dermatite atopica in neonati
Moderatore: luciano
- ruggenti60
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 febbraio 2011, 6:00
- Località:
dermatite atopica in neonati
Ho un bimbo di sette mesi che soffre di questa fastidiosa malattia stò cercando consigli da chi ha vissuto questa tremenda esperienza senza ricorrere a cortisone e creme inutili... grazie
- ruggenti60
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 febbraio 2011, 6:00
- Località:
Buongiorno Luciano
No il bebè nn è stato vaccinato e attualmente prende il latte materno e una pappina di latte di riso o mandorla e farina di tapioca inoltre dopo una parentesi con pomata al cortisone abbiamo deciso di nn proseguire oltre ..
la mamma è vegana e dopo analisi del capello ha pure tolto pomodori e patate e funghi ...ti ringrazio tanto
No il bebè nn è stato vaccinato e attualmente prende il latte materno e una pappina di latte di riso o mandorla e farina di tapioca inoltre dopo una parentesi con pomata al cortisone abbiamo deciso di nn proseguire oltre ..
la mamma è vegana e dopo analisi del capello ha pure tolto pomodori e patate e funghi ...ti ringrazio tanto
- ruggenti60
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 febbraio 2011, 6:00
- Località:
- ruggenti60
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 febbraio 2011, 6:00
- Località:
Visto che siamo in tema Ehretista, proverei a togliere latte di riso e farine varie... niente "muco" insomma che andrebbe ad intasare il delicato organismo del piccolino.ruggenti60 ha scritto:Buongiorno Luciano
No il bebè nn è stato vaccinato e attualmente prende il latte materno e una pappina di latte di riso o mandorla e farina di tapioca inoltre dopo una parentesi con pomata al cortisone abbiamo deciso di nn proseguire oltre ..
la mamma è vegana e dopo analisi del capello ha pure tolto pomodori e patate e funghi ...ti ringrazio tanto
Probabilmente è in una fase di intossicazione che si sfoga attraverso l'epidermide. Essendo ancora allattato al seno bisogna considerare anche l'alimentazione materna e il grado di "intossicazione" (secondo Ehret) della madre.
Magari come aggiunte al latte materno prova l'utilizzo di frutta fresca, centrifugata, frullata, che sicuramente è più "sana" e più naturale del latte di cereali e delle pappette varie mucose.
Hai già letto il libro di Ehret "Il Sistema di Guarigione della dieta Senza Muco"?
- ruggenti60
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 febbraio 2011, 6:00
- Località:
Salve Flib
abbiamo provato con centrifugati e frutta fresca grattugiata e frullata ma nn li digerisce si blocca l'intestino (anche ieri ho provato con un frullato di mele fresche mature) e inoltre andava giù di peso..tra l'altro la pappina gli gusta molto e la tiene sù di peso, l'aspetta e già questo è un buon segno..
Si il libro di Ehret l'ho letto la mamma lo segue nel miglior modo possibile...
insomma stiamo provando di tutto con pazienza e nonostante qualche momento di sconforto nn molliamo...un caro saluto..
abbiamo provato con centrifugati e frutta fresca grattugiata e frullata ma nn li digerisce si blocca l'intestino (anche ieri ho provato con un frullato di mele fresche mature) e inoltre andava giù di peso..tra l'altro la pappina gli gusta molto e la tiene sù di peso, l'aspetta e già questo è un buon segno..
Si il libro di Ehret l'ho letto la mamma lo segue nel miglior modo possibile...
insomma stiamo provando di tutto con pazienza e nonostante qualche momento di sconforto nn molliamo...un caro saluto..
Ciao Ruggenti, la mia collega domani mi porterà i nomi completi dei prodotti della cura omeopatica. Un componente della cura era una crema alla calendula e domani ti farò sapere gli altri perchè non si ricordava bene il nome di una pomata di colore nero.
Il piccolo con questa cura non ha avuto bisogno di assumere nemmeno un grammo di cortisone.
Di dove sei Ruggenti? Io sono di Roma,. Se vuoi mi faccio dare il mominativo del medico che l'ha curato, anche se sono passati ormai diversi anni.
A presto!
Il piccolo con questa cura non ha avuto bisogno di assumere nemmeno un grammo di cortisone.
Di dove sei Ruggenti? Io sono di Roma,. Se vuoi mi faccio dare il mominativo del medico che l'ha curato, anche se sono passati ormai diversi anni.
A presto!
- ruggenti60
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 febbraio 2011, 6:00
- Località:
Buongiorno Romantica, sei gentilissima.. sono di Carpi provincia di Modena, aspetto i nomi della sua cura con fiducia.
Omeopata ne ho provati diversi qui in zona pure di molto affermati con scarsi risultati se ti dà il nome del suo lo contatto sicuramente.
La calendula la stò usando e almeno un pò di sollievo lo dà, l'ittiolo solforato (penso sia la pomata nera a cui accenni) l'ho sospeso perchè arrossava molto la pelle troppo forte ora stò usando una pomatina chiamata mustela dermo insomma...
Partirò la prossima settimana per Gran Canaria per trovare un clima mite che aiuti ad asciugare la pelle e provare a fargli impacchi di acqua di mare.
Un abbraccione e grazie di tutto, a presto.
Omeopata ne ho provati diversi qui in zona pure di molto affermati con scarsi risultati se ti dà il nome del suo lo contatto sicuramente.
La calendula la stò usando e almeno un pò di sollievo lo dà, l'ittiolo solforato (penso sia la pomata nera a cui accenni) l'ho sospeso perchè arrossava molto la pelle troppo forte ora stò usando una pomatina chiamata mustela dermo insomma...
Partirò la prossima settimana per Gran Canaria per trovare un clima mite che aiuti ad asciugare la pelle e provare a fargli impacchi di acqua di mare.
Un abbraccione e grazie di tutto, a presto.
Caro Ruggenti,
la mia collega ha curato il bambino con la crema alla calendula, con la pomata nera della quale ancora non si ricorda il nome, che sarà sicuramente quella che hai già usato senza successo, e con alcuni tipi di gocce. Inoltre gli era stata prescritta una dieta nella quale erano banditi i latticini e altri tipi di cibo. Il primo sintomo di reazione del piccolo è stata una fortissima eruzione rossa in tutto il corpo, dopodichè è iniziato il miglioramento.
Il pediatra che ha curato il piccolo non esercita più, però, c'è una pediatra omeopata ottantenne, molto brava e conosciuta nella zona in cui viviamo, che ci è stata caldamente consigliata sia dal medico della farmacia, sia da un bravo medico omeopata locale, al quale la dottoressa cura i figli. Io personalmente non la conosco, ma e sei interessato, e mi mandi la tua mail ti darò i riferimenti affinchè tu possa contattarla.
Un carissimo saluto
la mia collega ha curato il bambino con la crema alla calendula, con la pomata nera della quale ancora non si ricorda il nome, che sarà sicuramente quella che hai già usato senza successo, e con alcuni tipi di gocce. Inoltre gli era stata prescritta una dieta nella quale erano banditi i latticini e altri tipi di cibo. Il primo sintomo di reazione del piccolo è stata una fortissima eruzione rossa in tutto il corpo, dopodichè è iniziato il miglioramento.
Il pediatra che ha curato il piccolo non esercita più, però, c'è una pediatra omeopata ottantenne, molto brava e conosciuta nella zona in cui viviamo, che ci è stata caldamente consigliata sia dal medico della farmacia, sia da un bravo medico omeopata locale, al quale la dottoressa cura i figli. Io personalmente non la conosco, ma e sei interessato, e mi mandi la tua mail ti darò i riferimenti affinchè tu possa contattarla.
Un carissimo saluto
- ruggenti60
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 febbraio 2011, 6:00
- Località:
Buongiorno Romantica
sei carinissima ti lascio volentieri la mia e.mail già sentire di un omeopata 80enne mi mette fiducia mandami pure i riferimenti la contatterò.
blunaty@gmail.com
ti ringrazio tanto credimi sono bastate queste poche e.mail per tirarmi sù..
sei carinissima ti lascio volentieri la mia e.mail già sentire di un omeopata 80enne mi mette fiducia mandami pure i riferimenti la contatterò.
blunaty@gmail.com
ti ringrazio tanto credimi sono bastate queste poche e.mail per tirarmi sù..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti