
Carenza di magnesio?
Moderatore: luciano
Carenza di magnesio?
Una settimana fa circa mi sentivo proprio senza energie, floscia
. Mi è venuta l'idea di bere un bicchiere di acqua e magnesio supremo (era un pò che non ne prendevo più). Miracolo! Nel giro di un quarto d'ora sono rinata. Quindi significa che ne ho carenza. Qualcuno mi sa consigliare cibi "magnesiosi"? Altri consigli sulla questione? Grazie!

Ciao Valina,
io ho trovato questo:
Fonti Alimentari: nei vegetali verdi il magnesio è presente nella clorofilla, al centro del nucleo pirrolico, che lo protegge probabilmente dall'azione di composti chelanti e dunque ne facilita l'assorbimento. quantità maggiori sono contenute nei legumi, nei cereali integrali e nella frutta secca, anche se più dell'80% del magnesio viene rimosso dai trattamenti di raffinazione dei cereali. Vegetali a foglie verdi e banane sono buone fonti, mentre altri frutti di uso comune, la carne, il pesce ed il latte, sono fonti di minore importanza. Nel complesso, diete ricche in vegetali e cereali non raffinati hanno un contenuto di magnesio maggiore rispetto a quello di diete ricche di carni, prodotti lattiero-caseari ed alimentari raffinati. La dieta italiana standard ha un consumo di 254 mg di magnesio al giorno. La fonte principale è costituita dagli alimenti di origine vegetale: per il 30% da verdura e ortaggi, per il 29% da cereali e derivati, per il 15% dalla frutta. Uova, carne e pesce ne apportano il 14% e latte e derivati il 12%. L'apporto di magnesio con l'acqua è molto variabile a seconda della natura dell'acqua, ed è stato poco quantificato. Sulla base di un consumo di un litro al giorno si può ipotizzare un introito da 1 a 50 mg.
Fabbisogno: Nel soggetto sano l'apporto di magnesio è da 3 a 4,5 mg/Kg (210 - 320 mg/die), sufficienti per il mantenimento del bilancio. L'assunzione raccomandata per la Commission of the European Communities (1993) è da 150 a 500 mg/die.
ciao....
io ho trovato questo:
Fonti Alimentari: nei vegetali verdi il magnesio è presente nella clorofilla, al centro del nucleo pirrolico, che lo protegge probabilmente dall'azione di composti chelanti e dunque ne facilita l'assorbimento. quantità maggiori sono contenute nei legumi, nei cereali integrali e nella frutta secca, anche se più dell'80% del magnesio viene rimosso dai trattamenti di raffinazione dei cereali. Vegetali a foglie verdi e banane sono buone fonti, mentre altri frutti di uso comune, la carne, il pesce ed il latte, sono fonti di minore importanza. Nel complesso, diete ricche in vegetali e cereali non raffinati hanno un contenuto di magnesio maggiore rispetto a quello di diete ricche di carni, prodotti lattiero-caseari ed alimentari raffinati. La dieta italiana standard ha un consumo di 254 mg di magnesio al giorno. La fonte principale è costituita dagli alimenti di origine vegetale: per il 30% da verdura e ortaggi, per il 29% da cereali e derivati, per il 15% dalla frutta. Uova, carne e pesce ne apportano il 14% e latte e derivati il 12%. L'apporto di magnesio con l'acqua è molto variabile a seconda della natura dell'acqua, ed è stato poco quantificato. Sulla base di un consumo di un litro al giorno si può ipotizzare un introito da 1 a 50 mg.
Fabbisogno: Nel soggetto sano l'apporto di magnesio è da 3 a 4,5 mg/Kg (210 - 320 mg/die), sufficienti per il mantenimento del bilancio. L'assunzione raccomandata per la Commission of the European Communities (1993) è da 150 a 500 mg/die.
ciao....
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Oltre che magnesio quella stanchezza deriva anche da carenza di potassio.
Durante l'estate a causa del caldo abbiamo una deplezione di minerali e vanno integrati. La risposta dopo l'assunzione è quasi immediata.
Le verdure a foglia verde, come gli spinaci broccoli, noci, mandorle, albicocche, prugne, anacardi,banane,l’uvetta,i fichi , fagiolini sono fonti per quei minerali.
Fra l'altro facilitano il transito intestinale.
Durante l'estate a causa del caldo abbiamo una deplezione di minerali e vanno integrati. La risposta dopo l'assunzione è quasi immediata.

Le verdure a foglia verde, come gli spinaci broccoli, noci, mandorle, albicocche, prugne, anacardi,banane,l’uvetta,i fichi , fagiolini sono fonti per quei minerali.
Fra l'altro facilitano il transito intestinale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti