ciao sono giulia
Moderatore: luciano
Regole del forum
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
ciao sono giulia
mi sono iscritta a questo forum solo oggi!
mi potete dare qualche informazione più dettagliata sul tipo di dieta da seguire?
sono mesi che ho problemi di secchezza oculare,allergie e dermatite localizzata sul mento.da circa un mese l'omeopata mi ha consigliato di eliminare i latticini dalla mia dieta;ho inoltre ridotto fortemente l'uso di farinacei,sostituiti con gallette di riso integrale. grazie!giulia
mi potete dare qualche informazione più dettagliata sul tipo di dieta da seguire?
sono mesi che ho problemi di secchezza oculare,allergie e dermatite localizzata sul mento.da circa un mese l'omeopata mi ha consigliato di eliminare i latticini dalla mia dieta;ho inoltre ridotto fortemente l'uso di farinacei,sostituiti con gallette di riso integrale. grazie!giulia
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
Benvenuta Giulia
per partecipare al forum bisogna avere letto il libro(vedi regolamento)comunque in caso non ti sia ancora arrivato o non sia ancora disponibile puoi iniziare mangiando prevalentemente frutta e verdura cotte e crude.Hai fatto bene ad eliminare i latticini che producono molto muco,anche le gallette di riso ne producono,sarebbe meglio sostituirle con pane integrale o patate.Non sono un medico ma io ti consiglio di eliminare anche carne,pesce e uova e vedrai che la dermatite migliorerà,io ho problemi di pelle che eliminando animali e derivati sono migliorati molto.Prendi spunto dai post del forum e se hai altri dubbi chiedi pure.Buona giornata
Sofia

per partecipare al forum bisogna avere letto il libro(vedi regolamento)comunque in caso non ti sia ancora arrivato o non sia ancora disponibile puoi iniziare mangiando prevalentemente frutta e verdura cotte e crude.Hai fatto bene ad eliminare i latticini che producono molto muco,anche le gallette di riso ne producono,sarebbe meglio sostituirle con pane integrale o patate.Non sono un medico ma io ti consiglio di eliminare anche carne,pesce e uova e vedrai che la dermatite migliorerà,io ho problemi di pelle che eliminando animali e derivati sono migliorati molto.Prendi spunto dai post del forum e se hai altri dubbi chiedi pure.Buona giornata

-
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 6:00
- Località: NAPOLI
Per giuli
Benvenuta nel forum. Oltre al consiglio di SofiaLoren aggiungo di cominciare a navigare tra i vari post, in attesa del libro.
Pietro
Pietro
Il più grande rischio per la maggior parte di noi
non è che il nostro obiettivo sia troppo alto
e quindi non riusciamo a raggiungerlo,
ma che sia troppo basso
e riusciamo a raggiungerlo
non è che il nostro obiettivo sia troppo alto
e quindi non riusciamo a raggiungerlo,
ma che sia troppo basso
e riusciamo a raggiungerlo
ciao
grazie!
quanto al libro,sono ancora in attesa..dovrebbe arrivare tra poco.il problema è che non posso mangiare sistematicamente pane integrale,dato che sto seguendo una dieta a rotazione per un'intolleranza al frumento.anche il riso integrale non va bene?
per ilresto voi che mangiate,legumi-eccetto lenticchie-e cereali?
ho 23 anni e frequento l'ultimo anno di giurisprudenza.sarà un anno molto impegnativo per la laurea.non vorrei che mangiare sempre e solo verdure alla lunga sfibri.che ne pensate del macrobiotico?ho fatto alcune ricerche al riguardo e mi sembrano concetti molto interessantei
giulia
quanto al libro,sono ancora in attesa..dovrebbe arrivare tra poco.il problema è che non posso mangiare sistematicamente pane integrale,dato che sto seguendo una dieta a rotazione per un'intolleranza al frumento.anche il riso integrale non va bene?
per ilresto voi che mangiate,legumi-eccetto lenticchie-e cereali?
ho 23 anni e frequento l'ultimo anno di giurisprudenza.sarà un anno molto impegnativo per la laurea.non vorrei che mangiare sempre e solo verdure alla lunga sfibri.che ne pensate del macrobiotico?ho fatto alcune ricerche al riguardo e mi sembrano concetti molto interessantei
giulia
Re: ciao
Nella dieta di transizione non ci sono cose che VANNO BENE oppure cose che NON VANNO BENE; si tratta di sentire cosa si è in grado di togliere e quindi toglierla.giuli ha scritto:grazie!
quanto al libro,sono ancora in attesa..dovrebbe arrivare tra poco.il problema è che non posso mangiare sistematicamente pane integrale,dato che sto seguendo una dieta a rotazione per un'intolleranza al frumento.anche il riso integrale non va bene?
per il resto voi che mangiate, legumi-eccetto lenticchie-e cereali?
ho 23 anni e frequento l'ultimo anno di giurisprudenza.sarà un anno molto impegnativo per la laurea.non vorrei che mangiare sempre e solo verdure alla lunga sfibri.che ne pensate del macrobiotico?ho fatto alcune ricerche al riguardo e mi sembrano concetti molto interessanti
giulia
Il processo prevede di eliminare anche legumi e cereali.
La dieta macrobiotica si basa su cereali integrali (frumento, grano saraceno, mais, riso, miglio, avena, segale), legumi, semi oleosi (sesamo, girasole e zucca), frutta e verdura; di questi elementi, solo gli ultimi due sono quelli graditi alla dieta senza muco.
Il fatto che la macrobiotica si interessi di yin e yang non è assolutamente rilevante per il nostro Sistema.
Nel tempo miriamo a sostituire tutti i cibi con frutta e verdura a foglia verde con grande gradualità, anche anni.
Leggi>>>>QUA per comprendere un po' il processo come funziona. Certamente dalla lettura del libro ne capirai delle belle.
Saluti
già fatto,onelove.e a dire la verità non è stato neanche cosi difficile eliminarli.dite che quel senso di tappo alle orecchie che sento da un pò è muco in eccesso?chissà che mangiando cosi non scompaia anche la secchezza oculare.il vero problema sarà eliminare i pensieri negativi..
arca,mi spaventa sempre sentir parlare di Sistema
arca,mi spaventa sempre sentir parlare di Sistema
sono d'accordo con te:è che ho mille dubbi sul giusto equilibrio alimentare,praticamente mi si stanno sconvolgendo anni e anni di abitudini(e dire che ho sempre mangiato molta fruttt e verdura)anche a livello sociale è un gran problema(tipo inivti a cena)a 23 anni è dura far capire ad uno della tua età che non strabere e mangiare pasta e pizza quotidianamente non può che essere salutare per il corpo.fortuna ho sempre pensato che se la massa va da una parte e io dall'altra,sono sulla strada buona. ma come trovare il giusto compromesso?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti