orgoniti a Valencia
Moderatore: luciano
riferirò sul gifting marocchino...oggi sto ultimando la costruzione del CB, ieri ho fatto le forme in legno e inserito i cristalli, oggi la colata lavica...
...credo sia proprio una questione di miscelazione adeguata del catalizzatore... la pazienza di girare per MINUTI interi, quasi nessuno ce l'ha, e si finisce per avere "zone" di resina con meno catalizzatore...ergo odore prolungato nei giorni...

...credo sia proprio una questione di miscelazione adeguata del catalizzatore... la pazienza di girare per MINUTI interi, quasi nessuno ce l'ha, e si finisce per avere "zone" di resina con meno catalizzatore...ergo odore prolungato nei giorni...
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
Ricky66 ha scritto
la bocca deve essere PIENA di saliva o ne basta solo un poco di più...?
consiglia un limite a quanti "ho bisogno" enunciare in un giorno ? ( fermo restando che ognuno và pronunciato una sola volta se ho ben inteso...)
se la salivazione è abbondante ma l'effetto richiesto o anestesia che sia non si manifesta... che fare? ripetere ad oltranza?
grazie
la salivazione deve essere fluida e gradevole come l'acqua,nè spessa nè sgradevole,puoi dire tutte le frasi positive che vuoi,ogni volta che ti viene in mente di fare saliva,per quanto riguarda l'ultima domanda penso che sia indispensabile essere rilassati e tranquilli e anche ripetere il processo non sia un problema.il problema è che anche io non sò ancora bene tutto,il corso è stato in spagnolo,i libri e i cd anche.Una mia amica ci stà aiutando con le traduzioni,e noi stiamo sperimentando,ma su piccole cose,per fortuna stiamo bene!!!
Ovviamente non mi è semplice spiegare tutto poichè anche io stò studiando la tecnica,la cosa che mi ha colpito è stato l'interesse che lui ha per le donne in gravidanza e la grande importanza che dà al fatto che il parto debba avvenire nel modo più dolce e indolore possibile sia per la mamma che per il bebè,spiega che i bimbi che nascono senza il trauma del parto saranno persone più positive e "migliori"sotto molti aspetti,più pronte.
Noi siamo fatti così,se una cosa c'incuriosisce, se possibile, cerchiamo di conoscerla e capirla e abbiamo usato le ferie per farlo,in più cosiglia,guarda caso,una dieta alcalinizzante,acqua informata(collabora con Masaru Emoto),cibo bio,guardare il sole,l'orgone ed è contro le vaccinazioni. Anche se non conosco lo spagnolo qualcosa l'ho capita
forse voi penserete che solo dei matti possono andare a fare un corso in una lingua che non conoscono,ed in effetti noi un pò matti siamo!!!
Ho deciso che anche io voglio imparare a fare le orgoniti per giftare in giro!!!
salutoni a tutti
cry
la bocca deve essere PIENA di saliva o ne basta solo un poco di più...?
consiglia un limite a quanti "ho bisogno" enunciare in un giorno ? ( fermo restando che ognuno và pronunciato una sola volta se ho ben inteso...)
se la salivazione è abbondante ma l'effetto richiesto o anestesia che sia non si manifesta... che fare? ripetere ad oltranza?
grazie

la salivazione deve essere fluida e gradevole come l'acqua,nè spessa nè sgradevole,puoi dire tutte le frasi positive che vuoi,ogni volta che ti viene in mente di fare saliva,per quanto riguarda l'ultima domanda penso che sia indispensabile essere rilassati e tranquilli e anche ripetere il processo non sia un problema.il problema è che anche io non sò ancora bene tutto,il corso è stato in spagnolo,i libri e i cd anche.Una mia amica ci stà aiutando con le traduzioni,e noi stiamo sperimentando,ma su piccole cose,per fortuna stiamo bene!!!
Ovviamente non mi è semplice spiegare tutto poichè anche io stò studiando la tecnica,la cosa che mi ha colpito è stato l'interesse che lui ha per le donne in gravidanza e la grande importanza che dà al fatto che il parto debba avvenire nel modo più dolce e indolore possibile sia per la mamma che per il bebè,spiega che i bimbi che nascono senza il trauma del parto saranno persone più positive e "migliori"sotto molti aspetti,più pronte.
Noi siamo fatti così,se una cosa c'incuriosisce, se possibile, cerchiamo di conoscerla e capirla e abbiamo usato le ferie per farlo,in più cosiglia,guarda caso,una dieta alcalinizzante,acqua informata(collabora con Masaru Emoto),cibo bio,guardare il sole,l'orgone ed è contro le vaccinazioni. Anche se non conosco lo spagnolo qualcosa l'ho capita
forse voi penserete che solo dei matti possono andare a fare un corso in una lingua che non conoscono,ed in effetti noi un pò matti siamo!!!
Ho deciso che anche io voglio imparare a fare le orgoniti per giftare in giro!!!
salutoni a tutti
cry
la pace inizia con me
Ciao Vivo,
la resina va mischiata per qualche minuto insieme al catalizzatore, le due cose devono amalgamarsi bene, e questo lo si capisce dal fatto che la resina cambia leggermente colore. Almeno quella che uso io fa così, e lì capisco che è il momento di versare.
In genere, ci vogliono una ventina di minuti prima che il processo di catalizzazione inizi, quindi c'è tutto il tempo per lavorare tranquillamente.
Ovviamente, i problemi sorgono nel momento in cui, per esempio, fa troppo freddo o troppo caldo.
Nel primo caso, la resina è più compatta, e quindi risulta difficile catalizzare bene, per questo va girata molto. Una buona idea, se fa freddo e c'è il sole è lasciare la resina fuori per un po', così diventa più fluida.
Quando fa troppo caldo, invece, è tutto più semplice, perché in un modo o nell'altro si è aiutati dalla temperatura stessa.
In ogni caso, vale la regola di mischiare bene.
Come dicevo, anche a me è capitato di avere orgonite che lasciava un odore di resina, ma questo è semplicemente accaduto perché non avevo girato bene.
Infatti, ho un TB da un paio d'anni in macchina e non si sente assolutamente nulla; se per esempio lascio la macchina al sole quando vado al mare, al ritorno non si sente niente, nonostante l'aria nella macchina sia praticamente satura.
Quindi, direi di fare attenzione a come si gira la resina col catalizzatore, prendendosi il tempo giusto.
E' ovvio che l'orgonite appena tolta dallo stampo può sapere di resina - ed anche dell'olio che abbiamo usato per ungere gli stampi - ma questo è normale: l'esposizione all'aria risolve in breve tempo il problema.
Ieri, per esempio, ho fatto un ciondolo e un disco che voglio regalare a un'amica stasera e posso assicurare che non si sente assolutamente niente perché la catalizzazione è stata giusta.
Aggiungo anche che a me la resina non catalizzata bene o girata male rimane sempre un po' di colore verde mentre quella catalizzata opportunamente e, soprattutto girata a dovere, diventa trasparente.
Tuttavia, anche la resina che rimane verde, se lasciata al sole, diventa compatta e perfettamente funzionante.
Può capitare a tutti di sbagliare, capita anche a me.
la resina va mischiata per qualche minuto insieme al catalizzatore, le due cose devono amalgamarsi bene, e questo lo si capisce dal fatto che la resina cambia leggermente colore. Almeno quella che uso io fa così, e lì capisco che è il momento di versare.
In genere, ci vogliono una ventina di minuti prima che il processo di catalizzazione inizi, quindi c'è tutto il tempo per lavorare tranquillamente.
Ovviamente, i problemi sorgono nel momento in cui, per esempio, fa troppo freddo o troppo caldo.
Nel primo caso, la resina è più compatta, e quindi risulta difficile catalizzare bene, per questo va girata molto. Una buona idea, se fa freddo e c'è il sole è lasciare la resina fuori per un po', così diventa più fluida.
Quando fa troppo caldo, invece, è tutto più semplice, perché in un modo o nell'altro si è aiutati dalla temperatura stessa.
In ogni caso, vale la regola di mischiare bene.
Come dicevo, anche a me è capitato di avere orgonite che lasciava un odore di resina, ma questo è semplicemente accaduto perché non avevo girato bene.
Infatti, ho un TB da un paio d'anni in macchina e non si sente assolutamente nulla; se per esempio lascio la macchina al sole quando vado al mare, al ritorno non si sente niente, nonostante l'aria nella macchina sia praticamente satura.
Quindi, direi di fare attenzione a come si gira la resina col catalizzatore, prendendosi il tempo giusto.
E' ovvio che l'orgonite appena tolta dallo stampo può sapere di resina - ed anche dell'olio che abbiamo usato per ungere gli stampi - ma questo è normale: l'esposizione all'aria risolve in breve tempo il problema.
Ieri, per esempio, ho fatto un ciondolo e un disco che voglio regalare a un'amica stasera e posso assicurare che non si sente assolutamente niente perché la catalizzazione è stata giusta.
Aggiungo anche che a me la resina non catalizzata bene o girata male rimane sempre un po' di colore verde mentre quella catalizzata opportunamente e, soprattutto girata a dovere, diventa trasparente.
Tuttavia, anche la resina che rimane verde, se lasciata al sole, diventa compatta e perfettamente funzionante.
Può capitare a tutti di sbagliare, capita anche a me.
- poveraccio
- Più di 150 post
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 9 ottobre 2010, 6:00
- Località: Pescia
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
Ciao Vivo, scusa se rispondo con ritardo alla tua domanda...vivo ha scritto:Ciao Aran, grazie, i tuoi consigli sono sempre preziosi. Per caso, da qualche parte, si trovano tuoi video tutorial sull'orgonite?
Guarda, ci sono tanti video in youtube su come fare l'orgonite, spesso con interpretazioni personali che si discostano dal mix di base resina (catalizzatore) - trucioli - cristallo, cosa che in un modo o nell'altro può confondere chi si accinge per la prima volta a fare qualche TB o HHG.
Io sono per la semplicità, soprattutto nel mondo dell'orgonite, perché la formula di base è più che sufficinete per assolvere ai compiti di rigenerazione energetic.
Comunque sia, prova a guardarti questo video (in inglese):
- poveraccio
- Più di 150 post
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 9 ottobre 2010, 6:00
- Località: Pescia
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
- poveraccio
- Più di 150 post
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 9 ottobre 2010, 6:00
- Località: Pescia
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti