Mangiare spesso i germogli
Moderatore: luciano
con le SACCHE di stoffa si evitano le muffe perche lo scambio gassoso c'è e l'umidità viene mantenuta costante, unica cosa è che non prendono molta luce ma basta emtterli vicino a una finestra.
Inoltre si può ammollarli in acqua e un cucchiaino di argilla che oltre a nutrirli e a creare un ambiente ancora piu naturale(al contrario dei germogliatori di plastica) blocca la contaminazione.
I sacchi io li lavo senza sapone a 30 gradi in lavatrice, oppure in un catino con acqua e sale.
I germogli data la loro massa e il nutrimento è meglio mangiarli con qualcosa che rallenti leggermente il transito, tipo una salsa tahin o dell'avocado, o dei pomodori,o ancor meglio con i finocchi, le combinazioni sono mille.
Non che faccia male usarli con le foglie di insalata anzi, fanno benissimo e sono molto buoni, ma si ottimizza l'effetto combinandoli usandoli come detto sopra. Anche da soli con olio, aglio e pepe e prezzemolo. La fantasia è tua alleata.
Sto completando la dispensa sul kefir, un probiotico dai mille usi, e dai mille benefici, quindi lo scritto sui germogli aspetterà, ma ciò non toglie che tu possa trarne benefici già da subito semplicemnte sperimentando.
"anto1062" chiede se si posso germogliare legumi piu grossi: la risposta è DEVONO ESSERE GERMOGLIATI, si addolciscono e come ho detto diventano molto piu digeribili.
Inoltre si può ammollarli in acqua e un cucchiaino di argilla che oltre a nutrirli e a creare un ambiente ancora piu naturale(al contrario dei germogliatori di plastica) blocca la contaminazione.
I sacchi io li lavo senza sapone a 30 gradi in lavatrice, oppure in un catino con acqua e sale.
I germogli data la loro massa e il nutrimento è meglio mangiarli con qualcosa che rallenti leggermente il transito, tipo una salsa tahin o dell'avocado, o dei pomodori,o ancor meglio con i finocchi, le combinazioni sono mille.
Non che faccia male usarli con le foglie di insalata anzi, fanno benissimo e sono molto buoni, ma si ottimizza l'effetto combinandoli usandoli come detto sopra. Anche da soli con olio, aglio e pepe e prezzemolo. La fantasia è tua alleata.
Sto completando la dispensa sul kefir, un probiotico dai mille usi, e dai mille benefici, quindi lo scritto sui germogli aspetterà, ma ciò non toglie che tu possa trarne benefici già da subito semplicemnte sperimentando.
"anto1062" chiede se si posso germogliare legumi piu grossi: la risposta è DEVONO ESSERE GERMOGLIATI, si addolciscono e come ho detto diventano molto piu digeribili.
io il pangermoglio (ricetta di bellico )l'ho fatto sabato ma con i germogli di Grano saraceno , Quinoa e Segale , gli ho dato la forma di biscotti e l'ho fatto essiccare in forno a temperatura bassissima (meno di 50 gradi), ma mi sa che ancora devo perfezionarlo perche gli rimane un sapore un po amarognolo o forse devo provare altre combinazioni.
Ho letto su un libro di fare attenzione a non fare germogliare troppo il grano saraceno.
Magari bellico sa spiegarci il perche?
Ho letto su un libro di fare attenzione a non fare germogliare troppo il grano saraceno.
Magari bellico sa spiegarci il perche?
Qualunque cosa che non sia semplice,facile da comprendere,non può essere la verità (A.Ehret)
e il contenuto di proteine?
Stavo leggendo l'articolo del Prof. Armando D’Elia su fruttariani.it
Il Prof. è completamente persuaso che la frutta è il cibo ideale per l'uomo e che gli ortaggi sono un valido supplemento con la crisi nutrizionale attuale degli alimenti compresa la frutta, che è diventata troppo zuccherina a seguito delle selezioni a manipolazioni moderne, aggiungerei povera di tutti i nutrienti antichi.
I germogli sono semi germogliati e quindi che si tratti di cereali germogliati, legumi germogliati o altri semi germogliati, come tali andrebbero trattati in vista dell'eccessivo carico proteico.
L'amido è vero ho letto che diventa zucchero con la germogliazione.
Il 10% della dieta in transizione. insieme all'insalata!? Meglio Crudi !!!
Che ne dite!
Il Prof. è completamente persuaso che la frutta è il cibo ideale per l'uomo e che gli ortaggi sono un valido supplemento con la crisi nutrizionale attuale degli alimenti compresa la frutta, che è diventata troppo zuccherina a seguito delle selezioni a manipolazioni moderne, aggiungerei povera di tutti i nutrienti antichi.
I germogli sono semi germogliati e quindi che si tratti di cereali germogliati, legumi germogliati o altri semi germogliati, come tali andrebbero trattati in vista dell'eccessivo carico proteico.
L'amido è vero ho letto che diventa zucchero con la germogliazione.
Il 10% della dieta in transizione. insieme all'insalata!? Meglio Crudi !!!
Che ne dite!
- virtu
- Più di 300 post
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 8 maggio 2011, 6:00
- Località: Mazara del Vallo (TP)
ciao... ^_^ anche io sto provando i germogli , qualche mese fa avevo comprato lenticchie e fagioli ma quando li mangiavo sentivo il cervello comprimersi e mi cominciava un tremendo mal di testa, sopratutto con i fagioli, da allora li ho messi da parte, ma ieri mi è venuto in mente che potevo farli germogliare e allora mi sono cimentato
, ne ho presi un pò, li ho lavati e messi in un piatto che poi ho ricoperto con un panno e riposto in un posto buio, sono cresciuti in fretta!
Chi di voi ne fa uso in questo periodo? E' la prima volta che faccio i germogli, devo aspettare che spuntino le foglioline verdi o posso già mangiarli stasera? Allego una foto http://imageshack.us/photo/my-images/708/006wgl.jpg/

Chi di voi ne fa uso in questo periodo? E' la prima volta che faccio i germogli, devo aspettare che spuntino le foglioline verdi o posso già mangiarli stasera? Allego una foto http://imageshack.us/photo/my-images/708/006wgl.jpg/
Ehretist since 07-05-2011
Amido=Muco?
Nel caso dei cereali la completa germogliazione avviene in 3+ giorni, quando il sapore diventa zuccherino. prima il sapore è più vicino a quello del pane, infatti c'è ancora dell'amido.luciano ha scritto:Non penso che i germogli possano produrre effetti negativi, in teoria dovrebbero produrne di buoni con gli elementi che forniscono al corpo.
Comunque la persona che può valutare meglio di tutti sei tu, in base a come ti senti mangiando come fai ora.
sinceramente non mi piacciono troppo germogliati.
Mi chiedevo se mangiarli prima della trasformazione completa può creare muco visto che contengono amido.
Ahh ma è spiegato da qualche parte il perché dell'analogia Amido=Muco?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Amido=Muco?
L'amido è composto da catene lunghissime di glucosio che si intrecciano con altre. Questo rende molto elaborata la digestione per separare queste molecole di glucosio.marcov86 ha scritto:Ahh ma è spiegato da qualche parte il perché dell'analogia Amido=Muco?
Il glucosio alla fine è l'unica cosa che viene utilizzata dai vari cibi amidacei, con un sovraccarico di lavoro da parte degli organi della digestione e un accumulo di residui collosi inutilizzabili a livello di nutrimento, che Ehret ha chiamato muco, che con il passare degli anni si accumula nel corpo in tutto l'organismo.
?
Vuoi dire che le proteine del pane e della pasta non sono utilizzabili a fine digestione?
che mi dici allora dei cereali germogliati?
mi rispondo da solo
se ben germogliati (sapore molto zuccherino - sembra un dolce) tante buone sostanze e surplus di proteine.
poco germogliati (buon sapore - sembra pane) amido-muco, surplus di proteine e tante buone sostanze.
dovremmo esserci i legumi invece sono proteici e ad esempio i fagioli sono amidacei, basterebbe farli germogliare ! ??
ci sarebbero i semi di lino a quanto pare nn contengono amido e Renè Andreani li consiglia per fare un craker essiccato quindi crudo.. se interessa passo la ricetta !!
qualcuno può confermare l'assenza di amido nei semi di lino?? grazie!!
che mi dici allora dei cereali germogliati?
mi rispondo da solo
se ben germogliati (sapore molto zuccherino - sembra un dolce) tante buone sostanze e surplus di proteine.
poco germogliati (buon sapore - sembra pane) amido-muco, surplus di proteine e tante buone sostanze.
dovremmo esserci i legumi invece sono proteici e ad esempio i fagioli sono amidacei, basterebbe farli germogliare ! ??
ci sarebbero i semi di lino a quanto pare nn contengono amido e Renè Andreani li consiglia per fare un craker essiccato quindi crudo.. se interessa passo la ricetta !!
qualcuno può confermare l'assenza di amido nei semi di lino?? grazie!!
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Non mi preoccuperei dell'amido nei germogli o nei semi.
Quelli che sono nefasti sono i farinacei, per la loro concentrazione di amido, quindi pizza, dolce, pasta, pane brioches,ecc.
Le proteine che sono valide sono quelle della frutta e verdura.
In ogni caso in transizione gli amidi non vanno completamente eliminati, occorre che l'organismo si disabitui ad essi in modo graduale, molto graduale.
Quelli che sono nefasti sono i farinacei, per la loro concentrazione di amido, quindi pizza, dolce, pasta, pane brioches,ecc.
Le proteine che sono valide sono quelle della frutta e verdura.
In ogni caso in transizione gli amidi non vanno completamente eliminati, occorre che l'organismo si disabitui ad essi in modo graduale, molto graduale.
Ciao scusa Luciano so che sei molto politicaly correct e non dici mai una cosa parzialmente vera.
dici che l'organismo si deve disabituare agli amidi in modo graduale e conosci Ehret sicuramente meglio di me.
sono stato settimane senza amidi di nessun tipo senza riscontrare nessun segnale particolare e senza calare di peso. Mi capita solo qualche abbuffata, penso che la compagnia mi trascini in questo.
Come un fumatore che ha smesso da poco, una sera va in birreria e fa la cosa che fan tutti fumare una sigaretta.
Ho letto che questi carboidrati concentrati sono vere e proprie droghe con effetti sul cervello paragonabili agli oppiacei (non ricordo la fonte).
E io mi sono "drogato" per 26 anni. Ci sta che ritorni a volte su un'abitudine così consolidata in ogni dove.
Però sono sicuro che si può stare senza, la volontà dell'uomo è più forte di qualsiasi influenza esterna. nn perché tutti fumano lo devo fare anch'io!
Ora. Dici che pane pizza e dolci sono più nefasti. sono cotti è per questo?
richiedono molto lavoro mancando di enzimi e creano più muco?
Altrimenti perché non mi dovrei preoccupare degli amidi dei cereali germogliati, la farina si fa dai semi, e se la farina di grano è 55% amido i germogli ne contengono sicuramente molto. Dipende da quanti ne mangi.
hai detto che con la digestione dell'amido l'unica cosa che il corpo assimila è il glucosio. come fai a dirlo? (puoi passarci la fonte)
centra qualcosa il fatto che le proteine richiedono un'ambiente acido e l'amido uno basico, così che presenti entrambi in una certa quantità nei cereali la digestione non è ottimale?
Hai detto che le uniche proteine valide sono quelle della frutta e della verdura. ho letto anche che con la cottura l'aminoacido si distrugge, così che non rimane granché di nutrimento.
anche le proteine dei cereali germogliati sono inutili?
Per il resto mi scuso per la pignoleria, so che la cosa migliore è che ogni uno trovi la propria strada verso l'alimentazione naturale senza regole e schemi fissi, e che farsi pesare la dieta serve solo a distoglierti dalla dieta stessa.
Puoi consigliarmi qualche lettura?
nel frattempo ne ho trovata una io:
Una dieta crudista o Raw Food per essere salutistica deve seguire determinate regole e non essere approssimativa.
René Andreani Mangiar Crudo per Vivere Sani - Raw Food
dici che l'organismo si deve disabituare agli amidi in modo graduale e conosci Ehret sicuramente meglio di me.
sono stato settimane senza amidi di nessun tipo senza riscontrare nessun segnale particolare e senza calare di peso. Mi capita solo qualche abbuffata, penso che la compagnia mi trascini in questo.
Come un fumatore che ha smesso da poco, una sera va in birreria e fa la cosa che fan tutti fumare una sigaretta.
Ho letto che questi carboidrati concentrati sono vere e proprie droghe con effetti sul cervello paragonabili agli oppiacei (non ricordo la fonte).
E io mi sono "drogato" per 26 anni. Ci sta che ritorni a volte su un'abitudine così consolidata in ogni dove.
Però sono sicuro che si può stare senza, la volontà dell'uomo è più forte di qualsiasi influenza esterna. nn perché tutti fumano lo devo fare anch'io!
Ora. Dici che pane pizza e dolci sono più nefasti. sono cotti è per questo?
richiedono molto lavoro mancando di enzimi e creano più muco?
Altrimenti perché non mi dovrei preoccupare degli amidi dei cereali germogliati, la farina si fa dai semi, e se la farina di grano è 55% amido i germogli ne contengono sicuramente molto. Dipende da quanti ne mangi.
hai detto che con la digestione dell'amido l'unica cosa che il corpo assimila è il glucosio. come fai a dirlo? (puoi passarci la fonte)
centra qualcosa il fatto che le proteine richiedono un'ambiente acido e l'amido uno basico, così che presenti entrambi in una certa quantità nei cereali la digestione non è ottimale?
Hai detto che le uniche proteine valide sono quelle della frutta e della verdura. ho letto anche che con la cottura l'aminoacido si distrugge, così che non rimane granché di nutrimento.
anche le proteine dei cereali germogliati sono inutili?
Per il resto mi scuso per la pignoleria, so che la cosa migliore è che ogni uno trovi la propria strada verso l'alimentazione naturale senza regole e schemi fissi, e che farsi pesare la dieta serve solo a distoglierti dalla dieta stessa.
Puoi consigliarmi qualche lettura?
nel frattempo ne ho trovata una io:
Una dieta crudista o Raw Food per essere salutistica deve seguire determinate regole e non essere approssimativa.
René Andreani Mangiar Crudo per Vivere Sani - Raw Food
tratto da Fruttariani ItaliaProf. Armando D'Elia ha scritto:I cereali danno dei frutti secchi (cariossidi) che, se interi, sono inadatti ad alimentare l'uomo mentre sono adatti, per esempio, a nutrire uccelli granivori, che sono fomiti di un apparato digerente appositamente strutturato per la digestione di questi frutti/semi delle graminacee (famiglia alla quale appartengono i cereali) e ben diverso da quello umano.
Quando si parla di proteine qualificandole come uno dei cosiddetti principi alimentari, occorre sempre tener presente che tutti codesti principi partecipano assieme, alla sintesi della materia cellulare: deve prevalere, cioè una visione olistica, globale, "sinfonica", in quanto tutti i nutrienti sono interdipendenti e tutti sono egualmente indispensabili. Si può essere certi che, viceversa una visione settoriale da luogo a valutazioni errate.
Del resto, tale interdipendenza è comprovata dal fatto che le proteine sono mal digerite in assenza di vitamine e che il loro metabolismo dipende da quello dei glucidi e dei lipidi, almeno in parte. Questo ci fa pensare subito al nostro cibo naturale, la frutta, dove, appunto, la coesistenza ed interdipendenza dei diversi principi alimentari da luogo ad un complesso (fitocomplesso) armonioso che rappresenta, nel contempo, l'optimum anche dal punto di vista nutrizionale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti