Cibo e fermentazione
Moderatore: luciano
Cibo e fermentazione
Pensavo una cosa: se è vero che gli alcolici, birra, vino, ecc. creano fermentazione, è anche vero che "permettono" al muco di non incollarsi.
Perciò se uno mangia pane, pasta, ruba mucosa, e poi ci beve alcolico, in teoria il muco degli amidacei non dovrebbe fare presa.
Perciò se uno mangia pane, pasta, ruba mucosa, e poi ci beve alcolico, in teoria il muco degli amidacei non dovrebbe fare presa.
- bactabeven
- Più di 300 post
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 6:00
- Località: Rapolano Terme (Si)
Qui l'unica teoria valida è quella del Prof. Ehret, supportata dalla sua esperienza sul campo
Se tu mangi e bevi in questo modo (anche io lo faccio nei miei lussuriosi sgarri) in certi casi può crearti più muco e in certi altri meno muco, con conseguente/precedente maggiore o minore fermentazione, ma da qui a crearci sopra una teoria io starei attento
Ciao a tutti

Se tu mangi e bevi in questo modo (anche io lo faccio nei miei lussuriosi sgarri) in certi casi può crearti più muco e in certi altri meno muco, con conseguente/precedente maggiore o minore fermentazione, ma da qui a crearci sopra una teoria io starei attento

Ciao a tutti
Denghiu !! (Aldo Biscardi)
Re: Cibo e fermentazione
Secondo me e' esatto quello che dici, solo che il vino e' alcolico e ne derivano i danni conseguenti nel tempo di questo. Il tutto sta' nel non esagerare ne con gli amidi e ne con il vino.Pedro ha scritto:Pensavo una cosa: se è vero che gli alcolici, birra, vino, ecc. creano fermentazione, è anche vero che "permettono" al muco di non incollarsi.
Perciò se uno mangia pane, pasta, ruba mucosa, e poi ci beve alcolico, in teoria il muco degli amidacei non dovrebbe fare presa.
- bactabeven
- Più di 300 post
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 6:00
- Località: Rapolano Terme (Si)
Re: Cibo e fermentazione
Secondo voi (Pedro e Erre) cosa rende vera questa affermazione ? Per me non lo è.Pedro ha scritto:... è anche vero che "permettono" al muco di non incollarsi...
Ciao a tutti

Denghiu !! (Aldo Biscardi)
Re: Cibo e fermentazione
Per lógica, la fermentazione fa "bollir fuori" il muco, lo tiene agitato, non gli permette di attaccarsibactabeven ha scritto:Secondo voi (Pedro e Erre) cosa rende vera questa affermazione ? Per me non lo è.Pedro ha scritto:... è anche vero che "permettono" al muco di non incollarsi...
Ciao a tutti
- bactabeven
- Più di 300 post
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 6:00
- Località: Rapolano Terme (Si)
Ho paura che una discussione secondo quanto stiamo facendo, non sia per niente pertinente al profilo di questo Forum, ci faccia perdere tempo e crei per di più confusione in chi si sta avvicinando a questo percorso, io proporrei di finirla qui.
Mi scuso per aver fatto domande inopportune.
Ciao a tutti
Mi scuso per aver fatto domande inopportune.
Ciao a tutti

Denghiu !! (Aldo Biscardi)
Tempo fa avevamo parlato della fermentazione riferendoci ad accostamenti di cibi "non consoni".
Ecco il link alla discussione:
https://www.arnoldehret.it/modules.php? ... pic&t=5461
In effetti anche nelle "ricette" Ehret usa accostamenti che, secondo me, hanno proprio lo scopo di favorire la fermentazione per sciogliere il muco.
Cito me stesso dal post sopra indicato
Ecco il link alla discussione:
https://www.arnoldehret.it/modules.php? ... pic&t=5461
In effetti anche nelle "ricette" Ehret usa accostamenti che, secondo me, hanno proprio lo scopo di favorire la fermentazione per sciogliere il muco.
Cito me stesso dal post sopra indicato

Però Ehret mi sembra non utilizzi alcolici nelle sue ricette...flib ha scritto: Ricette Vegetariane - Lezione XVI - Parte II - pag. 114
Banane mature schiacciate, fragole. Addolcire con miele se lo si desidera
Questa sezione del libro l'ho "scoperta", e forse capita, solo alla quarta e quinta lettura. Qui Ehret inserisce dei consigli che, con il senno di poi di due anni di transizione alle spalle, sono fondamentali:
1) bisogna fare la transizione, non si può passare da una dieta onnivora ad una senza muco da un giorno all'altro. L'obiettivo da conquistare all'inizio non è il cibo vitale, ma piuttosto la sua capacità di dissolvere ed eliminare
2) bisogna sciogliere ed eliminare il muco presente nel nostro organismo utilizzando sapientemente i cibi naturali. A tale scopo la fermentazione che nasce dall'accoppiamento "errato" di alcuni alimenti può essere molto utile se usata con accortezza.
Re: Cibo e fermentazione
Non vedo niente di male se si approfondiscono delle discussioni positive tra noi del forum.bactabeven ha scritto:Secondo voi (Pedro e Erre) cosa rende vera questa affermazione ? Per me non lo è.Pedro ha scritto:... è anche vero che "permettono" al muco di non incollarsi...
Ciao a tutti
Il vino e' presente nelle tavole di berg come cibi muco leganti, a pag 85 si parla della cura di Schroth, che al termine della cura di circa tre giorni, al quarto giorno bere a volonta' vino leggero con del cibo.... Ora questo Ehret non lo approva come metodo, ma riconosce che questa cura piuttosto dura ha migliorato chi l' ha praticata. Anche se questi pazienti si sono ritrovati il cuore molto indebolito.
In un' altro passo, non ricordo in quale pagina riporta un' affermazione da lui condivisa che "un beone puo' raggiungere un'eta' avanzata, un goloso mai."
Nessuno sta' approvando il vino, anche se qualche bicchiere di tanto in tanto non fa danni.
- ilvecchio
- Più di 50 post
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 6:00
- Località: Leontica , TI , Svizzera
Re: Cibo e fermentazione
Pedro ha scritto:Pensavo una cosa: se è vero che gli alcolici, birra, vino, ecc. creano fermentazione, è anche vero che "permettono" al muco di non incollarsi.
Perciò se uno mangia pane, pasta, ruba mucosa, e poi ci beve alcolico, in teoria il muco degli amidacei non dovrebbe fare presa.
Ragazzi ... ci stiamo dimenticando che il fegato deve poi filtrare l'alcol ingerito , ed è uno stress per la nostra più importante ghiandola !!!!
Leggete questo stralcio tratto da " Guarire il fegato con il lavaggio epatico " :
<< L'alcol è zucchero liquefatto e raffinato che forma una grande quantità di acidi ; di conseguenza , rappresenta una delle maggiori cause di esaurimento di sali minerali nel corpo.
L'organo più colpito dall'alcol è il fegato : se , per esempio , una persona generalmente sana beve due bicchieri di vino nel giro di un'ora , il suo fegato non è in grado di detossicare tutto l'alcol ingerito , che viene per la maggior parte trasformato in depositi di grasso e quindi in calcoli epatici.
Se il fegato e la cistifellea hanno già accumulato un certo numero di calcoli biliari , il consumo di bevande alcoliche farà crescere questi calcoli più velocemente e ne aumenterà il numero in un breve periodo di tempo.
Come il caffè e il thè , anche l'alcol ha un forte effetto disidratante : riduce il contenuto di acqua nelle cellule del corpo , nel sangue , nella linfa e nelle bile , compromettendo di conseguenza la circolazione sanguigna e l'eliminazione dei prodotti di scarto. >>
Dobbiamo convincerci di questo:
Dobbiamo alimentarci solo ed esclusivamente dei prodotti che la natura ci offre !!!
Qualsiasi altra cosa prodotta dall'uomo , non può che farci male.
Quindi , soprattutto l'alcol , è da bandire assolutamente , come ha espresso più volte Ehret .
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Da Digiuno Razionale (il testo può variare leggermente nel cartaceo, sto facendo copia e incolla dalla bozza)
Arnold Ehret ha scritto:L'alcool si è dimostrato una specie di antidoto per la carne e il buongustaio della grande città, che non mangia praticamente altro che carne, deve quindi consumare vino, caffè e tabacco, per cercare di neutralizzare in qualche modo il pesante avvelenamento provocato dalla carne. È un fatto ben noto, che dopo una cena opulenta, ci si sente decisamente meglio, fisicamente e mentalmente, se si prendono in moderata quantità, degli stimolanti, che di per sé sono dei veleni piuttosto che rimpinzarsi con del buon cibo fino a sentirsi esausti.
ASSOLUTAMENTE DICHIARO GUERRA ALLA CARNE E ALL'ALCOOL. Mangiando della frutta con moderazione questi grandi mali diminuiscono radicalmente.
Si, ma lui era un bevitore di birra, nel mio caso si tratta di ogni tanto.luciano ha scritto:Ma vi ricordate che Ehret ha anche scritto di aver dichiarato guerra all'alcol?
Poi se volete bervi birra e vino fatelo ma non cercate di stiracchiare gli scritti di Ehret per trovare delle giustificazioni.
Come oggi, ho mangiato un kg di pesche in 10 minuti, poi una pizzetta, poi 2 gelati e 10 würstel in 10 minuti. Succede ogni tanto e mi sento bene.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Nessuno te lo impedisce di farlo, ma non cercare di renderlo giusto con gli scritti di Ehret, non è una cosa che Ehret suggerisce di fare, anzi tutt'altro, leggi il mio post successivo.Pedro ha scritto:... nel mio caso si tratta di ogni tanto.
Come oggi, ho mangiato un kg di pesche in 10 minuti, poi una pizzetta, poi 2 gelati e 10 würstel in 10 minuti. Succede ogni tanto e mi sento bene.
Lo, gli sgarri fanno parte del gioco e man mano si persiste tendono a diminuire. Penso che anche lui non abbia cambiato alimentazione dal''oggi al domani, anche lui avrà avuto i suoi alti e bassi, gioia e tristezza.luciano ha scritto:Nessuno te lo impedisce di farlo, ma non cercare di renderlo giusto con gli scritti di Ehret, non è una cosa che Ehret suggerisce di fare, anzi tutt'altro, leggi il mio post successivo.Pedro ha scritto:... nel mio caso si tratta di ogni tanto.
Come oggi, ho mangiato un kg di pesche in 10 minuti, poi una pizzetta, poi 2 gelati e 10 würstel in 10 minuti. Succede ogni tanto e mi sento bene.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti