Diario di flib
Moderatore: luciano
Toc toc....mi intrufolo ma non so se posso scrivere qui...se no spero ci sia modo di cancellare...
Ho visto che ti sei procurato l'orgone tempo fa...mi sono imbattuta nell'argomento ed ho cominciato un viaggio mentale...
Volevo sapere, hai riscontrato dei benefici? L'hai provata per energizzare acqua o alimenti? Il mio timore è che funzioni concentrando quantità di energia sottile (che quindi viene sottratta da qualche altro posto) e quindi produca in qualche misura un effetto innaturale. Poi se serve a contrastare le energie negative non so...
Tu che idea ti sei fatto?
Grazie!
Ho visto che ti sei procurato l'orgone tempo fa...mi sono imbattuta nell'argomento ed ho cominciato un viaggio mentale...
Volevo sapere, hai riscontrato dei benefici? L'hai provata per energizzare acqua o alimenti? Il mio timore è che funzioni concentrando quantità di energia sottile (che quindi viene sottratta da qualche altro posto) e quindi produca in qualche misura un effetto innaturale. Poi se serve a contrastare le energie negative non so...
Tu che idea ti sei fatto?
Grazie!

Ciao Valina,
nessun disturbo.
Per l'orgonite qui sul forum abbiamo parecchi esperti. Se non lo hai già fatto ti consiglio di leggere questo post:
Orgonite: applicazioni
E poi cercare "orgone" qui sul forum dove troverai altre info
Grazie ad Aran ho riempito la casa e l'ufficio di orgonite. Adesso sono in procinto di costruire, grazie all'aiuto di Tupix, anche un Cloud Buster per ripulire la zona intorno casa.
L'orgonite trasforma l'energia stagnante in energia viva. Quindi l'effetto è molto naturale. Diciamo che è un mezzo per ristabilire gli equilibri ambientali distrutti dalle energie negative provocate da quella che chiamiamo civilizzazione.
Non so quantificare bene i benefici, ma Ehret, l'orgonite, il transurfing, etc. mi stanno portando ad un benessere che non conoscevo prima.
Una cosa tangibile è comunque il gusto dell'acqua. L'acqua lasciata decantare in un recipiente sopra il disco di orgonite ha proprio un altro sapore.
Ho sperimentato di recente anche l'orgonite vicino ad un semenzaio dove per prova avevo messo una manciata di semi vari (zucca, carruba) e sono germinati TUTTI! Adesso ho 20 piante di zucca e 6 alberi di carruba
nessun disturbo.
Per l'orgonite qui sul forum abbiamo parecchi esperti. Se non lo hai già fatto ti consiglio di leggere questo post:
Orgonite: applicazioni
E poi cercare "orgone" qui sul forum dove troverai altre info
Grazie ad Aran ho riempito la casa e l'ufficio di orgonite. Adesso sono in procinto di costruire, grazie all'aiuto di Tupix, anche un Cloud Buster per ripulire la zona intorno casa.
L'orgonite trasforma l'energia stagnante in energia viva. Quindi l'effetto è molto naturale. Diciamo che è un mezzo per ristabilire gli equilibri ambientali distrutti dalle energie negative provocate da quella che chiamiamo civilizzazione.
Non so quantificare bene i benefici, ma Ehret, l'orgonite, il transurfing, etc. mi stanno portando ad un benessere che non conoscevo prima.
Una cosa tangibile è comunque il gusto dell'acqua. L'acqua lasciata decantare in un recipiente sopra il disco di orgonite ha proprio un altro sapore.
Ho sperimentato di recente anche l'orgonite vicino ad un semenzaio dove per prova avevo messo una manciata di semi vari (zucca, carruba) e sono germinati TUTTI! Adesso ho 20 piante di zucca e 6 alberi di carruba

Grazie Flib!
Avevo effettivamente cominciato a leggere tutto quello che c'è sul forum alla voce "orgonite", ma dato che c'è un sacco di materiale e che tutto quello che ho letto mi ha affascinata volevo solo un tuo ok perchè mi dai fiducia e volevo risparmiare tempo
!
Allora passo all'azione con l'ordine dell'orgonite e mi organizzo per la costruzione del CB!
Ho delle piantine di Asimina trisoba che sono in sofferenza....vediamo se riesco ad aiutarle (sono in ferie x dieci giorni spero di trovarle sopravvissute al ritorno...).
A presto!
Avevo effettivamente cominciato a leggere tutto quello che c'è sul forum alla voce "orgonite", ma dato che c'è un sacco di materiale e che tutto quello che ho letto mi ha affascinata volevo solo un tuo ok perchè mi dai fiducia e volevo risparmiare tempo

Allora passo all'azione con l'ordine dell'orgonite e mi organizzo per la costruzione del CB!
Ho delle piantine di Asimina trisoba che sono in sofferenza....vediamo se riesco ad aiutarle (sono in ferie x dieci giorni spero di trovarle sopravvissute al ritorno...).
A presto!
Che buona... anche io ho una pianta, l'ho comprata già grande a settembre dello scorso anno; il coltivatore mi ha detto che ha già 15 anni e quindi pronta per dare frutti (infatti aveva anche su un frutto che ho prontamente mangiatovalina ha scritto: Ho delle piantine di Asimina Triloba

Agli inizi della primavera aveva fatto 4 fiori che però sono caduti

Adesso comunque ha fatto qualche rametto nuovo ed un po' di foglie, quindi il peggio dovrebbe essere passato.
Per quanto riguarda il CB sono ancora in attesa dei tubi che dovrebbero arrivarmi nei prossimi giorni, poi correrò da Tupix per la consulenza necessaria a realizzare il tutto

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Ho trovato questo, forse può interessare:
Di norma la pianta è autosterile, occorrono almeno due piante di varietà (clone) diverse per avere frutti. Esistono comunque alcune varietà autofertili. In ogni caso, anche tra le piante autofertili, la possibilità di impollinazione tra cloni diversi accresce l'allegagione e quindi, in definitiva, il raccolto.
Dal 1983 anche in Italia si porta avanti la selezione di nuove varietà di questa pianta, a Faenza nella terreno di Domenico Montanari che ad oggi ospita anche la più vasta collezione italiana di varietà di pawpaw[3]. In tale sede sono state anche effettuate delle prove, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, per determinare quali selezioni americane fossero più adatte alle condizioni pedoclimatiche italiane[3].
http://it.wikipedia.org/wiki/Asimina_triloba
Di norma la pianta è autosterile, occorrono almeno due piante di varietà (clone) diverse per avere frutti. Esistono comunque alcune varietà autofertili. In ogni caso, anche tra le piante autofertili, la possibilità di impollinazione tra cloni diversi accresce l'allegagione e quindi, in definitiva, il raccolto.
Dal 1983 anche in Italia si porta avanti la selezione di nuove varietà di questa pianta, a Faenza nella terreno di Domenico Montanari che ad oggi ospita anche la più vasta collezione italiana di varietà di pawpaw[3]. In tale sede sono state anche effettuate delle prove, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, per determinare quali selezioni americane fossero più adatte alle condizioni pedoclimatiche italiane[3].
http://it.wikipedia.org/wiki/Asimina_triloba
Grazie del link!
Effettivamente il vivaista mi aveva detto che servivano due piante per fruttificare...io ne ho prese 4
Però sono veramente piccole! Mi ha detto che serviranno 4 anni per vedere i frutti...ma se Flib ha fatto una sola asimina con una pianta di 15 anni....campa cavallo!!!
Vabbè spero che l'orgonite aiuti!
Vi farò sapere!
Effettivamente il vivaista mi aveva detto che servivano due piante per fruttificare...io ne ho prese 4

Vabbè spero che l'orgonite aiuti!

Ciao ragazzi, sono troppo incuriosito dall'asimina triloba, ho letto un po' di materiale e mi piacerebbe poter produrre questi frutti.
Ho trovato per caso questo link dove è possibile reperire alcuni tipi di frutti esotici coltivabili anche da noi (Luciano non so se faccio male, però, a postare pubblicità
), penso possa essere utile. Mi incuriosisce molto anche il mirtillo siberiano:
http://lnx.amazonseeds.it/index.php?opt ... &Itemid=55
Per le piante, oltre a a poter usare la normale orgonite, ho potuto vedere un limone che era pieno di frutti dopo che gli era stato piazzato sotto un dispositivo semplice, fatto con una base di orgonite (vale a dire riempiendo un barattolo di caffé Illy) con un tubo di rame chiuso sotto e con un biterminato inserito a dispositivo ultimato. Una sorta di mini-CB, insomma.
Questa pianta di limone (dovrei avere la foto da qualche parte) non dava proprio frutti, ma dopo essere stata "orgonizzata" era divenatta bellissima.
Il nome Roccobuster è in onore di un noto divo
In questa pagina una foto e il tutorial (post di Neo 704):
http://www.sciechimiche.org/forum/viewt ... 8770177533
Ho trovato per caso questo link dove è possibile reperire alcuni tipi di frutti esotici coltivabili anche da noi (Luciano non so se faccio male, però, a postare pubblicità

http://lnx.amazonseeds.it/index.php?opt ... &Itemid=55
Per le piante, oltre a a poter usare la normale orgonite, ho potuto vedere un limone che era pieno di frutti dopo che gli era stato piazzato sotto un dispositivo semplice, fatto con una base di orgonite (vale a dire riempiendo un barattolo di caffé Illy) con un tubo di rame chiuso sotto e con un biterminato inserito a dispositivo ultimato. Una sorta di mini-CB, insomma.
Questa pianta di limone (dovrei avere la foto da qualche parte) non dava proprio frutti, ma dopo essere stata "orgonizzata" era divenatta bellissima.
Il nome Roccobuster è in onore di un noto divo

In questa pagina una foto e il tutorial (post di Neo 704):
http://www.sciechimiche.org/forum/viewt ... 8770177533
Confermo. Ci sono passato anch'io per una visita e mi hanno beccato 100 euro per un semplice test kinesiologico...mai più visti.flib ha scritto:Dimenticavo:NON ANDATECI!flib ha scritto: - denti:
ho molti denti otturati con amalgama, 4 denti devitalizzati e incapsulati.
Dopo aver letto di tutti i problemi legati all'intossicazione da metalli, ho paura che il mio nuovo regime alimentare inizi a portare in giro per il corpo i metalli.
Allo stesso tempo ho molta paura di andare dal dentista e vorrei trovare un "dentista naturale" da cui andare per risolvere alcune magagne che si sono presentate (una otturazione in amalgama rotta ed una capsula che si muove)
Ho trovato questo:
www.odontolistic.it
che non è molto distante da me (una ventina di chilometri) ma ho paura dei costi...
.
Quanto tempo che non aggiorno il mio diario... quasi dimenticavo di averlo scritto e, come i libri di Ehret, quando rileggo quello che ho fatto scopro qualcosa di nuovo
@Andrea68:
chiedo scusa, ma mi era sfuggito il tuo messaggio, ti ringrazio per gli apprezzamenti e chissa che un giorno non riusciamo veramente ad incontrarci. Tra l'altro sei anche non troppo lontano da me.
In un post recente dove si sta organizzando un incontro a Torino ho scritto che mi piacerebbe organizzare un incontro a Milano o limitrofi. Eventualmente anche a casa mia o nei dintorni (Parco delle Groane); mi piacerebbe in primavera quando comincia ad esserci abbondanza di frutta come fragole, ciliege, etc.
Aggiornamento su di me:
Le cose da scrivere in effetti sarebbero molte, cercherò di sintetizzare al meglio:
La transizione continua, da qualche mese ho introdotto un succo al mattino, prima prevalentemente di frutta, adesso in prevalenza verde, dopo aver letto i libri di Norman Walker:
sedano-spinaci-carota
sedano-scarola-carota
alle volte aggiungo: prezzemolo, finocchio, mela, kiwi, a seconda di cosa ho disponibile.
L'introduzione del succo mattutino mi ha permesso di evitare le crisi di fame che ogni tanto apparivano dopo cena. Ho capito che la quantità di cibo (frutta + verdure crude e cotte) pur consistente, non era sufficiente e mi trovavo a bramare ancora cibo, in particolare amidi (cracker, biscotti, etc)
Con 1 litro di succo al mattino le crisi serali sono sparite e la controprova è il fatto che quando non riesco a bere il succo al mattino le crisi si ripresentano
Da circa un mese sentivo il bisogno di fare un digiuno, ma a causa degli impegni familiari, sociali (pranzi/cene natalizi) e lavorativi non sono mai riuscito ad andare oltre le 24 ore. l'altro ieri invece sono riuscito a cominciare un digiuno liquido con acqua e succhi.
Oggi è giovedì.
Lun 21 sera ultimo pasto solido a base di insalatona e verdure cotte (crauti con patate).
Mar 22 mattino: succo sedano+mela+kiwi+scarola+carote
Mar 22 sera: succo sedano+mela+scarola+carote
Mer 23 mattino: succo arancia+carota
Mer 23 tarda mattinata: spremuta di arancia
Mer 23 sera: tisana Alcatè. Sempre la mia preferita, buonissima oltre che alcalinizzante.
Oggi, Gio 24 mattino: succo sedano+kiwi+mela+scarola+carote con aggiunta di 4 noci (nel succo)
In questi giorni di digiuno liquido sono comunque andato in bagno almeno 2 volte al giorno, ma diciamo con fatica e la quantità era scarsa e "dura"... sintomo di qualcosa di bloccato.
Avrei dovuto fare un clistere liberatorio, ma per vari motivi non l'ho fatto.
Questa mattina ho avuto due evacuazioni importanti, la prima un po' a fatica, come seci fosse qualcosa di bloccato da un po' di tempo, la seconda abbondante ed era sicuramente l'ultimo pasto (o gli ultimi
).
Questo mi fa capire quanto io sia ancora lontano dall'avere un intestino "ben funzionante"
Quanto accaduto conferma però la sensazione di intasamento che sentivo da un po'. Avevo già scritto in passato che il mio tempo di transito intestinale si aggirava sulle 36 ore, ma qui siamo arrivati a 60
Ad ogni modo dopo questo evento mi sono sentito molto più in forma
Verso le 14 mi era venuto un leggero languorino ed ho dato una occhiata al cesto di frutta alle mie spalle che contiene mele e banane in abbondanza, però mi è passata la voglia.
Mi sono detto: se riesco ad organizzare un idrocolon sarebbe il massimo, allora ho chiamato il Dr. Chieregato (vedere qualche post precedente nel mio diario per dettagli e/o contatti) e sono riuscito ad organizzare un idrocolon per lunedì prossimo.
Adesso devo vedere se riesco a proseguire il digiuno liquido fino a lunedì
Altra news: ho comprato uno zapper con orgonite, prima di testarlo sto facendo una disintossicazione soft del fegato con un estratto erboristico che prendo ogni mattina appena alzato in una tazza di acqua tiepida.
Potrei fare lo zapper domenica e l'idrocolon lunedì ... vediamo




@Andrea68:
chiedo scusa, ma mi era sfuggito il tuo messaggio, ti ringrazio per gli apprezzamenti e chissa che un giorno non riusciamo veramente ad incontrarci. Tra l'altro sei anche non troppo lontano da me.
In un post recente dove si sta organizzando un incontro a Torino ho scritto che mi piacerebbe organizzare un incontro a Milano o limitrofi. Eventualmente anche a casa mia o nei dintorni (Parco delle Groane); mi piacerebbe in primavera quando comincia ad esserci abbondanza di frutta come fragole, ciliege, etc.
Aggiornamento su di me:
Le cose da scrivere in effetti sarebbero molte, cercherò di sintetizzare al meglio:
La transizione continua, da qualche mese ho introdotto un succo al mattino, prima prevalentemente di frutta, adesso in prevalenza verde, dopo aver letto i libri di Norman Walker:

sedano-spinaci-carota
sedano-scarola-carota
alle volte aggiungo: prezzemolo, finocchio, mela, kiwi, a seconda di cosa ho disponibile.
L'introduzione del succo mattutino mi ha permesso di evitare le crisi di fame che ogni tanto apparivano dopo cena. Ho capito che la quantità di cibo (frutta + verdure crude e cotte) pur consistente, non era sufficiente e mi trovavo a bramare ancora cibo, in particolare amidi (cracker, biscotti, etc)
Con 1 litro di succo al mattino le crisi serali sono sparite e la controprova è il fatto che quando non riesco a bere il succo al mattino le crisi si ripresentano

Da circa un mese sentivo il bisogno di fare un digiuno, ma a causa degli impegni familiari, sociali (pranzi/cene natalizi) e lavorativi non sono mai riuscito ad andare oltre le 24 ore. l'altro ieri invece sono riuscito a cominciare un digiuno liquido con acqua e succhi.
Oggi è giovedì.


Mar 22 sera: succo sedano+mela+scarola+carote

Mer 23 tarda mattinata: spremuta di arancia
Mer 23 sera: tisana Alcatè. Sempre la mia preferita, buonissima oltre che alcalinizzante.


In questi giorni di digiuno liquido sono comunque andato in bagno almeno 2 volte al giorno, ma diciamo con fatica e la quantità era scarsa e "dura"... sintomo di qualcosa di bloccato.
Avrei dovuto fare un clistere liberatorio, ma per vari motivi non l'ho fatto.
Questa mattina ho avuto due evacuazioni importanti, la prima un po' a fatica, come seci fosse qualcosa di bloccato da un po' di tempo, la seconda abbondante ed era sicuramente l'ultimo pasto (o gli ultimi

Questo mi fa capire quanto io sia ancora lontano dall'avere un intestino "ben funzionante"
Quanto accaduto conferma però la sensazione di intasamento che sentivo da un po'. Avevo già scritto in passato che il mio tempo di transito intestinale si aggirava sulle 36 ore, ma qui siamo arrivati a 60

Ad ogni modo dopo questo evento mi sono sentito molto più in forma

Verso le 14 mi era venuto un leggero languorino ed ho dato una occhiata al cesto di frutta alle mie spalle che contiene mele e banane in abbondanza, però mi è passata la voglia.
Mi sono detto: se riesco ad organizzare un idrocolon sarebbe il massimo, allora ho chiamato il Dr. Chieregato (vedere qualche post precedente nel mio diario per dettagli e/o contatti) e sono riuscito ad organizzare un idrocolon per lunedì prossimo.
Adesso devo vedere se riesco a proseguire il digiuno liquido fino a lunedì

Altra news: ho comprato uno zapper con orgonite, prima di testarlo sto facendo una disintossicazione soft del fegato con un estratto erboristico che prendo ogni mattina appena alzato in una tazza di acqua tiepida.
Potrei fare lo zapper domenica e l'idrocolon lunedì ... vediamo

Ultima modifica di flib il 26 gennaio 2013, 15:57, modificato 1 volta in totale.
- rosannadig
- Più di 50 post
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 9 maggio 2012, 6:00
- Località: Lascari (Pa)
Ciao Flib,
complimenti per il tuo percorso...anch'io mi sono avvicinata molto ai succhi dopo aver letto i libri del Dott. Walker. Non posso ancora sperimentarli perchè sto attendendo di comprare l'estrattore (costa un pochino e per ora non posso permettermelo)....
La tua forza di volontà è strabiliante io non riesco a fare piu di 24 ore di digiuno....dovrò prendere esempio da te..ancora complimenti
ciao Rosanna dalla Sicilia
complimenti per il tuo percorso...anch'io mi sono avvicinata molto ai succhi dopo aver letto i libri del Dott. Walker. Non posso ancora sperimentarli perchè sto attendendo di comprare l'estrattore (costa un pochino e per ora non posso permettermelo)....
La tua forza di volontà è strabiliante io non riesco a fare piu di 24 ore di digiuno....dovrò prendere esempio da te..ancora complimenti
ciao Rosanna dalla Sicilia
con Ehret dal 10-05-2012....non è mai tardi per iniziare
grazie rosannadig per il tuo commento
Il digiuno liquido sta proseguendo:
gio 24 sera: succo sedano+mela+spinaci+carote
ven 25 mattino: succo di arancia
Dopo il succo mi è venuto lo stimolo di andare in bagno e ho espulso ancora delle feci solide, incredibile
ven 25 tarda mattinata: spremuta di arancia
ven 25 sera: succo sedano+mela+spinaci+carote
sab 26 mattino, ore 7.30: clistere!
Mi sono svegliato con il senso di qualche cosa bloccato nell'intestino. Allora mi sono deciso per il clistere, non lo avevo fatto nei giorni precedenti proprio perchè volevo testare il funzionamento di quel dispettoso del mio intestino
Insieme all'acqua sporca ho espulso 3 "sassi", nel senso di 3 pezzi di feci durissimi. Pazzesco che dopo 5 giorni avessi ancora queste cose dentro.
Mi sono serviti 4 anni per testare su me stesso la veridicità delle parole di Ehret quando dice che l'uomo medio "in salute" ha dai 4 ai 6 chili di feci bloccate nell'intestino.
Io dopo 4 anni di dieta di transizione con abbondanza di frutta e vegetali crudi/cotti e con poche concessioni a cereali e amidi mi sono ritrovato con feci dure nell'intestino dopo 6 giorni di digiuno liquido.
sab 26 mattino, dopo 1 ora circa dal clistere: succo di arancia
sab 26 ore 11.30: the verde dolcificato con miele (ero in giro con mia moglie per la spesa e lei voleva bersi cappuccino e brioches, non avevo voglia di un'altra spremuta, faceva freddo, e quindi ho scelto il meno peggio tra le bevande calde). Al bar il miele non esiste mai, ma tempo fa in un negozio bio ho trovato del miele in bustine e l'ho comprato per le emergenze.
sab 26 ore 13 (approfitto del fatto di essere a casa
): succo sedano+mela+scarola+carote con aggiunta di 2 noci brasiliane (nel succo)
Mia moglie questa mattina mi dice: "Stasera mi piacerebbe mangiare una bella pizza..." poi però, rispettando il mio voler digiunare, ha aggiunto: "beh, mi farò portare una pizza a casa per me questa sera"
Diciamo che la pizza (con verdure, senza mozzarella) è il mio debole, a pensarci mi viene già voglia di mangiarla, però so che posso evitare ed arrivare fino a lunedì.
Una pizza si può mangiare in qualsiasi momento, un digiuno liquido di 8 giorni è difficile da programmare e da fare

Il digiuno liquido sta proseguendo:


Dopo il succo mi è venuto lo stimolo di andare in bagno e ho espulso ancora delle feci solide, incredibile

ven 25 tarda mattinata: spremuta di arancia
ven 25 sera: succo sedano+mela+spinaci+carote

Mi sono svegliato con il senso di qualche cosa bloccato nell'intestino. Allora mi sono deciso per il clistere, non lo avevo fatto nei giorni precedenti proprio perchè volevo testare il funzionamento di quel dispettoso del mio intestino

Insieme all'acqua sporca ho espulso 3 "sassi", nel senso di 3 pezzi di feci durissimi. Pazzesco che dopo 5 giorni avessi ancora queste cose dentro.
Mi sono serviti 4 anni per testare su me stesso la veridicità delle parole di Ehret quando dice che l'uomo medio "in salute" ha dai 4 ai 6 chili di feci bloccate nell'intestino.
Io dopo 4 anni di dieta di transizione con abbondanza di frutta e vegetali crudi/cotti e con poche concessioni a cereali e amidi mi sono ritrovato con feci dure nell'intestino dopo 6 giorni di digiuno liquido.

sab 26 mattino, dopo 1 ora circa dal clistere: succo di arancia
sab 26 ore 11.30: the verde dolcificato con miele (ero in giro con mia moglie per la spesa e lei voleva bersi cappuccino e brioches, non avevo voglia di un'altra spremuta, faceva freddo, e quindi ho scelto il meno peggio tra le bevande calde). Al bar il miele non esiste mai, ma tempo fa in un negozio bio ho trovato del miele in bustine e l'ho comprato per le emergenze.

sab 26 ore 13 (approfitto del fatto di essere a casa

Mia moglie questa mattina mi dice: "Stasera mi piacerebbe mangiare una bella pizza..." poi però, rispettando il mio voler digiunare, ha aggiunto: "beh, mi farò portare una pizza a casa per me questa sera"

Diciamo che la pizza (con verdure, senza mozzarella) è il mio debole, a pensarci mi viene già voglia di mangiarla, però so che posso evitare ed arrivare fino a lunedì.
Una pizza si può mangiare in qualsiasi momento, un digiuno liquido di 8 giorni è difficile da programmare e da fare

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti