Bruciori di stomaco mattutini
Moderatore: luciano
Bruciori di stomaco mattutini
Buongiorno a tutti,
volevo sapere da voi un parere,e' qualche mattina che seppur non mangio cibi mucosi alla sera, intorno alle 10.30 del mattino seguente sento del leggero bruciore discontinuo alla bocca dello stomaco
( soprattutto quando digerisco non so cosa perche non faccio colazione )
Ricordo che quando mi capitava di mangiare cibi mucosi alla sera non mi e' mai capitato di avere questi bruciori al mattino.
Questo effetto non mi era mai capitato, rientra negli "EFFETTI COLLATERALI" della disintossicazione secondo voi ?
Grazie
Ciao e buonagiornata a tutti.
Marcello
volevo sapere da voi un parere,e' qualche mattina che seppur non mangio cibi mucosi alla sera, intorno alle 10.30 del mattino seguente sento del leggero bruciore discontinuo alla bocca dello stomaco
( soprattutto quando digerisco non so cosa perche non faccio colazione )
Ricordo che quando mi capitava di mangiare cibi mucosi alla sera non mi e' mai capitato di avere questi bruciori al mattino.
Questo effetto non mi era mai capitato, rientra negli "EFFETTI COLLATERALI" della disintossicazione secondo voi ?
Grazie
Ciao e buonagiornata a tutti.
Marcello
Allora capita anche a me più o meno verso quell'ora, ma in genere mangio un frutto e sento questo bruciore come se gli acidi dello stomaco si radunassero proprio in quel momento, sembra scontata la risposta ma ho la netta sensazione che si tratti proprio di disintossicazione poi ti dico che a distanza di un paio di mesi la cosa si stà attenuando teniamo il tutto sotto controllo ma non è niente di grave anzi io lo leggo come un buon segno. Ciao Peonia
Ciao PEONIA,
diciamo che non capita tutti i giorni.
Capita quando sono a stomaco vuoto, di solito verso le 11 ( 2 ore prima del pasto ) mangio della frutta succosa e il bruciore di stomaco passa.
Capita anche a te?
Io penso proprio che faccia parte di segnali di disintossicazione
Grazie
Ciao[/quote]
diciamo che non capita tutti i giorni.
Capita quando sono a stomaco vuoto, di solito verso le 11 ( 2 ore prima del pasto ) mangio della frutta succosa e il bruciore di stomaco passa.
Capita anche a te?
Io penso proprio che faccia parte di segnali di disintossicazione
Grazie
Ciao[/quote]
- poveraccio
- Più di 150 post
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 9 ottobre 2010, 6:00
- Località: Pescia
Ciao Marcello,
non ho un'esperienza diretta ma in teoria sarebbe un segno di guarigione. Il bruciore si presenta in quel momento perché con il digiuno dalla sera prima l'organismo trova la forza di reagire per guarire. Infatti quando inizi a mangiare il disturbo scompare perché il corpo è di nuovo impegnato a fare altre cose più urgenti; in pratica blocchi questa fase rigenerativa.
Aiuterebbe fare digiuni brevi in modo tale da offrire al corpo più tempo "libero" per compiere questo processo indisturbato e bere il succo di limone + acqua al mattino.
non ho un'esperienza diretta ma in teoria sarebbe un segno di guarigione. Il bruciore si presenta in quel momento perché con il digiuno dalla sera prima l'organismo trova la forza di reagire per guarire. Infatti quando inizi a mangiare il disturbo scompare perché il corpo è di nuovo impegnato a fare altre cose più urgenti; in pratica blocchi questa fase rigenerativa.
Aiuterebbe fare digiuni brevi in modo tale da offrire al corpo più tempo "libero" per compiere questo processo indisturbato e bere il succo di limone + acqua al mattino.
Anche a me capita verso quell'ora io l'ho sempre interpretata come fame, così visto che manca poco al pranzo, mangio un po' di frutta e mi passa e quando arrivo a casa faccio il pranzo ufficiale.
Una curiosità: quando lavoravo al macrobiotico mi dicevano che l'ora ideale per mangiare sarebbero le 11 per il pranzo e le 18 per la cena. In effetti ho sempre riscontrato appetito giusto intorno alle 10 30- 11 e verso le 17,30 - 18. Anche se non posso organizzarmi così per gli orari di lavoro per me sarebbe l'ideale perchè salterei con maggior facilità la colazione e la sera avrei tutto il tempo di digerire.
Qualcuno ne sa di più in proposito?
Una curiosità: quando lavoravo al macrobiotico mi dicevano che l'ora ideale per mangiare sarebbero le 11 per il pranzo e le 18 per la cena. In effetti ho sempre riscontrato appetito giusto intorno alle 10 30- 11 e verso le 17,30 - 18. Anche se non posso organizzarmi così per gli orari di lavoro per me sarebbe l'ideale perchè salterei con maggior facilità la colazione e la sera avrei tutto il tempo di digerire.
Qualcuno ne sa di più in proposito?
...io so che sarebbe auspicabile digiuno dalle 04:00 alle 12:00 x fase di disintossicazione del corpo,seguita poi da assunzione di cibi dalle 12:00 alle 20:00,poi inizia l'assimilazione dalle 20:00 alle 04:00!
Resta il fatto che se si mangia un pò prima o un pò dopo non casca il mondo...e poi come la mettiamo con l'ora legale ?!?!

Ahahahahaha

Resta il fatto che se si mangia un pò prima o un pò dopo non casca il mondo...e poi come la mettiamo con l'ora legale ?!?!



Ahahahahaha




E' vero Jennifer, secondo i ritmi circadiani e il vangelo esseno della pace (fino a che il sole non è alto) digiuno fino a mezzogiorno.
Ma rimane un mistero: perchè proprio a quell'ora, che si sia fatta la colazione o no, lo stomaco brucia o si ha sensazione di fame?
Boh!
In effetti anche Ehret consiglia di mangiare fra le 10 e le 11 del mattino e la cena fra le 17 e le 18, pag. 98 nel libro del Sistema!
Comunque come dici tu, non è un grosso problema!
Grazie per avermi risposto..
A presto!
Ma rimane un mistero: perchè proprio a quell'ora, che si sia fatta la colazione o no, lo stomaco brucia o si ha sensazione di fame?

In effetti anche Ehret consiglia di mangiare fra le 10 e le 11 del mattino e la cena fra le 17 e le 18, pag. 98 nel libro del Sistema!
Comunque come dici tu, non è un grosso problema!
Grazie per avermi risposto..

A presto!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti