
ANGEL, NON CI SONO PARAGONI!
Moderatore: luciano
Resoconto dei primi utilizzi della Angel Juicer:
In particolare vorrei elencare gli abbinamenti che ho fatto segnalando quelli più "gustosi"
Succo di arancia (togliendo solo la scorza esterna): buono, ma con un gusto "strano" dovuto alla parte bianca.
Succo di arancia (sbucciata come per mangiarla): Ottimo, proprio una "aranciata"
Succo di Mela Fuji e Kiwi (10 kiwi piccoli, circa la metà di quelli standard ed una mela grossa): Buono
Succo di Mela Fuji, Kiwi, carota e limone (10 kiwi piccoli, circa la metà di quelli standard, una mela fuji grossa, una carota, una fetta di limone con la scorza): Ottimo, meglio del precedente anche perchè il limone ha rallentato l'ossidazione e quindi il succo è più chiaro e con un gusto migliore.
Questo succo l'ho già rifatto 4 volte
Succo di cavolo nero: Troppo amaro
Succo di spinaci: buono, dolciastro.
Succo di spinaci, carota, cipolla e sedano (una scodella di spinaci, una carota, un gambo di sedano e 1 cipollotto bianco): Ottimo al gusto, leggermente salato, ma apprezzabile proprio per questo. Ho fatto il bis dopo il primo bicchiere.
In particolare vorrei elencare gli abbinamenti che ho fatto segnalando quelli più "gustosi"
Succo di arancia (togliendo solo la scorza esterna): buono, ma con un gusto "strano" dovuto alla parte bianca.
Succo di arancia (sbucciata come per mangiarla): Ottimo, proprio una "aranciata"
Succo di Mela Fuji e Kiwi (10 kiwi piccoli, circa la metà di quelli standard ed una mela grossa): Buono
Succo di Mela Fuji, Kiwi, carota e limone (10 kiwi piccoli, circa la metà di quelli standard, una mela fuji grossa, una carota, una fetta di limone con la scorza): Ottimo, meglio del precedente anche perchè il limone ha rallentato l'ossidazione e quindi il succo è più chiaro e con un gusto migliore.
Questo succo l'ho già rifatto 4 volte

Succo di cavolo nero: Troppo amaro
Succo di spinaci: buono, dolciastro.
Succo di spinaci, carota, cipolla e sedano (una scodella di spinaci, una carota, un gambo di sedano e 1 cipollotto bianco): Ottimo al gusto, leggermente salato, ma apprezzabile proprio per questo. Ho fatto il bis dopo il primo bicchiere.
Ho trovato un vegetale che la Angel non "digerisce": il carciofo!
Pensavo di farmi un "cynar"
, ma le troppe fibre del carciofo intasavano, nel vero senso della parola, la Angel. Il succo usciva, ma le scorie, la fibra, non uscivano ed il rischio era quello di danneggiare lo screen perchè ad un certo punto "pulsava" ed ho interrotto l'esperimento. I cilindri erano completamente intasati di fibra.
Ho lavato la macchina e riprovato con le foglie più interne che sono più tenere, ma il risultato non è cambiato. Il carciofo rimanente è finito affettato crudo nell'insalata, ottimo!
Quindi: niente "cynar" con la Angel

Pensavo di farmi un "cynar"

Ho lavato la macchina e riprovato con le foglie più interne che sono più tenere, ma il risultato non è cambiato. Il carciofo rimanente è finito affettato crudo nell'insalata, ottimo!

Quindi: niente "cynar" con la Angel

E' arrivata stasera!
Incredibilmente mio figlio, e il suo amico vicino di casa, hanno bevuto un succo mela ed arancia! Mio figlio che rifiutava quello fatto dalla centrifuga tradizionale... non ci posso credere.
Effettivamente il gusto del mio succo carota finocchio mela era assolutamente eccezionale..
Meno male
Incredibilmente mio figlio, e il suo amico vicino di casa, hanno bevuto un succo mela ed arancia! Mio figlio che rifiutava quello fatto dalla centrifuga tradizionale... non ci posso credere.
Effettivamente il gusto del mio succo carota finocchio mela era assolutamente eccezionale..
Meno male

- braveheart
- Veterano
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Como
- Contatta:
Chiedo consiglio ai possessori dell'Angel :
la uso da quasi 1 anno, praticamente tutti i giorni -se non addirittura 2 volte- ed i forellini del filtro collettore si stanno otturando lentamente, e non c'è verso di sturarli.
Penso siano incrostazioni dovute ai minerali delle verdure, calcio in primis.
Premetto che lo pulisco subito dopo la fine dell'estrazione del succo, al massimo trascorrono 5 minuti, sotto il getto d'acqua calda e con il rispettivo spazzolino in dotazione.
Ho provato a risolvere in tutti i modi :
- metterlo a bagno per 24 ore -ma anche 48- con solo aceto (come scritto sul manuale d'istruzione )
- metterlo a bagno con solo alcool
- metterlo a bagno con acqua e bicarbonato
- versargli sopra acqua bollente
..ma niente da fare.
Vorrei provare col "Smac brillacciaio", ma essendo un potente detersivo ho paura di ritrovare poi residui nel succo.
Voi come fate
la uso da quasi 1 anno, praticamente tutti i giorni -se non addirittura 2 volte- ed i forellini del filtro collettore si stanno otturando lentamente, e non c'è verso di sturarli.
Penso siano incrostazioni dovute ai minerali delle verdure, calcio in primis.
Premetto che lo pulisco subito dopo la fine dell'estrazione del succo, al massimo trascorrono 5 minuti, sotto il getto d'acqua calda e con il rispettivo spazzolino in dotazione.
Ho provato a risolvere in tutti i modi :
- metterlo a bagno per 24 ore -ma anche 48- con solo aceto (come scritto sul manuale d'istruzione )
- metterlo a bagno con solo alcool
- metterlo a bagno con acqua e bicarbonato
- versargli sopra acqua bollente
..ma niente da fare.
Vorrei provare col "Smac brillacciaio", ma essendo un potente detersivo ho paura di ritrovare poi residui nel succo.
Voi come fate

"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka
M. Fukuoka
sono interessato al acquisto dell Anger juicer, volevo sapere da chi la possiede
-la semplicita di pulizia rispetto alle centrifughe classiche
-la bocca dell angel dove si infilano i frutti e abbastanza piccola, non avete problemi con frutti tipo le mele che si ossidano subito ??
-se non sono biologiche le sbuccio, quindi il tempo per sbucciarle , tagliarla a pezzi e mischiaral con altri frutti , il tempo che trascorre priam di bere il succo si sara gia ossidato.
-sapete se per caso sta per uscire un nuovo modello ? quello attuale è del 2004, e seguendo la storia dei vari modelli questi ultimi sono usciti a distanza di 4-5 anni
-la semplicita di pulizia rispetto alle centrifughe classiche
-la bocca dell angel dove si infilano i frutti e abbastanza piccola, non avete problemi con frutti tipo le mele che si ossidano subito ??
-se non sono biologiche le sbuccio, quindi il tempo per sbucciarle , tagliarla a pezzi e mischiaral con altri frutti , il tempo che trascorre priam di bere il succo si sara gia ossidato.
-sapete se per caso sta per uscire un nuovo modello ? quello attuale è del 2004, e seguendo la storia dei vari modelli questi ultimi sono usciti a distanza di 4-5 anni
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Semplice, per la pulizia guarda questo video:
http://www.angel-italia.it/come-funzion ... cchi-angel
E' uscito il modello 8500, lo trovi sui siti tedeschi. L'unica differenza è che per i rulli pressori hanno usato l'acciaio AISI 304, più duro di quello dei rulli della 7500 che sono fatti in acciaio AISI 302.
Costa 200 euro in più, e ritengo superfluo spenderli quando il resto della macchina è assolutamente identico e i rulli per noi sono garantiti 5 anni.
Il prossimo passo sarà di costruire una stanza del vuoto dove farò i succhi e li berro li dentro così avrò zero ossidazione. Scherzo!
Vediamo di non arrivare al parossismo con le domande.
http://www.angel-italia.it/come-funzion ... cchi-angel
- Al minuto 01:51 mostra come si smonta e i pezzi smontati sono quelli che si lavano.
- Al minuto 03:15 mostra come si montano i pezzi.
- Al minuto 04:24 mostra come si lavano i pezzi.
E' uscito il modello 8500, lo trovi sui siti tedeschi. L'unica differenza è che per i rulli pressori hanno usato l'acciaio AISI 304, più duro di quello dei rulli della 7500 che sono fatti in acciaio AISI 302.
Costa 200 euro in più, e ritengo superfluo spenderli quando il resto della macchina è assolutamente identico e i rulli per noi sono garantiti 5 anni.
Per questo io taglio la frutta con un coltello di ceramica, evitando già parte dell'ossidazione, poi divento sempre più veloce a mettere i pezzi nella macchina.demonazer ha scritto:-la bocca dell angel dove si infilano i frutti e abbastanza piccola, non avete problemi con frutti tipo le mele che si ossidano subito ??
-se non sono biologiche le sbuccio, quindi il tempo per sbucciarle , tagliarla a pezzi e mischiaral con altri frutti , il tempo che trascorre priam di bere il succo si sara gia ossidato.
Il prossimo passo sarà di costruire una stanza del vuoto dove farò i succhi e li berro li dentro così avrò zero ossidazione. Scherzo!

La mia Angel non è ancora in queste condizioni, comunque per i residui minerali ci vuole un acido disincrostante.braveheart ha scritto:Chiedo consiglio ai possessori dell'Angel :
la uso da quasi 1 anno, praticamente tutti i giorni -se non addirittura 2 volte- ed i forellini del filtro collettore si stanno otturando lentamente, e non c'è verso di sturarli.
Penso siano incrostazioni dovute ai minerali delle verdure, calcio in primis.
[...]
Voi come fate
L'aceto (acido acetico) dovrebbe funzionare, ma potrebbe anche essere troppo blando.
Se non vuoi diventare pazzo usa tranquillamente il Viakal (acido sulfammico) non intacca assolutamente l'acciaio inox e scioglie tutti i depositi calcarei.
L'acido sulfammico viene usato normalmente per la disincrostazione di tubazioni, scambiatori di calore, serpentine delle caldaie e scaldabagli incrostati dal calcare.
Ovviamente poi si consiglia un adeguato risciacquo, magari si può anche far fare un giro "a vuoto" alla Angel con una carota buttando via il succo

Dovrebbe essere AISI 304 quella attuale e AISI 316 la 8500.luciano ha scritto:E' uscito il modello 8500, lo trovi sui siti tedeschi. L'unica differenza è che per i rulli pressori hanno usato l'acciaio AISI 304, più duro di quello dei rulli della 7500 che sono fatti in acciaio AISI 302.
L'AISI 316 è un acciaio inox più "nobile", e costoso

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Sì hai ragione, mi sono fidato della memoria un po' troppo, non memorizzo con diligenza queste informazioni e a volte sbaglio schedario!flib ha scritto:Dovrebbe essere AISI 304 quella attuale e AISI 316 la 8500.luciano ha scritto:E' uscito il modello 8500, lo trovi sui siti tedeschi. L'unica differenza è che per i rulli pressori hanno usato l'acciaio AISI 304, più duro di quello dei rulli della 7500 che sono fatti in acciaio AISI 302.
L'AISI 316 è un acciaio inox più "nobile", e costoso, con maggiore resistenza alla corrosione da cloruri (es. acqua di mare).

Salve a tutti...appena iscritta. Stavo valutando l'opportunità di acquistare un Angel...però poi vengo presa da un dubbio e vorrei che qualcuno me lo togliesse: appena entrata nel video a sinistra dell'Angel mi sono accorta che fanno una pubblicità di coltelli in ceramica esaltando la teoria che sono migliori dell'acciaio in quanto non ossiderebbero gli enzimi contenuti nelle verdure e nei frutti. Poi penso...l'Angel è totalmente in acciaio
. Quindi vi chiedo gentilmente:
è una leggenda quella che i coltelli tradizionali (quindi i metalli in generale) "rovinano" gli alimenti?
Se si perchè si propongono questi coltelli in ceramica esaltandone virtù che non hanno?
Viceversa, l'Angel non andrebbe migliorato nei materiali che vanno a contatto con gli alimenti?
Mi piacerebbe avere più informazioni possibili...il costo dell'Angel è importante
vorrei togliermi tutti i dubbi.
Grazie
Bibbi

è una leggenda quella che i coltelli tradizionali (quindi i metalli in generale) "rovinano" gli alimenti?

Se si perchè si propongono questi coltelli in ceramica esaltandone virtù che non hanno?

Viceversa, l'Angel non andrebbe migliorato nei materiali che vanno a contatto con gli alimenti?

Mi piacerebbe avere più informazioni possibili...il costo dell'Angel è importante

Grazie
Bibbi

Grazie Luciano, (insisto un pò sull'argomento), quello che ho sempre sentito e letto e che i metalli, che siano inossidabili (acciaio) o no, a contatto per esempio con l'arancia, fanno decadere immediatamente e di una buona percentuale, la presenza di vitamina C, oltre a ossidare gli enzimi presenti.luciano ha scritto:Il materiale della angel è acciaio "chirurgico" altamente inossidabile, se mi è permesso il pleonasmo, e quindi non ossida la frutta e la verdura. Per contro i coltelli in acciaio inossidabile normale non sono totalmente inossidabili e ossidano, cosa che viene risolta con la lama in ceramica.
Puoi rassicurarmi che è sbagliata come affermazione? Sono un pò confusa anche perchè in rete non si trova nulla a riguardo...o forse non sono in grado io di cercare bene.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti