Ciao Selli,
non serve mollare tutto, basta solo proseguire nella dieta di transizione che, lo ricordo anche a me stesso, può durare anni. Non è nemmeno obbligatorio raggiungere una alimentazione completamente senza muco. Se non ci sono problemi gravi da risolvere uno può anche rimanere in transizione a vita; ne trarrà comunque giovamento rispetto ad una dieta onnivora.
Come viene ripetuto spesso su questo forum, molti si tuffano a capofitto nella dieta senza muco come se fosse una gara ad ostacoli. Gli ostacoli sono il cibo "nocivo" e si cerca di arrivare al traguardo eliminando tutti gli ostacoli.
NON E' COSI' CHE BISOGNA FARE!
L'importante è:
1) rendersi conto di quali siano i cibi "giusti" e quelli "sbagliati". Qui basta leggere ed eventualmente ri-leggere i libri di Ehret
2) aumentare i cibi giusti a discapito di quelli sbagliati. Anche se ogni tanto capitano attacchi "bulimici" non importa. Il fatto di aumentare il consumo di frutta e verdura farà comunque, nel tempo, diminuire il consumo di altri prodotti.
Le dipendenze e le crisi di astinenza vengono perchè si è fatto un passo troppo lungo cercando di eliminare completamente un certo alimento.
E' SBAGLIATO! Se convinci la tua mente che niente va eliminato e che se ne hai voglia potrai sempre mangiarti una brioches, del pane, etc. vedrai che la tua mente si acquieterà perchè non si sentirà "costretta" a rinunciare a qualcosa.
Vai, vogliamo continuare a leggerti, continua nella transizione, non avere fretta
Ciao, Francesco