cappuccino
Moderatore: luciano
cappuccino
Ho un debole per il cappucino mattutino. Fino ad ora, dopo quattro mesi di dieta di transizione di cui sono molto fiera, mi sono concessa il cappuccino fatto con latte di soia e caffe' espresso.
Pero' sembra che la soia non sia un granche' per la salute, e ho deciso di eliminarla.
Adesso rimane il problema: con cosa faccio il cappuccino? Devo proprio rinunciarci? Se e' cosi' no problem, pero' se qualcuno ha dei suggerimenti.....
ha la mia gratitudine!
Pero' sembra che la soia non sia un granche' per la salute, e ho deciso di eliminarla.
Adesso rimane il problema: con cosa faccio il cappuccino? Devo proprio rinunciarci? Se e' cosi' no problem, pero' se qualcuno ha dei suggerimenti.....
ha la mia gratitudine!
Esiste anche il latte d'avena, ne ho visto uno che si chiama Bjorg al supermercato ed è biologico contiene avena integrale, olio di girasole spremuto a freddo, acqua e sale marino.
Esistono anche il latte di riso, il latte di quinoa, di miglio, di grano saraceno, di mandorla.
Mi ricordo che mescolando latte d'avena e caffè d'orzo veniva una bevanda con sapore molto simile al cappuccino. E' da tanto che non bevo, ormai l'acqua che assumo proviene solo dalla frutta.
Esistono anche il latte di riso, il latte di quinoa, di miglio, di grano saraceno, di mandorla.
Mi ricordo che mescolando latte d'avena e caffè d'orzo veniva una bevanda con sapore molto simile al cappuccino. E' da tanto che non bevo, ormai l'acqua che assumo proviene solo dalla frutta.
cappuccino
Grazie.
Il latte di quinoa sembra interessante, provero'. L'obbiettivo e' bere una limonata al mattino pero' essendo in transizione se ho un forte desiderio di un cappuccio credo sia meglio berlo, ogni tanto, quindi provero' altri tipi di 'latte'.
Anch'io bevo poco, pero' mangio molto! Frutta e verdura naturalmente.
Ringrazio tutti gli amici che ogni tanto sgarrano senza sensi di colpa. Mi sento in buona compagnia e questo mi aiuta a continuare sulla strada della disintossicazione e della salute completa.
Il latte di quinoa sembra interessante, provero'. L'obbiettivo e' bere una limonata al mattino pero' essendo in transizione se ho un forte desiderio di un cappuccio credo sia meglio berlo, ogni tanto, quindi provero' altri tipi di 'latte'.
Anch'io bevo poco, pero' mangio molto! Frutta e verdura naturalmente.
Ringrazio tutti gli amici che ogni tanto sgarrano senza sensi di colpa. Mi sento in buona compagnia e questo mi aiuta a continuare sulla strada della disintossicazione e della salute completa.
Ciao Lida,
io tra i tanti "latti" che ho provato quando ho eliminato i latticini definitivamente, trovo che quello più accettabile sia il latte d'avena, ma è questione di gusti.
Poi piano piano non ho più avuto voglia nemmeno di quello...e fare colazione con acqua e limone diventa una piacevole abitudine....e pensa che fino a non molto tempo fa a colazione mangiavo le merendine kinder...

io tra i tanti "latti" che ho provato quando ho eliminato i latticini definitivamente, trovo che quello più accettabile sia il latte d'avena, ma è questione di gusti.
Poi piano piano non ho più avuto voglia nemmeno di quello...e fare colazione con acqua e limone diventa una piacevole abitudine....e pensa che fino a non molto tempo fa a colazione mangiavo le merendine kinder...

Squisito!!!!!
E si può fare serenamente a casa,
procurarsi mandorle bio con pellicina (quelle senza hanno subito trattamenti per levarla)
metterle a bagno per una notte, (la pelle viene via facilmente)
frullare all'inizio con poca acqua alla massima potenza per fare una crema,
aggiungere ancora acqua,
se piace dolce, nettare d'agave o miele
e per esagerare....una punta di vaniglia (non indispensabile)
I frullati di banane con il latte di mandorle mi fanno impazzire!!!
E si può fare serenamente a casa,
procurarsi mandorle bio con pellicina (quelle senza hanno subito trattamenti per levarla)
metterle a bagno per una notte, (la pelle viene via facilmente)
frullare all'inizio con poca acqua alla massima potenza per fare una crema,
aggiungere ancora acqua,
se piace dolce, nettare d'agave o miele
e per esagerare....una punta di vaniglia (non indispensabile)
I frullati di banane con il latte di mandorle mi fanno impazzire!!!

cappuccino
Grazie a tutti!
Anche a me piacciono moltissimo i frullati di latte con banane.
Provero' a fare il latte di mandorle, che mi piacciono anche assai, e comunque stamattina ho bevuto un bicchiere d'acqua con limone e un cucchiaino di zucchero. Freddo perche' la limonata calda il mattino non mi attira.
Ciao.
Anche a me piacciono moltissimo i frullati di latte con banane.
Provero' a fare il latte di mandorle, che mi piacciono anche assai, e comunque stamattina ho bevuto un bicchiere d'acqua con limone e un cucchiaino di zucchero. Freddo perche' la limonata calda il mattino non mi attira.
Ciao.
io da gennaio sono passato al caffé decaffeinato biologico, rigorosamente decaffeinato tramite lavaggi di acqua (ci sono tre metodi per decaffeinare i chicchi, quesot é quello piú naturale, anche se avanza piú caffeina rispetto agli altri).
Da maggio il caffé lo prendo quasi esclusivamente piú al week end in formato cappucicno di soia.
Ogni tanto capita che prendo caffé al lavoro, ma sempre piú raramente, quando ne sento la voglia mi bevo subito un bicchiorone d'acqua e la voglia del caffé passa...avendo riempito momentaneamente lo stomaco di liquido il corpo non ha tanta voglia di assumerne altro
Ho notato comunque che il cappuccino del week end (con tanto di brioches) sta diventando semrpe meno allettante (soprattuto la briosche). Per esempio questo ultimo week end l'hoo quasi bevuto per abitudine, quando mi sono seduto al bar avrei chiesto volentieri un frullatone di frutta se fosse stato possibile.
Infatti credo che senza spingere il corpo in automatico si sta assestando nella direzione giusta, e probabilmente entro poche settimane elimineró anche il cappuccino del week end.
Credo, nella mia esperienza, che la parte piú difficle del lavoro di eliminazione di questi "veleni" sia l'inizio, se riusciamo ad alternare con regolaritá qualche giorno senza il veleno con giorni con "veleno", e poi manteniamo una dieta di transizione con frutta abbondante che fa un grande lavoro di detox (io a pranzo per esempio mangio sempre solo frutta oramai...in abbondanza), il corpo in automatico inizia a sentire meno bisogno di quel "veleno".
Per esempio ero un accanito degustatore di rhum e birra, roba che ogni sera dopo cena dovevo assaggiare (uno o due cucchiaini..proprio un assaggio) un rhum della collezzione di casa...talmente ero appassionato...e oserei dire "drogato".
Ieri ho assaggiato un rhum, ma erano almeno 3 mesi che non ne assaggiavo uno, e devo dire che quasi mi sono sentito in colpa, oltretutto non ho provato nessuna goduria nell'assaggiarlo...sto quasi pensando di regalare le bottiglie, stono lí a prendere polvere oramai!
Stessa cosa per la birra, che oramai la tocco 1 o 2 volte al mese a dir tanto, giusto epr spirito di compagnia.
I gusti si modificano piano piano che ci si "purifica".
Altra cosa, che non é detto valga per tutti, ritengo che sia piú efficiente eliminare il "veleno" in alcuni giorni con regolaritá, piuttosto che trovare sostituti. Poiché il problema é anche psicologico, si rischia solamente di passare da un vizio ad un altro, senza diventare veramente liberi di scegliere di bere il caffé, piuttosto che l'acqua o il latte di mandorle etc....mia discutibile e personale opinione.
Da maggio il caffé lo prendo quasi esclusivamente piú al week end in formato cappucicno di soia.
Ogni tanto capita che prendo caffé al lavoro, ma sempre piú raramente, quando ne sento la voglia mi bevo subito un bicchiorone d'acqua e la voglia del caffé passa...avendo riempito momentaneamente lo stomaco di liquido il corpo non ha tanta voglia di assumerne altro

Ho notato comunque che il cappuccino del week end (con tanto di brioches) sta diventando semrpe meno allettante (soprattuto la briosche). Per esempio questo ultimo week end l'hoo quasi bevuto per abitudine, quando mi sono seduto al bar avrei chiesto volentieri un frullatone di frutta se fosse stato possibile.
Infatti credo che senza spingere il corpo in automatico si sta assestando nella direzione giusta, e probabilmente entro poche settimane elimineró anche il cappuccino del week end.
Credo, nella mia esperienza, che la parte piú difficle del lavoro di eliminazione di questi "veleni" sia l'inizio, se riusciamo ad alternare con regolaritá qualche giorno senza il veleno con giorni con "veleno", e poi manteniamo una dieta di transizione con frutta abbondante che fa un grande lavoro di detox (io a pranzo per esempio mangio sempre solo frutta oramai...in abbondanza), il corpo in automatico inizia a sentire meno bisogno di quel "veleno".
Per esempio ero un accanito degustatore di rhum e birra, roba che ogni sera dopo cena dovevo assaggiare (uno o due cucchiaini..proprio un assaggio) un rhum della collezzione di casa...talmente ero appassionato...e oserei dire "drogato".
Ieri ho assaggiato un rhum, ma erano almeno 3 mesi che non ne assaggiavo uno, e devo dire che quasi mi sono sentito in colpa, oltretutto non ho provato nessuna goduria nell'assaggiarlo...sto quasi pensando di regalare le bottiglie, stono lí a prendere polvere oramai!

Stessa cosa per la birra, che oramai la tocco 1 o 2 volte al mese a dir tanto, giusto epr spirito di compagnia.
I gusti si modificano piano piano che ci si "purifica".
Altra cosa, che non é detto valga per tutti, ritengo che sia piú efficiente eliminare il "veleno" in alcuni giorni con regolaritá, piuttosto che trovare sostituti. Poiché il problema é anche psicologico, si rischia solamente di passare da un vizio ad un altro, senza diventare veramente liberi di scegliere di bere il caffé, piuttosto che l'acqua o il latte di mandorle etc....mia discutibile e personale opinione.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti