gian64 ha scritto:Puoi illustrami come ti trovi con la tua e se hai problemi da segnalare nell'uso quotidiano?
Anche quella della Valplast è in nylon con denti in resina? Puoi illustrami i costi?
Si, Valplast utilizza gli stessi materiali.
Io mi trovo molto bene, tengo la protesi praticamente 24 ore, escluso i pochi minuti occorrenti per la pulizia e non ho alcun problema con le gengive dopo l'unica modifica effettuata dopo i primi giorni.
Funzionalmente è più che sufficiente per la masticazione, ho anche masticato un cubetto di ghiaccio senza nessun problema. Certo i denti 'originali' sono un altra cosa, ma ero preparato al peggio e devo dire che sono proprio soddisfatto!
Esteticamente è perfetta e non si vede proprio.
L'unico 'fastidio' (se così si può chiamare) è la necessità di pulirla dopo aver mangiato qualcosa, perchè ovviamente i residui di cibo si infilano un pò dappertutto. E' comunque un'operazione semplice e fattibile in qualsiasi luogo dotato di rubinetto: basta lavarla con acqua corrente.
Mi è stato fornito uno spazzolino con setole di silicone per non rigare il nylon e la resina con cui sono fatti i denti e che utilizzo tutte le volte che la pulisco a casa.
Ti potranno dire che questo tipo di materiale dopo un pò puzza. Non è vero se si usa un semplice accorgimento: non lasciare mai la protesi all'asciutto, ma se la togli per più di qualche minuto, lasciarla immersa in acqua.
Questo perchè il nylon assorbe una certa quantità di liquidi, circa il 5% del suo volume. Se lasci la protesi fuori dalla bocca e non immersa in acqua, si asciuga e se la rimetti in bocca senza lasciarla in acqua per un paio d'ore, assorbirà la saliva e i batteri in essa contenuti che portano poi al formarsi di cattivo odore.
Quando me l'hanno consegnata, l'hanno portata in un sacchettino pieno d'acqua.
Mi hanno anche consegnato un apparecchietto ad ultrasuoni da utilizzare ogni 7 giorni per una pulizia profonda: bastano 20 minuti di immersione in soluzione di acqua e un quarto di bustina di Isoclean (Potassio, Magnesio, Sodio, Solfuro) per la pulizia di protesi mobili in nylon.
Come avrai potuto vedere, la mia è una protesi che copre interamente le arcate essendomi rimasti 8 denti in quella inferiore e 5 in quella superiore. Il costo della protesi dipende anche dagli elementi, più ce ne sono e più costa.
Io ho speso 3000 Euro per il tutto.
Devo dire che oltre a tutto quello che avevo letto su valplast, ho deciso anche in base alle sensazioni ricevute dall'odontotecnico che poi ha preparato la protesi. Mi ha dedicato due ore spiegandone pregi e difetti, compreso tutto quello che ho cercato di riassumere qui, oltre ad avere una piacevole chiacchierata su argomenti più disparati.
Pensa che per prendermi le impronte definitive, ha prima preparato (dopo aver ricevuto una prima impronta) un portaimpronte personalizzato con il quale mi sono state prese le impronte definitive.
Poi ha preparato una versione di prova della protesi (in materiale meno pregiato) con la quale sono stati verificati tutti i punti di contatto dei denti che sarebbero poi stati applicati alla protesi definiva, oltre ad avere un primo riscontro sull'aderenza alla forma delle arcate.
Infine mi hanno fatto testare per ben tre volte la protesi definitiva verificando immediatamente un problema di infiammazione di una parte della gengiva ancora in guarigione che ha obbligato l'odontotecnico ad abbassare il bordo della parte sinistra dell'arcata superiore.
Mi aveva avvertito che avrei potuto avere problemi da quella parte anche perchè l'aggancio ai denti esistenti era il peggiore possibile e cioè sul secondo incisivo: beh la protesi non si muove di un millimetro masticando, direi quindi che ha fatto un lavoro molto accurato e veramente poco importa se è costata qualcosa di più di altre protesi o marche o dello stesso valplast preparato in altri studi.
Giusto per finire questa lunga dissertazione tieni presente che la protesi è modificabile ed adattabile in qualsiasi momento. Anche la parte asportata adesso per permetterne una perfetta vestibilità senza infiammazioni alla gengiva, potrà essere ripristinata in un secondo momento senza doverla rifare. Inoltre la struttura (non i denti) è garantita a vita, quindi in qualsiasi parte del mondo un tecnico valplast la ripristinerà gratuitamente in caso di rottura. Ergo: non si romperà mai.
Riccardo ha testato kiniesologicamente la mia protesi che non mi causa in alcuna posizione motivo di disturbo (leggi malaocclusione).
Scusa per il ritardo nella risposta, ma ci voleva un pò di tempo che ho trovato solo questa sera.
Attendiamo altre testimonianze, sia positive che negative su valplast, dentalflex, deflex o simili.
p.s. non ditelo al mio odontotecnico, ma una piccola modifica l'ho fatta direttamente da solo: era un venerdì sera e un angoletto mi dava un pò fastidio, così l'ho arrotondato con della carta seppia finissima ed ho risolto.

"avere il tempo… poter scegliere, non sapere dove si va e andarci lo stesso" Bernard Moitessier