whydah ha scritto: Questa la mia segnalazione, che spero trovi qualcuno che consigli dove sbagliamo...
Di solito quanto tutto il resto viene fatto correttamente senza considerevoli risultati, i denti potrebbero essere una concausa importante.
Ha denti devitalizzati o amalgami?
riprendo questa discussione perchè sono ancora dentro al problema artrite. sono interessata a confrontarmi con voi, per quanto mi riguarda la dieta la sto cambiando da un pò di mesi diciamo da dicembre e mi accorgo subito che se sgarro la psoriasi aumenta subito...
@Luciano: è importante questo accenno che fai ai denti devitalizzati. se io ho un molare devitalizzato che mi dà moolto fastidio cosa dovrei fare? forse toglierlo
@Luciano: è importante questo accenno che fai ai denti devitalizzati. se io ho un molare devitalizzato che mi dà moolto fastidio cosa dovrei fare? forse toglierlo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti