PERDITA CAPELLI
Moderatore: luciano
PERDITA CAPELLI
Ciao a tutti,da un mese a questa parte mi sono accorto che sto perdendo un bel po di capelli.......da 7 mesi ho cominciato la dieta di transizione,ho fatto digiuni,periodi di solo frutta e tutto procede bene, aparte queste ultime due settimane che la mia alimentazione è ritornata come prima mangio tutto quello che mi capita sotto tiro......certo non sto passando un periodo molto tranquillo,infatti non sono preoccupato per questi eccessi di peccati di gola......ma i capelli?potrebbe dipendere dalla alimentazione ?e in questo caso dalla dieta di transizione ?ho eliminato praticamente tutti i cibi mucosi da subito.....qualcuno sa dirmi qualcosa dei miei poveri capelli ho solo 36 anni dunque non è l età .....ahahahahahahaha........ciao a tutti
ciao, capita davvero molto bene questo post, poichè volevo chiedere anche a luciano cosa ne pensava di questo mio presupposto :
secondo voi, il fatto che mangiare molta e solo frutta (+ verdura), e d'estate se ne mangia davvero tanta, avendo rasato la testa, noto molta moltissima forfora, che magari con capelli lunghi non noteresti, ma vere e proprie croste, e poichè ho una diradazione sul vertex del capo, mi chiedevo se il fatto di sciogliere cosi tanto muco nel sangue, e l'inevitabile tentativo di espellerlo tramite pori pelle (vedi forfora) è possibile che si siano andati ad intasare i capillari??
Come è possibile secondo voi (LUCIANO) il fattore perdita di capelli, tralasciando gli altri fattori X che non teniamo in considerazione (ELETTROSMOG, STRESS ETC.) solo nell'ambito dieta MUCO, qual'è secondo VOI le possibile cause della perdita capelli???
GRAZIE
secondo voi, il fatto che mangiare molta e solo frutta (+ verdura), e d'estate se ne mangia davvero tanta, avendo rasato la testa, noto molta moltissima forfora, che magari con capelli lunghi non noteresti, ma vere e proprie croste, e poichè ho una diradazione sul vertex del capo, mi chiedevo se il fatto di sciogliere cosi tanto muco nel sangue, e l'inevitabile tentativo di espellerlo tramite pori pelle (vedi forfora) è possibile che si siano andati ad intasare i capillari??
Come è possibile secondo voi (LUCIANO) il fattore perdita di capelli, tralasciando gli altri fattori X che non teniamo in considerazione (ELETTROSMOG, STRESS ETC.) solo nell'ambito dieta MUCO, qual'è secondo VOI le possibile cause della perdita capelli???
GRAZIE
Anche Ehret, parlando di sè, perdeva capelli, ma che poi durante la guarigione gli ricrescevano a profusione.mamao ha scritto:ciao, capita davvero molto bene questo post, poichè volevo chiedere anche a luciano cosa ne pensava di questo mio presupposto :
secondo voi, il fatto che mangiare molta e solo frutta (+ verdura), e d'estate se ne mangia davvero tanta, avendo rasato la testa, noto molta moltissima forfora, che magari con capelli lunghi non noteresti, ma vere e proprie croste, e poichè ho una diradazione sul vertex del capo, mi chiedevo se il fatto di sciogliere cosi tanto muco nel sangue, e l'inevitabile tentativo di espellerlo tramite pori pelle (vedi forfora) è possibile che si siano andati ad intasare i capillari??
Come è possibile secondo voi (LUCIANO) il fattore perdita di capelli, tralasciando gli altri fattori X che non teniamo in considerazione (ELETTROSMOG, STRESS ETC.) solo nell'ambito dieta MUCO, qual'è secondo VOI le possibile cause della perdita capelli???
GRAZIE
Re: PERDITA CAPELLI
Hai troppi acidi nell'organismo ed il tuo corpo cerca di rendere il tutto più basico. Per far ciò prende sostanze basiche dalle ossa e dal cuoio capelluto.. Prendi un integratore, tipo spirulina, che è piena di sostanze basiche. In questo modo il tuo organismo risparmierà i capellidaikon ha scritto:Ciao a tutti,da un mese a questa parte mi sono accorto che sto perdendo un bel po di capelli.......da 7 mesi ho cominciato la dieta di transizione,ho fatto digiuni,periodi di solo frutta e tutto procede bene, aparte queste ultime due settimane che la mia alimentazione è ritornata come prima mangio tutto quello che mi capita sotto tiro......certo non sto passando un periodo molto tranquillo,infatti non sono preoccupato per questi eccessi di peccati di gola......ma i capelli?potrebbe dipendere dalla alimentazione ?e in questo caso dalla dieta di transizione ?ho eliminato praticamente tutti i cibi mucosi da subito.....qualcuno sa dirmi qualcosa dei miei poveri capelli ho solo 36 anni dunque non è l età .....ahahahahahahaha........ciao a tutti
Il cuoio capelluto è, come tutta la pelle, una via per espellere il muco che si scioglie con la transizione. Procedendo più lentamente, il disagio sarà minoremamao ha scritto:ciao, capita davvero molto bene questo post, poichè volevo chiedere anche a luciano cosa ne pensava di questo mio presupposto :
secondo voi, il fatto che mangiare molta e solo frutta (+ verdura), e d'estate se ne mangia davvero tanta, avendo rasato la testa, noto molta moltissima forfora, che magari con capelli lunghi non noteresti, ma vere e proprie croste, e poichè ho una diradazione sul vertex del capo, mi chiedevo se il fatto di sciogliere cosi tanto muco nel sangue, e l'inevitabile tentativo di espellerlo tramite pori pelle (vedi forfora) è possibile che si siano andati ad intasare i capillari??
Come è possibile secondo voi (LUCIANO) il fattore perdita di capelli, tralasciando gli altri fattori X che non teniamo in considerazione (ELETTROSMOG, STRESS ETC.) solo nell'ambito dieta MUCO, qual'è secondo VOI le possibile cause della perdita capelli???
GRAZIE
Ovvio..parte tutto da li, prendi un genio fargli mangiare porcherie, la sua attenzione andrà sul corpo perchè lui sta male.daikon ha scritto:grazie pedro ,ma lacidita dipende solo da quello che mangi ?
Ehret ha curato anche casi di pazzia col digiuno
Ricorda che Ehret nel libro dice che la condizione di salute attuale dell'uomo considerata normale, è in realtà una patologia.
perdita capelli
Ciao a tutti. Anch'io l'anno scorso dopo due mesi di sola frutta e verdura cruda, perdevo capelli a ciuffi. Una volta che ho ricominciato a mangiare normale anzi male (come tu stesso, daikon, testimoni, non è facile trovare il giusto equilibrio, il giusto passo) il problema è scomparso, credo nel giro di un mesetto. Devi solo rallentare la transizione. Buon proseguimento! 

- bactabeven
- Più di 300 post
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 6:00
- Località: Rapolano Terme (Si)
Noi ingeriamo tanto cibi acidi che cibi basici, il nostro organismo si adopera a digerirli (basificarli) compiendo più o meno sforzo e impiegando più o meno risorse. I cibi acidi sono quelli che il Prof. Ehret nel libro ci consiglia di evitare, e i cibi basici sono in prevalenza le verdure a foglia verde, che sono pure consigliati dal Prof. La frutta anche se acida va mangiata per i tanti motivi che sappiamo, e il limone, il pomodoro e il pompelmo giallo anche se acidi si basificano rapidamente nella digestione. Cosa buona è bere durante il giorno acqua basificata (con bicarbonato di sodio) per aumentare il grado di basificazione dell'organismo, e procurarsi una cartina tornasole in farmacia per verificare l'acidità dell'acqua che si beve e di tutto ciò che si desidera misurare, come anche la saliva e le orine...daikon ha scritto:Grazie ciupinix,proverò a seguire il tuo consiglio.....ma il mio corpo ha troppi acidi hai detto ?dunque suppongo che mangio troppi cibi acidi,dove posso trovare una tabella dove ci sono tutte le sostanze che contengono i cibi per capire come bilanciare la mia alimentazione?
Il libro Il miracolo del PH alcalino è interessante in questo senso
Ciao a tutti

Denghiu !! (Aldo Biscardi)
In effetti le foglie verdi e tutta la frutta hanno un azione basica o regolatrice del ph. Il bicarbonato di sodio è bene usarlo nei periodi più difficili, dove il ph misurato con la cartina tornasole, risulta sempre essere al di sotto di 6, ma sarebbe meglio non utilizarlo per tempi più lunghi di 30 giorni consecutivi. All'inizio della transizione sicuramente dovrebbe essere preso, almeno sino a quando non si siano un pò regolarizzati gli intestini e anche perchè si tende a iniziare velocemente, sino a quando non si realizza che la dieta deve essere fatta gradualmente. Un pò come Natura comandabactabeven ha scritto:Noi ingeriamo tanto cibi acidi che cibi basici, il nostro organismo si adopera a digerirli (basificarli) compiendo più o meno sforzo e impiegando più o meno risorse. I cibi acidi sono quelli che il Prof. Ehret nel libro ci consiglia di evitare, e i cibi basici sono in prevalenza le verdure a foglia verde, che sono pure consigliati dal Prof. La frutta anche se acida va mangiata per i tanti motivi che sappiamo, e il limone, il pomodoro e il pompelmo giallo anche se acidi si basificano rapidamente nella digestione. Cosa buona è bere durante il giorno acqua basificata (con bicarbonato di sodio) per aumentare il grado di basificazione dell'organismo, e procurarsi una cartina tornasole in farmacia per verificare l'acidità dell'acqua che si beve e di tutto ciò che si desidera misurare, come anche la saliva e le orine...daikon ha scritto:Grazie ciupinix,proverò a seguire il tuo consiglio.....ma il mio corpo ha troppi acidi hai detto ?dunque suppongo che mangio troppi cibi acidi,dove posso trovare una tabella dove ci sono tutte le sostanze che contengono i cibi per capire come bilanciare la mia alimentazione?
Il libro Il miracolo del PH alcalino è interessante in questo senso
Ciao a tutti

Io mi sono trovato bene con il libro "la salute attraverso l'eliminazione delle scorie". Lega molto per capire cosa succede durante la transizione.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti