tnt74 ha scritto:Per non intasare il forum utilizzerò questo topic per chiedere delucidazioni sulla dieta di transizione!
Primo dubbio, sono arrivato al punto del libro nel quale Ehret avvisa a lettere cubitali di non mischiare frutta secca con frutta fresca, però subito dopo consiglia di mescolare banane o mele fresche con fichi secchi o uva sultanina per curare stomaci malati..perchè?

Il problema sta nell'uso della definizione "frutta secca" nella lingua italiana.
Quando parli di frutta secca gli italiani intendono noci, mandorle, nocciole, ovvero
frutta a guscio, ma includono nella definizione anche della frutta essiccata tipo fichi e uva sultanina, prugne secche ecc.
In inglese invece la frutta a guscio viene chiamata
nuts mentre la frutta essiccata viene chiamata
dried fruits e quindi non c'è possibilità di confusione.
Il problema è della lingua italiana. Ad ogni modo nella prossima ristampa del libro sostituirò i termini
frutta secca con
frutta a guscio , sarà un passo ulteriore verso la riduzione di equivoci.
Nella lezione XVI