informazione su togliere medicinali
Moderatore: luciano
informazione su togliere medicinali
Premessa. Ho letto il libro "La dieta senza muco" e ho anche iniziato la dieta di transizione da una diecina di giorni. Non mangio carne da una ventina d'anni, saltuariamente assumo degli antistaminici per arginare l'allergia che si manifesta in sternuti e tosse, ho 72 anni e sono iperteso, per questo assumo quotidianamente una pastiglia di Bifril. Leggendo i prerequisiti per la dieta senza muco ho trovato che non bisogna assumere medicinali per fare la dieta, l'antistaminico l'ho eliminato. La mia perplessità è: devo eliminare anche il bifril di punto in bianco? O devo adottare qualche accorgimento particolare? Cosa mi consigliate dal momento che sono determinato ad adottare questa dieta per il resto della mia vita?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
informazione su togliere medicinali
Ciao Alfano e benvenuto!
Per eliminare i medicinali io lo farei scalando poco poco alla volta.
Per intanto continuerei con la dose prescritta, nel frattempo inizierei a ridurre i farinacei, e a mettere a posto gli altri requisiti, per esempio la situazione dentale andrebbe verificata e risolta.
Se hai denti del giudizio, denti devitalizzati, metalli in bocca, amalgami, ecc. occorre vedere se questi possono essere causa dei disturbi che accusi.
Una panoramica darebbe l'idea sul da farsi e gli utenti del forum che sanno leggerle potrebbero spiegarti la tua situazione dentale e se è necessario intraprendere una bonifica dentale.
Una volta che i denti sono a posto, e i cereali sono ridotti, allora si potrebbe pensare di ridurre il farmaco a tre quarti di pastiglia per un po' e vedere come va, e se le cose non cambiano rispetto a quando si prendeva la pastiglia intera si può poi pensare di passare a mezza pastiglia invece di una e così via, in modo graduale a piccoli passi.

Per eliminare i medicinali io lo farei scalando poco poco alla volta.
Per intanto continuerei con la dose prescritta, nel frattempo inizierei a ridurre i farinacei, e a mettere a posto gli altri requisiti, per esempio la situazione dentale andrebbe verificata e risolta.
Se hai denti del giudizio, denti devitalizzati, metalli in bocca, amalgami, ecc. occorre vedere se questi possono essere causa dei disturbi che accusi.
Una panoramica darebbe l'idea sul da farsi e gli utenti del forum che sanno leggerle potrebbero spiegarti la tua situazione dentale e se è necessario intraprendere una bonifica dentale.
Una volta che i denti sono a posto, e i cereali sono ridotti, allora si potrebbe pensare di ridurre il farmaco a tre quarti di pastiglia per un po' e vedere come va, e se le cose non cambiano rispetto a quando si prendeva la pastiglia intera si può poi pensare di passare a mezza pastiglia invece di una e così via, in modo graduale a piccoli passi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti