Caro Claudio, ancora una volta non posso dare consigli, ma cerco di illustrarti il mio percorso in attinenza a ciò che hai detto:
- da 3-4 anni non faccio più analisi del sangue (tranne che l'anno scorso perchè ho fatto un incidente ed in ospedale mi hanno fatto ovviamente il prelievo e analisi) perchè non ne sento la necessità dato che tutto ciò fa parte di un sistema a monte che è in evidente contrasto con le semplici cose che sostiente Ehret.
- il mio LENTO percorso può anche essere sbagliato (chiaro che probabilente sperimentando faccio molti errori) però credo che di positivo mi abbia dato forza nei cambiamenti. Ti faccio un esempio: lentamente ho eliminato il sale, senza sentirmi in colpa se qualche giorno lo usavo. Ho impiegato mesi, ma credimi: oggi se sento il sale mentre mangio provo un forte senso di fastidio. Stesso dicasi per la pasta: anni fa ero un grande mangiatore... col tempo non l'ho più mangiata ed oggi se mi viene in mente di mangiare qualcosa, di certo non penso alla pasta. Anche qui: LENTO cambiamento delle abitudini. Con LENTO ovviamente intendo un processo che varia da soggetto a soggetto: senti te stesso, avendo sempre in mente Ehret, se veramente credi in quello che dice.
-faccio pane da grano 100% integrale in casa... lo mangio assolutamente ben tostato. Il probema, ma non solo, è che il grano standard viene coltivato riempiendo i campi di diserbanti e concimi chimici a go-go. Il mio prossimo passo dovrebbe essere l'eliminazione del pane tostato, ma con calma.

-Quelle poche volte che mangio il riso integrale, onestamente, ho brutte sensazioni e penso al pane tostato che potevo mangiare al suo posto. La quinoa la trovo molto meno amidacea, ma nn ne faccio un abuso.
-Per quanto riguarda lo sport, a volte non ho proprio voglia, ma quando salgo (e molto volentieri) in bici non ho nessun problema e posso fare camminate lunghissime, anche a piedi e sotto il sole cocente. Quando corro a piedi mi sento molto piu leggero il piu delle volte. Il fatto che ti senti senza energie mi fa pensare che hai fatto cambiamenti troppo drastici: attenzione! Ehret mette ben in guardia contro i cambiamenti drastici! Potrebbe aiutarti rileggere il libro.
-Ovviamente frutta essiccata e frutta secca, come dice Ehret (e Andrea87), vanno molto bene! Magari meno durante l'estate...
-Per quanto riguarda le uova sode, si, per me sono abbastanza ok ma non le mangio quasi mai. La mayonese in casa ok, ma non la faccio quasi mai. A volte faccio una frittata ben cotta con uova e molte verdure in mezzo (giusto il minimo di uova o farina di ceci per amalgamare).
-Per quanto riguarda i latticini, io forse ho la fortuna che sin da piccolo non ho mai mangiato formaggi stagionati. Per me è stato semplicissimo eliminare mozzarella, etc. A volte mangiavo le classiche "rabiole" (roba acida) di cui parla Ehret e molto piu spesso mangiavo l'ottimo yogurt acido "kefir" fatto in casa (mi ha aiutato moltissimo e lo consiglio a chi consuma latte, ma consiglio ancor piu il kefir d'acqua che attualmente produco).
-Io sinceramente seguo molto alcuni scritti (e ce ne sono parecchi anche recenti) che sostengono il corpo umano non abbia bisogno di parecchie proteine (sto sperimentando e mi pare di stare bene per fortuna).
-Ti ripeto, questa è la mia esperienza... credo sia importante avere uno stato di minima fiducia verso ciò che si sta sperimentando, altrimenti forse meglio fermarsi e riflettere su come procedere. Spero di non esserti stato completamente inutile, rinnovo ovviamente l'invito a chi ne sa piu di me ad intervenire e spero di non aver detto cavolate, soprattutto spero di ricordare bene Ehret. Nel caso probabile, chiedo scusa! Un saluto.