formaggio philadelphia sì o no?
Moderatore: luciano
formaggio philadelphia sì o no?
Ho un dubbio! Guardavo gli ingredienti dei fiocchi di latte e della philadelphia ed ho notato che la differenza sta nell'assenza in quest'ultima di caglio e fermenti,secondo voi posso usarla in transizione? A me i fiocchi non piacciono!
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
formaggio philadelphia sì o no?
Il filadelfia è ottenuto senza caglio quindi vengono usati dei fermenti per acidificare il latte, che latte poi non si sa, di sicuro scremato alla grande, e quindi il risultato è una cosa alquanto acquosa e per dargli la consistenza che ha vengono aggiunti degli addensanti.
Non lo mangerei, se proprio vuoi mangiare un formaggio prendi la ricotta di capra che è senz'altro migliore e accettata con meno proteste dal sistema digestivo,
Non lo mangerei, se proprio vuoi mangiare un formaggio prendi la ricotta di capra che è senz'altro migliore e accettata con meno proteste dal sistema digestivo,
re : formaggio philadelphia sì o no?
quella roba è spazzatura industriale, con additivi tipo carragenani che sono da evitare sempre.
se vuoi mangiare latticini, sempre che tu li tolleri, fai uso di prodotti biologici e/o possibilimente di piccoli produttori artigianali.
in generale è meglio capra e pecora che non latte vaccino .
io di regola accetto solo prodotti caseari a latte crudo, tutto il resto lo scarto.
l'unica eccezione è la panna fresca che deve essere pastorizzata (ma non UHT) per legge, con cui preparo la panna acida, l'unico "latticino" che consumo abitualmente, a differenza dei formaggi, solo raramente ed in occasioni particolari, tipo il salone del gusto a torino il prossimo weekend..

se vuoi mangiare latticini, sempre che tu li tolleri, fai uso di prodotti biologici e/o possibilimente di piccoli produttori artigianali.
in generale è meglio capra e pecora che non latte vaccino .
io di regola accetto solo prodotti caseari a latte crudo, tutto il resto lo scarto.
l'unica eccezione è la panna fresca che deve essere pastorizzata (ma non UHT) per legge, con cui preparo la panna acida, l'unico "latticino" che consumo abitualmente, a differenza dei formaggi, solo raramente ed in occasioni particolari, tipo il salone del gusto a torino il prossimo weekend..


- cristalgri
- Più di 50 post
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 12 maggio 2013, 6:00
- Località:
Re: formaggio philadelphia sì o no?
beh, la panna acida si fa con panna+yogurt quindi in realtà fai uso abitualmente anche di yogurt biancoricky66 ha scritto:quella roba è spazzatura industriale, con additivi tipo carragenani che sono da evitare sempre.
se vuoi mangiare latticini, sempre che tu li tolleri, fai uso di prodotti biologici e/o possibilimente di piccoli produttori artigianali.
in generale è meglio capra e pecora che non latte vaccino .
io di regola accetto solo prodotti caseari a latte crudo, tutto il resto lo scarto.
l'unica eccezione è la panna fresca che deve essere pastorizzata (ma non UHT) per legge, con cui preparo la panna acida, l'unico "latticino" che consumo abitualmente, a differenza dei formaggi, solo raramente ed in occasioni particolari, tipo il salone del gusto a torino il prossimo weekend..![]()

formaggio philadelphia sì o no?
esatto, circa mezzo vasetto da 125 gr per 400/500 gr di panna.cristalgri ha scritto:
beh, la panna acida si fa con panna+yogurt quindi in realtà fai uso abitualmente anche di yogurt bianco
quindi in realtà faccio anche uso di yogurt. ottima deduzione.
- cristalgri
- Più di 50 post
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 12 maggio 2013, 6:00
- Località:
formaggio philadelphia sì o no?
beh, la ricetta che ho è tua quindiricky66 ha scritto:esatto, circa mezzo vasetto da 125 gr per 400/500 gr di panna.cristalgri ha scritto:
beh, la panna acida si fa con panna+yogurt quindi in realtà fai uso abitualmente anche di yogurt bianco
quindi in realtà faccio anche uso di yogurt. ottima deduzione.


Non sono un po troppo sballate come proporzioni? Mi secca domandartelo ogni volta ma c'è qualche motivazione particolare dietro?

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: formaggio philadelphia sì o no?
Sì ricky è così, ha un bell'ego da mantenere. E' in gamba però, e una delle ragioni per cui lo tollero è che io ero peggio di lui!cristalgri ha scritto: ...c'è pero forse del sarcasmo nel tuo complimento

re : formaggio philadelphia sì o no?
animucce candide, se vi do fastidio con la mia cartavetro, ditelo chiaramente, che io levo le tende domani stesso!!




- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
formaggio philadelphia sì o no?
Qui non ci sono animucce candide, c'è gente dalla vita incasinata, e un amministratore che parla schietto e che se vuole che uno se ne vada glielo dice chiaramente, e non te l'ho mai detto. Ma mi riservo di dire cosa penso, spero che te ne faccia un baffo di quello che dico a beneficio dei più! 

Ultima modifica di luciano il 3 novembre 2014, 8:39, modificato 1 volta in totale.
formaggio philadelphia sì o no?
quali proporzioni? lo yogurt é solo un attivatore. ne basta un cucchiaio. e il limone pure.cristalgri ha scritto:Non sono un po troppo sballate come proporzioni? Mi secca domandartelo ogni volta ma c'è qualche motivazione particolare dietro?
- Fiorenzo
- Veterano
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 18 dicembre 2012, 6:00
- Località: Termoli (CB) - Molise
- Contatta:
Re: formaggio philadelphia sì o no?
ricky66 ha scritto:animucce candide, se vi do fastidio con la mia cartavetro, ditelo chiaramente, che io levo le tende domani stesso!!![]()
![]()



Estratto del compito in classe di mia nipote dove mi descriveva : "Come ho già detto è molto simpatico, era un goloso di prima categoria, ma leggendo un libro si è accorto che sbagliava!" :D
In transione da gennaio 2013
In transione da gennaio 2013
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti