Fatto sta che si comincia.
Rispettando le ricerche di Luciano e il suo articolo sulla dieta di transizione per la Candida (sono affetta da aprile 2014 da una candidosi vaginale inestirpabile con tentativi di tutti i tipi, compresi digiuni sostenuti però con succhi, e poi pulizie varie, rimedi vari!).
La mia prima giornata è andata così.
Mattina: Fermenti lattici al risveglio
Tisana al naturale
Clistere con sale e poi clistere di caffè
Pranzo: Finocchi al vapore
Broccolo romano a vapore
conditi da qualche oliva, olio evo, un po' di gomasio fatto in casa
Qualche noce tostata
Merenda: succo di carote e rape rosse (le avevo da usare e ho pensato che non fossero troppo fuorvianti)
Cena: Tavoletta di zinco
Verza a vapore e Cavolo verza rosso a vapore (con un po' d'olio e sale d'erbe)
Fettine di zucca al forno con goccio di olio e sale
Prima di andare a dormire: tisana rooibos e poi fermenti
Sensazioni
Buona energia per tutto il giorno e serenità mentale. Nel pomeriggio i sintomi di prurito e perdite si sono accentuati. Alla sera sensazione di gola secca.
Riflessioni
Il momento per fare questa piccola deviazione è perfetto visto che d'inverno la Terra abbonda di verdure buonissime al vapore (e ogni tanto al forno


Questo ritorno al cotto inoltre mi consente di riaccoccolarmi tra le emozioni e la consuetudine di quella che è sempre stata la mia vita, per quanto in modo più ligio.
Soddisfatta di questo inizio, speriamo di mantenere questo fervore e questa tranquillità a lungo!!!!
Ci tengo a sottolineare che anche i miei bimbi hanno questa scansione, con qualche differenza perchè mangiano e mangeranno frutta e qualche legume o cereale leggero in più per quieto vivere

Avevo accellerato esageratamente e i nostri corpi ce lo hanno fatto capire in modi diversi molto chiaramente..ma io sono stata ostinata (come la mia candida, guarda un po'!?). Per fortuna so salvarmi dalla mia ostinazione con la mia "ostinazione" alla salute
