Ho deciso di affrontare questo argomento dopo aver visto il servizio delle iene di Enrico Lucci che ha intervistato pazienti italiani e dottori croati.
Lucci: Curarsi i denti è un lusso?
Lucci è stato meno incisivo e ironico del solito e mi è sembrato non prendere posizione, quindi mi è venuta voglia di fare l'avvocato del diavolo e fare le considerazioni del caso.
Spero che qualcuno risponda per raccontare le sue esperienze positive o negative che siano, e fare chiarezza su questo fenomeno che sta coinvolgendo tante persone.
Le mie considerazioni riguardano i temi affrontati, risparmio, vacanza, professionalità , tempo.
Vacanza: e qui ci siamo,farsi una bella vacanza è sempre piacevole, risolvere un problema in vacanza lo è anche di più.
Bisogna ricordare che questi viaggi di turismo dentale già cominciarono negli anni 80 con autobus di persone che andavano una settimana in Olanda dove si diceva ci fosse una odontoiatria di alto livello.
In quella settimana venivano completamente sdentati e rimessi a nuovo con due belle dentiere a poco prezzo e con vacanza inclusa.
A quell'epoca di impianti se ne incominciava appena a parlare, ed una bella dentiera era il massimo che i pazienti volevano ottenere.
Il problema fu che una volta tornati le dentiere non andavano più bene perché poggiavano su gengive in modificazione a causa delle tante estrazioni.
Professionalità: come dicono nel servizio ci sono dentisti cani in Italia come all'estero, l'importante è affidarsi ad una persona con esperienza e carte in regola.Forse la cosa migliore è informarsi non tanto dagli organizzatori dei viaggi che sicuramente avranno interessi e comparaggi in ballo, ma dai pazienti che già ci sono stati.
Tempo: Non abbiamo mai tempo, soprattutto per quei lavori dal dentista cosi dolorosi.
La dottoressa croata insiste nel dire che loro fanno tutto in poco tempo e per quello costa meno, mentre in Italia ci mettono molti mesi e quindi ti fanno pagare di più.
Ritorno al discorso Olanda: ma il rispetto dei tempi biologici? La valutazione di ogni singolo dente e possibile infezione, devitalizzazione, morte del nervo per limatura, adattamento delle gengive,guarigione post estrattiva,ossificazione di un impianto, come lo ponderano in pochi giorni?
Mi viene da pensare che se un dentista italiano impiega mesi per fare lo stesso lavoro una ragione ci sarà.
Ok magari vuole alzare il preventivo, ma se ci pensiamo bene forse converrebbe anche a lui accorciare i tempi e magari abbassare i prezzi, potrebbe farne di più,perché non lo fa?
Magari perché cerca di essere sicuro del lavoro che fa cercando che negli anni a venire il paziente abbia meno rogne possibili? Vedersi tornare uno che ha fatto un lavoro con te, ha pagato e non gli va bene magari non è la situazione ottimale per il dentista, se poi sono in tanti....
A questo punto mi viene in mente un tipo di atteggiamento che alcuni dentisti, una volta medici che a tempo perso si dedicavano a fare il dentista , ora furbacchioni che sanno come funzionano le cose, hanno nell'impostare il proprio lavoro.
Cosa facevano i nostri amici? Aprivano uno studio, lavoravano come i matti e, dopo qualche anno chiudevano aprendo magari in un altra città.
Questo è un meccanismo che è sempre esistito, sotto diverse forme, e che ancora funziona, tanto che è stato adottato dai centri lowcost dentali.
Ti faccio un lavoro, i problemi vengono fuori dopo mesi o anni (no 10 ma molto meno), se ci sono ancora per un anno ti do antibiotici o antinfiammatori che zittiscono la tua risposta di dolore al problema e dopo......ti attacchi, non ci sono più.
Il furbacchione ora non è più il singolo, ma si nasconde dietro dental coop, com etc.
Capito il meccanismo e facendo indagini di mercato decide di investire i suoi soldi in cliniche dentali, anche se di denti ne sa poco, ma sa che è un grosso affare.
Trova dentisti professionali che paga poco perché o sono novellini o perché non hanno più uno studio e li mette a lavorare per lui.
Detta i suoi parametri di guadagno, gli attrezza una clinica spenna polli e via a lavorare.
Criteri? Lavorate bene, ma con i miei tempi e cercando di fare i lavori più grossi possibili.
E allora? dove sta la fregatura?
Nel solito meccanismo. Ho un problema ai denti del lavoro che ho fatto, mi presento e il dottore che me l'ha fatto non c'è più, è lui il responsabile, ti diranno,ma se ne è andato, se vuole ne abbiamo un altro più bravo che ricomincerà il lavoro senza nessuna garanzia.
Il tuo dottore è stato spostato in un altro centro, e tu non lo saprai mai, a ricominciare col solito meccanismo che funzionava 30 anni fa e funziona anche ora.
Poi mi viene in mente cercando su internet vedo Groupon, pulizia dei denti professionale a 17 euro.
Ma se una igienista prende all'ora minimo 25 euro, dovranno pur sterilizzare, che cosa mi faranno?
E qui mi vien da pensare che forse mi troveranno carie e capsule da fare e che io resisterò, mica so' fesso, faccio la mia pulizia e me ne vado a fare le carie con un dentista convenzionato USL così pago poco e mi son fatto la pulizia a niente.
Vado dal convenzionato e mi trova non due carie ma otto, non una capsula ma è meglio farne tre, è più sicuro.
Poveretto, lui è molto scrupoloso, la USL gli rimborsa i soldi dopo un anno, pochi euro a otturazione, qualcosa bisogna tirar su con questa convenzione.
Facciamo tutto quello che c'è da fare cosi non ci pensi più.
continua....
Lucci: Curarsi i denti è un lusso?
Lucci è stato meno incisivo e ironico del solito e mi è sembrato non prendere posizione, quindi mi è venuta voglia di fare l'avvocato del diavolo e fare le considerazioni del caso.
Spero che qualcuno risponda per raccontare le sue esperienze positive o negative che siano, e fare chiarezza su questo fenomeno che sta coinvolgendo tante persone.
Le mie considerazioni riguardano i temi affrontati, risparmio, vacanza, professionalità , tempo.
Vacanza: e qui ci siamo,farsi una bella vacanza è sempre piacevole, risolvere un problema in vacanza lo è anche di più.
Bisogna ricordare che questi viaggi di turismo dentale già cominciarono negli anni 80 con autobus di persone che andavano una settimana in Olanda dove si diceva ci fosse una odontoiatria di alto livello.
In quella settimana venivano completamente sdentati e rimessi a nuovo con due belle dentiere a poco prezzo e con vacanza inclusa.
A quell'epoca di impianti se ne incominciava appena a parlare, ed una bella dentiera era il massimo che i pazienti volevano ottenere.
Il problema fu che una volta tornati le dentiere non andavano più bene perché poggiavano su gengive in modificazione a causa delle tante estrazioni.
Professionalità: come dicono nel servizio ci sono dentisti cani in Italia come all'estero, l'importante è affidarsi ad una persona con esperienza e carte in regola.Forse la cosa migliore è informarsi non tanto dagli organizzatori dei viaggi che sicuramente avranno interessi e comparaggi in ballo, ma dai pazienti che già ci sono stati.
Tempo: Non abbiamo mai tempo, soprattutto per quei lavori dal dentista cosi dolorosi.
La dottoressa croata insiste nel dire che loro fanno tutto in poco tempo e per quello costa meno, mentre in Italia ci mettono molti mesi e quindi ti fanno pagare di più.
Ritorno al discorso Olanda: ma il rispetto dei tempi biologici? La valutazione di ogni singolo dente e possibile infezione, devitalizzazione, morte del nervo per limatura, adattamento delle gengive,guarigione post estrattiva,ossificazione di un impianto, come lo ponderano in pochi giorni?
Mi viene da pensare che se un dentista italiano impiega mesi per fare lo stesso lavoro una ragione ci sarà.
Ok magari vuole alzare il preventivo, ma se ci pensiamo bene forse converrebbe anche a lui accorciare i tempi e magari abbassare i prezzi, potrebbe farne di più,perché non lo fa?
Magari perché cerca di essere sicuro del lavoro che fa cercando che negli anni a venire il paziente abbia meno rogne possibili? Vedersi tornare uno che ha fatto un lavoro con te, ha pagato e non gli va bene magari non è la situazione ottimale per il dentista, se poi sono in tanti....
A questo punto mi viene in mente un tipo di atteggiamento che alcuni dentisti, una volta medici che a tempo perso si dedicavano a fare il dentista , ora furbacchioni che sanno come funzionano le cose, hanno nell'impostare il proprio lavoro.
Cosa facevano i nostri amici? Aprivano uno studio, lavoravano come i matti e, dopo qualche anno chiudevano aprendo magari in un altra città.
Questo è un meccanismo che è sempre esistito, sotto diverse forme, e che ancora funziona, tanto che è stato adottato dai centri lowcost dentali.
Ti faccio un lavoro, i problemi vengono fuori dopo mesi o anni (no 10 ma molto meno), se ci sono ancora per un anno ti do antibiotici o antinfiammatori che zittiscono la tua risposta di dolore al problema e dopo......ti attacchi, non ci sono più.
Il furbacchione ora non è più il singolo, ma si nasconde dietro dental coop, com etc.
Capito il meccanismo e facendo indagini di mercato decide di investire i suoi soldi in cliniche dentali, anche se di denti ne sa poco, ma sa che è un grosso affare.
Trova dentisti professionali che paga poco perché o sono novellini o perché non hanno più uno studio e li mette a lavorare per lui.
Detta i suoi parametri di guadagno, gli attrezza una clinica spenna polli e via a lavorare.
Criteri? Lavorate bene, ma con i miei tempi e cercando di fare i lavori più grossi possibili.
E allora? dove sta la fregatura?
Nel solito meccanismo. Ho un problema ai denti del lavoro che ho fatto, mi presento e il dottore che me l'ha fatto non c'è più, è lui il responsabile, ti diranno,ma se ne è andato, se vuole ne abbiamo un altro più bravo che ricomincerà il lavoro senza nessuna garanzia.
Il tuo dottore è stato spostato in un altro centro, e tu non lo saprai mai, a ricominciare col solito meccanismo che funzionava 30 anni fa e funziona anche ora.
Poi mi viene in mente cercando su internet vedo Groupon, pulizia dei denti professionale a 17 euro.
Ma se una igienista prende all'ora minimo 25 euro, dovranno pur sterilizzare, che cosa mi faranno?
E qui mi vien da pensare che forse mi troveranno carie e capsule da fare e che io resisterò, mica so' fesso, faccio la mia pulizia e me ne vado a fare le carie con un dentista convenzionato USL così pago poco e mi son fatto la pulizia a niente.
Vado dal convenzionato e mi trova non due carie ma otto, non una capsula ma è meglio farne tre, è più sicuro.
Poveretto, lui è molto scrupoloso, la USL gli rimborsa i soldi dopo un anno, pochi euro a otturazione, qualcosa bisogna tirar su con questa convenzione.
Facciamo tutto quello che c'è da fare cosi non ci pensi più.
continua....