quarzo e quarzite
Moderatore: luciano
quarzo e quarzite
ciao aran,
la quarzite, di cui le mie montagne in piemonte sono piene di cave (la "bargiolina" è esportata in tutto il mondo http://www.quarzitelabargiolina.com/ ) ovvero roccie ricchissime di quarzo in tre tonalità diverse, possono andar bene , scheggiandole opportunamente nella forma desiderata, al posto dei classici (e relativamente costosi ) quarzi ialini mono-biterminati?
la quarzite, di cui le mie montagne in piemonte sono piene di cave (la "bargiolina" è esportata in tutto il mondo http://www.quarzitelabargiolina.com/ ) ovvero roccie ricchissime di quarzo in tre tonalità diverse, possono andar bene , scheggiandole opportunamente nella forma desiderata, al posto dei classici (e relativamente costosi ) quarzi ialini mono-biterminati?
Ciao Ricky, la quarzite va bene per fare l'orgonite, principalmente per dispositivi come i TB. Negli altri casi, vale a dire se si fa un cono o una piramide, ci vuole il mono-biterminato con il polo positivo che sia posizionato verso la punta.
Uso spesso la quarzite e alcune delle emisfere di cui parlavo nella discussione sugli esperimenti coi semi di Aleth sono fatte con quarzite e graniglia di ametista/ialino.
Ho trovato quest'estate della quarzite strepitosa, a San Galgano in Toscana, metto una foto:

Questa invece durante un gifting su per un monte:

Non conosco la bargiolina, metti delle foto di quella che trovi così vediamo se va bene.
Ah, io sono stato a Barge!
Uso spesso la quarzite e alcune delle emisfere di cui parlavo nella discussione sugli esperimenti coi semi di Aleth sono fatte con quarzite e graniglia di ametista/ialino.
Ho trovato quest'estate della quarzite strepitosa, a San Galgano in Toscana, metto una foto:

Questa invece durante un gifting su per un monte:

Non conosco la bargiolina, metti delle foto di quella che trovi così vediamo se va bene.
Ah, io sono stato a Barge!

Ciao Aran, mi piacerebbe avere una valutazione di questi cristalli, mi manca molto la presenza fisica di una persona esperta che possa aiutarmi a capire

questi li ho comprati in un negozio per acquari, sono frammenti di ametista, ma ho visto che è lucidata e non grezza... va bene lo stesso?

questa è graniglia di quarzo,sempre comprata al neg per acquari e si vede che è grezza... va bene?

questo è un cristallo a cui ho fatto due foto


questo era all'origine un solo cristallo, ma è stato tagliato in due... può andare bene?

cosa ne pensi?
Domanda: dicevi in un tuo post che il quarzo rosa non è indicato... come mai?

questi li ho comprati in un negozio per acquari, sono frammenti di ametista, ma ho visto che è lucidata e non grezza... va bene lo stesso?

questa è graniglia di quarzo,sempre comprata al neg per acquari e si vede che è grezza... va bene?

questo è un cristallo a cui ho fatto due foto


questo era all'origine un solo cristallo, ma è stato tagliato in due... può andare bene?

cosa ne pensi?
Domanda: dicevi in un tuo post che il quarzo rosa non è indicato... come mai?
a me piace questa, dettagliatissima ed aggiornata ma è in inglese e la numerazione è diversa...ciupinix ha scritto:Vedo che anche tu abiti in una bella zona.. Ho visto che riesci a fare collegamenti tra i denti e le zone corporee.. Hai per caso trovato una mappa dettagliata ? se sì mi potresti dire dove ? Grazie
http://naturaldentistry.us/holistic-den ... s-dentist/
senò questa è discreta
http://odontoiatria-olistica.com/odonto ... i-e-denti/
anche su medicinenon c'è un bello schema, ma non la trovo...
Ciao Aleth, direi che tutti quei cristalli vanno bene per farci della buona orgonite.
La graniglia F e E mi pare perfetta, sia l'ametista che l'altra, quella bianca, che mi sembra di quarzo ialino, anche chiamato cristallo di rocca. Puoi anche mischiarle insieme.
Il cristallo D è un biterminato ed è perfetto per un dispositivo tipo cono o piramide. In questo tipo di orgonite, generalmente più grande, dai 350ml in su, il cristallo va posizionato al centro, a 1 - 2 cm dalla punta. Il polo positivo deve guardare verso l'alto a dispositivo ultimato.
Il polo positivo è quello sulla destra della foto, vale a dire la punta più limpida e piccola. L'altra punta, più grande e più opaca, è il polo negativo.
Il cristallo C è un moniterminato e quindi, essendo abbastanza grande, può essere utlizzato anch'esso per qualche cono o piramide. Nei monoterminati, l'unica punta esistente è il polo positivo.
Con i cristalli B puoi fare un TB con quello a sinistra (posizionando il cristallo in orizzontale verso il centro del dispositivo) e, volendo, un piccolo cono con quello a destra ricordandoti che la punta va sempre verso l'alto.
Bello il cristallo A. E' un monoterminato e lo puoi usare per un bel cono. I cristalli biterminati della misura di A vanno benissimo per un cloudbuster (CB o chembuster).
Sì, c'era in passato un po' di diffidenza nei confronti del quarzo rosa, per questo avevo fatto quell'affermazione, ma pare che vada bene nell'orgonite anche da solo. In generale, il quarzo rosa veniva usato come aggiunta a quello ialino. Per esempio, in un cono, lo si può aggiungere alla base, sotto al cristallo mono/biterminato. E' questo il modo corretto per aggiungere altre pietre, sempre sotto al quarzo ialino.
La graniglia F e E mi pare perfetta, sia l'ametista che l'altra, quella bianca, che mi sembra di quarzo ialino, anche chiamato cristallo di rocca. Puoi anche mischiarle insieme.
Il cristallo D è un biterminato ed è perfetto per un dispositivo tipo cono o piramide. In questo tipo di orgonite, generalmente più grande, dai 350ml in su, il cristallo va posizionato al centro, a 1 - 2 cm dalla punta. Il polo positivo deve guardare verso l'alto a dispositivo ultimato.
Il polo positivo è quello sulla destra della foto, vale a dire la punta più limpida e piccola. L'altra punta, più grande e più opaca, è il polo negativo.
Il cristallo C è un moniterminato e quindi, essendo abbastanza grande, può essere utlizzato anch'esso per qualche cono o piramide. Nei monoterminati, l'unica punta esistente è il polo positivo.
Con i cristalli B puoi fare un TB con quello a sinistra (posizionando il cristallo in orizzontale verso il centro del dispositivo) e, volendo, un piccolo cono con quello a destra ricordandoti che la punta va sempre verso l'alto.
Bello il cristallo A. E' un monoterminato e lo puoi usare per un bel cono. I cristalli biterminati della misura di A vanno benissimo per un cloudbuster (CB o chembuster).
Sì, c'era in passato un po' di diffidenza nei confronti del quarzo rosa, per questo avevo fatto quell'affermazione, ma pare che vada bene nell'orgonite anche da solo. In generale, il quarzo rosa veniva usato come aggiunta a quello ialino. Per esempio, in un cono, lo si può aggiungere alla base, sotto al cristallo mono/biterminato. E' questo il modo corretto per aggiungere altre pietre, sempre sotto al quarzo ialino.
ciao aran e tupix... 
ho trovato queste pietre al mare... gradirei una conferma che sono materiale quarzifero adatto per le orgo...
http://imageshack.us/photo/my-images/220/quarzi.jpg/
quarzi di questo genere vanno solo bene per TB o possono essere usati per i "bottoni" da mettere vicino a prese/ciabatte/contatori/irradiatori ELF in genere?
qui altri frammenti a fianco di alcune creazioni grezze..
http://imageshack.us/photo/my-images/856/img0052va.jpg/

ho trovato queste pietre al mare... gradirei una conferma che sono materiale quarzifero adatto per le orgo...
http://imageshack.us/photo/my-images/220/quarzi.jpg/
quarzi di questo genere vanno solo bene per TB o possono essere usati per i "bottoni" da mettere vicino a prese/ciabatte/contatori/irradiatori ELF in genere?
qui altri frammenti a fianco di alcune creazioni grezze..

http://imageshack.us/photo/my-images/856/img0052va.jpg/
sembra ottima quarzite, tipo questo monolite che mi portarono anni fa dal passo gavia e che sto usando ancora adesso..
io ne uso da sola nei tb e in aggiunta al cristallo nelle hhg e in genere in tutta l'orgonite varia.
belle anche le tue creazioni!!

quarzite 001 di tupix, su Flickr
io ne uso da sola nei tb e in aggiunta al cristallo nelle hhg e in genere in tutta l'orgonite varia.
belle anche le tue creazioni!!

quarzite 001 di tupix, su Flickr
per schermare a tutti gli effetti un appartamento o casa mettiamo 4 tb ai 4 angoli interni della casa e 1 hhg qualunque dove si vuole.
ho ricevuto molte conferme, anche di persone che avevano sopra la testa linee di alta tensione a 17000volt che con questo semplice accorgimento hanno risolto soprattutto problemi di sonno, emicranie etc.
poi vanno bene anche per le applicazione diretta alle sorgenti inquinanti e altro (contatori, tubi acqua etc) come dicevi tu.
ho ricevuto molte conferme, anche di persone che avevano sopra la testa linee di alta tensione a 17000volt che con questo semplice accorgimento hanno risolto soprattutto problemi di sonno, emicranie etc.
poi vanno bene anche per le applicazione diretta alle sorgenti inquinanti e altro (contatori, tubi acqua etc) come dicevi tu.
ho acquistao dalladitta di firenze , un kg di ialini a 63,50 euro contrassegno...
mi è arrivata questo materiale qui...
http://imageshack.us/photo/my-images/689/img0114kd.jpg/
bellissimi, ma...grandi!!
che ci faccio con ste bombette?
mi metto a martellarle per ridurle? a parte che è difficile, sono durissimi, e poi si rompono come vogliono e finisce che poi si perde la mono-biterminalità...
un bel casino... non sò neanche se ci stanno dentro i tubi del futuro CB... devono essere massimo 2,6cm mi pare, che è il diametro del tubo di rame...
consigli?
mi è arrivata questo materiale qui...
http://imageshack.us/photo/my-images/689/img0114kd.jpg/
bellissimi, ma...grandi!!

che ci faccio con ste bombette?


mi metto a martellarle per ridurle? a parte che è difficile, sono durissimi, e poi si rompono come vogliono e finisce che poi si perde la mono-biterminalità...
un bel casino... non sò neanche se ci stanno dentro i tubi del futuro CB... devono essere massimo 2,6cm mi pare, che è il diametro del tubo di rame...
consigli?
scodelle... o imbuti... quindi roba da 500 grammi.... l'uso di questi strumenti poi come li amministro? per i ripetitori semplici mi sembrano sprecati... li interro vicino alle grandi torri con tamburi multipli tipo quelle liguri ?tupix ha scritto:non romperli, usali per fare delle hhg, usa delle scodelle o altro dove ci stiano comode...
fai la prova con un tubo del 28 e scegli quelli + belli in previsione di un CB ..
grazie per il feedback!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti