Da circa un anno ho completamente eliminato il caffè, neanche uno, neanche una goccia, bandito completamente!

Per festeggiare il “compleanno” condivido con voi il mio ragionamento.
Stavo pensando al bilancio della situazione: il grosso vantaggio è che mi sono sbarazzata di quel “senso del dovere” a prendere il caffè e a quella dipendenza mentale dalla tazzina. Dal punto di vista fisico il beneficio è stato veder svanire qual fastidioso attacco di mal di pancia che mi veniva spesso dopo la “tazzariella”: ho un fisico molto reattivo e l’effetto infiammazione del caffè era immediato. Mi chiedo io, non potevo arrivarci prima? Vabbè che devo dire, la dipendenza psicologica era più forte della razionalità.
Guardandomi intorno però vedo i bar sempre pieni di gente e mi ricordo di quando il mio rito mattutino era brioche e caffè.
Ho provato a fare un semplice calcolo:
caffè + brioche = 2 euro
Ipotizzando di andare al bar 300 giorni all’anno (supponiamo 2 mesi di stop) si ottengono ben 600 euro risparmiati all’anno, per due anni fanno 1.200 euro, per tre anni 1.800 e così via.
Mi sono soffermata su quel “e così via”: mi son detta “ma quindi tra 20 anni avrò un sacco di soldi in più! Quanti?”. Ho proiettato il risparmio ipotizzando anche un tasso di inflazione 2% (cioè l’aumento annuo costante dei prezzi) e ipotizzando di mettere i risparmi da parte con un interesse dell’1% (il tasso per investimenti pluridecennali è più alto ma stiamo dalla parte della ragione).
Ecco il risultato: tra 20 anni corrisponderanno a 15.019 euro in più!
Tra 30 anni saranno 25.076 euro.
Questo ovviamente vale se continuo a fare la non colazione!!! (se sostituite il caffè con il caffè d’orzo il calcolo non funziona!!

Per i curiosi ecco qui i calcoli e il grafico.
PS Non essendo assolutamente esperta in materia fatemi sapere se ho scritto corbellerie grazie!!!
PPS Una percentuale di questo guadagno la devolverò a chi ha reso possibile questa miracolosa vincita al lotto
