ollylove ha scritto:salve.. mi sono sempre chiesta una cosa: come mai le persone si ammalano con il freddo??.. d'estate è rarissimo che qualcuno si prenda un raffreddore o l'influenza, mentre in inverno sono tutti malati.. come si può spiegare questo dal punto di vista meccanico??.. il corpo coglie l'occasione per sciogliere il muco, ma perché proprio con il freddo??..
grazie a tutti..

Secondo me la spiegazione è questa:
con l'arrivo del freddo il nostro organismo ha bisogno di maggiori energie, in primo luogo per contrastare l'abbassamento di temperatura. Ecco quindi che interviene cercando di liberarsi di un po' del muco in eccesso con un bel raffreddore e/o una bella influenza. L'obiettivo sarebbe quello di liberare un po' i nostri "tubi" per permettere un miglior scorrimento del sangue e della linfa.
Purtroppo la nostra mente, che non capisce un cavolo, ostacola questo meccanismo e inizia a rimpinzarsi di medicine di vario genere, ostacolando di fatto il lavoro messo in piedi dal nostro organismo. Se l'organismo cede, i sintomi scompaiono, noi diciamo di essere guariti. Se invece la situazione è critica e quindi il nostro organismo DEVE a tutti i costi buttare fuori almeno una parte delle schifezze allora la malattia degenera da raffreddore in influenza, in polmonite, etc. sempre nella speranza di non essere ostacolato, altrimenti può sopraggiungere la morte.
Qualche anno fa ad un mio amico è arrivato il fuoco di S. Antonio. Allora non conoscevo Ehret, ma adesso capisco che in quel modo il suo organismo si è aperto un varco verso l'esterno per scaricare muco e pus in eccesso che non era riuscito ad espellere per altre vie (prendeva antistaminici a tutto spiano per via dell'allergia ai polllini)