Tunnel del Carpale
Moderatore: luciano
- eugeniomario
- Più di 50 post
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 6:00
- Località: Forte dei Marmi LUCCA
Tunnel del Carpale
Praticamente da sempre soffro di Tunnel del Carpale.
Si manifesta solo quando esagero con i lavori manuali pesanti. A suo tempo ho fatto tutti i controlli come l'elettromiografia che non consiglio a nessuno. Sono stato molto vicino all'operazione, ma poi mi sono tirato indietro, anche in considerazione che se non esagero con il lavoro i sintomi scompaiono e praticamente sto bene.
Durante la conferenza del 24 febbraio, parlando del problema, qualcuno mi ha detto che non conviene l'operazione dato che si tratta solamente di accumulo di tossine nel polso, una sorta di intasamento e che avrei potuto risolvere il problema. Poi, chissà perchè, non sono riuscito ad approfondire il problema. Non c'è un anima buona che può farlo?
In questi giorni, dopo la conferenza ho lavorato sodo a casa mia e i miei polsi sono in condizioni disastrate, mi si addormentano le dita, perdo forza nelle mani ed ho anche dei dolori. Dato che non voglio rinunciare a fare i lavori anche pesanti, devo al più presto trovare una soluzione.
Ho sentito Luciano in conferenza che parlava delle operazioni che possono sempre essere evitate e che la medicina spesso non va alla causa dei mali ma solo alla repressione del sintomo.
Un abbraccio a tutti
Eugenio
Si manifesta solo quando esagero con i lavori manuali pesanti. A suo tempo ho fatto tutti i controlli come l'elettromiografia che non consiglio a nessuno. Sono stato molto vicino all'operazione, ma poi mi sono tirato indietro, anche in considerazione che se non esagero con il lavoro i sintomi scompaiono e praticamente sto bene.
Durante la conferenza del 24 febbraio, parlando del problema, qualcuno mi ha detto che non conviene l'operazione dato che si tratta solamente di accumulo di tossine nel polso, una sorta di intasamento e che avrei potuto risolvere il problema. Poi, chissà perchè, non sono riuscito ad approfondire il problema. Non c'è un anima buona che può farlo?
In questi giorni, dopo la conferenza ho lavorato sodo a casa mia e i miei polsi sono in condizioni disastrate, mi si addormentano le dita, perdo forza nelle mani ed ho anche dei dolori. Dato che non voglio rinunciare a fare i lavori anche pesanti, devo al più presto trovare una soluzione.
Ho sentito Luciano in conferenza che parlava delle operazioni che possono sempre essere evitate e che la medicina spesso non va alla causa dei mali ma solo alla repressione del sintomo.
Un abbraccio a tutti
Eugenio
Questione di intasamento
Le vere cause delle varie patologie di cui soffriamo è la progressiva intossicazione che si estende progressivamente dall'esterno verso l'interno e dal basso verso l'alto (legge di Hering) mentre la guarigione segue il percorso inverso. Il tuo sintomo è periferico, piuttosto basso (polsi) e quindi sei ancora relativamente poco intossicato. La manifestazione avviene quando lavori ed usi quella determinata funzione poichè il sangue e la linfa non riescono a drenare efficacemente il surplus di cataboliti prodotti con il lavoro. Come hai ben capito l'operazione chirurgica serve solo a spostare i sintomi che in un certo periodo di tempo compariranno in altre zone magari più centrali. I suggerimenti di Ehret sono efficaci e ci vuole un pò di pazienza e meno...lavoro manuale. Ti consiglierei due letture interessanti:

La Salute Attraverso l'Eliminazione delle Scorie

Ripulire i Propri Organi
Ciao Elio

La Salute Attraverso l'Eliminazione delle Scorie

Ripulire i Propri Organi
Ciao Elio
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Elio ti ha risposto esaurientemente con estrema semplicità e chiarezza.
Anni fa ho lavorato in una ditta in cui c'era un operaio che sollevava particolari meccanici del peso di 15 chili per assemblarli su dei macchinari e mi disse che doveva farsi operare appunto per il famoso tunnel, perchè lavorare era diventata una sofferenza.
Dopo un'assenza di 25 giorni - operazione e convalescenza - ritornò al lavoro entusiasta, mostrandomi sorridendo la sua riacquistata capacità di movimento ruotando agilmente la mano.
Il capo officina gli assegnò un lavoro più leggero che non richiedeva più il sollevamento di pesi relativamente pesanti.
Dopo poco più di un anno, il suo entusiasmo era scomparso e mi disse che doveva ritornare in ospedale per un'altra operazione, per rimuovere delle "gomme".
Quando ritornò, dopo altri 30 giorni, non era più così entusiasta, perchè gli avevano detto che probabilmente in futuro avrebbe dovuto farsi operare ancora e gli avevano consigliato di farsi assegnare compiti ancora più leggeri.
Gli chiesi se gli avevano suggerito anche di cambiar dieta, ma posso dedurre di no, dalla sua risposta: "Che cosa c'entra il mangiare con la mano?"
Gli diedi informazioni a riguardo ma era molto scettico, mi disse che se fosse così semplice allora non ci sarebbero malattie. E aveva ragione.
Anni fa ho lavorato in una ditta in cui c'era un operaio che sollevava particolari meccanici del peso di 15 chili per assemblarli su dei macchinari e mi disse che doveva farsi operare appunto per il famoso tunnel, perchè lavorare era diventata una sofferenza.
Dopo un'assenza di 25 giorni - operazione e convalescenza - ritornò al lavoro entusiasta, mostrandomi sorridendo la sua riacquistata capacità di movimento ruotando agilmente la mano.
Il capo officina gli assegnò un lavoro più leggero che non richiedeva più il sollevamento di pesi relativamente pesanti.
Dopo poco più di un anno, il suo entusiasmo era scomparso e mi disse che doveva ritornare in ospedale per un'altra operazione, per rimuovere delle "gomme".
Quando ritornò, dopo altri 30 giorni, non era più così entusiasta, perchè gli avevano detto che probabilmente in futuro avrebbe dovuto farsi operare ancora e gli avevano consigliato di farsi assegnare compiti ancora più leggeri.
Gli chiesi se gli avevano suggerito anche di cambiar dieta, ma posso dedurre di no, dalla sua risposta: "Che cosa c'entra il mangiare con la mano?"
Gli diedi informazioni a riguardo ma era molto scettico, mi disse che se fosse così semplice allora non ci sarebbero malattie. E aveva ragione.

- parider
- Più di 300 post
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 5:00
- Località: Provincia di Milano
Se ti interesse ti posso dare la mia sfortunata esperienza (d'altra parte con la medicina ufficiale le esperienze sono sempre sfortunate) in qualcosa di simile, una cisti che ho al polso da quasi 2 anni.
Tale cisti mi impediva di proseguire tranquillamente la mia attività sportiva agonistica (tennis tavolo) e quindi decisi la scorsa estate di farmi operare.
Nel mio caso però si è verificato l'inverosimile, addirittura dopo 15 giorni, quando ho tolto la fasciatura al polso la cisti c'era ancora!!!
Forse nel mio caso quell'incompetente del chirurgo non l'ha neanche rimossa, a fatto semplicemente un "taglia e cuci" al mio polso
.
Ad ogni modo ti posso dire di NON operarti assolutamente perchè la medicina ufficiale tagliandoti parti del corpo NON può evidentemente risolvere i tuoi problemi alla radice, tali problemi devono essere risolti in maniera profonda con una vera guarigione, non con un medico che ti taglia e asporta parti del corpo.
Infine devo anche dire che nel mio caso (ma forse capita spesso) mi hanno trattato come carne da macello, ad esempio per dirne una dopo avermi fatto spattare all'ingresso della sala operatoria per un pò mi hanno fatto entrare e senza dirmi niente stava per operarmi un medico che non avevo mai visto, non quello che conoscevo e che doveva operarmi.
Alchè gli chiesi dove era il medico che conoscevo e quello mi disse solo il suo nome e se si poteva proseguire.
Dopo questa ultima devastante esperienza con la medicina ufficiale ho deciso di non rivolgermi più a nessun cosiddetto medico e probabilmente anche per questo sono venuto a conoscenza di Ehret iniziando ad interessarmi di cosa è una VERA guarigione che si ottiene senza bisturi e pastiglie.
In un certo senso dovrei ringraziare quell'incompetente di chirurgo...
Tale cisti mi impediva di proseguire tranquillamente la mia attività sportiva agonistica (tennis tavolo) e quindi decisi la scorsa estate di farmi operare.
Nel mio caso però si è verificato l'inverosimile, addirittura dopo 15 giorni, quando ho tolto la fasciatura al polso la cisti c'era ancora!!!

Forse nel mio caso quell'incompetente del chirurgo non l'ha neanche rimossa, a fatto semplicemente un "taglia e cuci" al mio polso

Ad ogni modo ti posso dire di NON operarti assolutamente perchè la medicina ufficiale tagliandoti parti del corpo NON può evidentemente risolvere i tuoi problemi alla radice, tali problemi devono essere risolti in maniera profonda con una vera guarigione, non con un medico che ti taglia e asporta parti del corpo.
Infine devo anche dire che nel mio caso (ma forse capita spesso) mi hanno trattato come carne da macello, ad esempio per dirne una dopo avermi fatto spattare all'ingresso della sala operatoria per un pò mi hanno fatto entrare e senza dirmi niente stava per operarmi un medico che non avevo mai visto, non quello che conoscevo e che doveva operarmi.
Alchè gli chiesi dove era il medico che conoscevo e quello mi disse solo il suo nome e se si poteva proseguire.
Dopo questa ultima devastante esperienza con la medicina ufficiale ho deciso di non rivolgermi più a nessun cosiddetto medico e probabilmente anche per questo sono venuto a conoscenza di Ehret iniziando ad interessarmi di cosa è una VERA guarigione che si ottiene senza bisturi e pastiglie.
In un certo senso dovrei ringraziare quell'incompetente di chirurgo...
Se l'ha fatto l'uomo, non mangiarlo!
- eugeniomario
- Più di 50 post
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 6:00
- Località: Forte dei Marmi LUCCA
Tunnel del Carpale
Grazie, farò buon uso dei vostri consigli.
A me piace lavorare nel mio terreno, mi da un'immensa soddisfazione e mi sento libero. Ho già ordinato uno dei due libri consigliati da Elio, l'altro per ora non è disponibile.
Eugenio
A me piace lavorare nel mio terreno, mi da un'immensa soddisfazione e mi sento libero. Ho già ordinato uno dei due libri consigliati da Elio, l'altro per ora non è disponibile.
Eugenio
- drummer
- Più di 50 post
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 3 febbraio 2008, 6:00
- Località: Milano (Zona Fieramilanocity)
Salve atutti
caro Eugenio, ho avuto anche io il problema che ti affligge che, in buona misura può anche dipendere dall' alimentazione. C'è però anche un' altra componente molto importante per la sua completa scomparsa: la componente posturale. Se si acquisiscono posture scorrette tutto il sistema muscolo scheletrico ne risente con dolori ed infiammazioni varie, tra le quali quella del tunnel del carpale. Io ho risolto in modo definitivo il problema agendo su due fronti: l' alimentazione e la postura. Sul primo fronte Ehret docet . Sul secondo bisognerebbe esaminare visivamente il tuo fisico e stabilire una terapia rieducativa .
I fastidiosi formicolii che avevo alle dita delle mani, soprattutto alla destra mentre suonavo la batteria, sono ormai un ricordo e mi godo la vigorosa salute infusami dal metodo del Prof Ehret. Per curare la postura faccio uso intelligente e regolare della tavola ad inversione unita a pochi semplici esercizi a corpo libero da fare ogni mattina .
A presto
caro Eugenio, ho avuto anche io il problema che ti affligge che, in buona misura può anche dipendere dall' alimentazione. C'è però anche un' altra componente molto importante per la sua completa scomparsa: la componente posturale. Se si acquisiscono posture scorrette tutto il sistema muscolo scheletrico ne risente con dolori ed infiammazioni varie, tra le quali quella del tunnel del carpale. Io ho risolto in modo definitivo il problema agendo su due fronti: l' alimentazione e la postura. Sul primo fronte Ehret docet . Sul secondo bisognerebbe esaminare visivamente il tuo fisico e stabilire una terapia rieducativa .
I fastidiosi formicolii che avevo alle dita delle mani, soprattutto alla destra mentre suonavo la batteria, sono ormai un ricordo e mi godo la vigorosa salute infusami dal metodo del Prof Ehret. Per curare la postura faccio uso intelligente e regolare della tavola ad inversione unita a pochi semplici esercizi a corpo libero da fare ogni mattina .
A presto
- eugeniomario
- Più di 50 post
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 6:00
- Località: Forte dei Marmi LUCCA
Tunnel del Carpale
Ti ringrazio per la risposta e ti volevo chiedere dove mi devo rivoglere per la postura. Tra l'altro proprio ieri ho avuto un problema alla schiena comparso dopo aver svolto come al solito i miei lavori nel terreno.
E questa mattina sono al lavoro in ufficio, ma dovrei stare a casa disteso.
Eugenio
E questa mattina sono al lavoro in ufficio, ma dovrei stare a casa disteso.
Eugenio
- drummer
- Più di 50 post
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 3 febbraio 2008, 6:00
- Località: Milano (Zona Fieramilanocity)
Si, l' idea del chiropratico è senz'altro buona. Quello che però si renderebbe necessario è la comprensione della meccanica muscolo scheletrica in realzione alle sue interazioni con la forza di gravità terrestre. Tutti i problemi, infatti, derivano da l'influenza sull'apparato muscolo scheletrico di questa forza . Sulla rete cercando la voce Posturologia, si possono ottenere informazioni importanti in tal senso. Ciò può aiutare a capire quando assumiamo attegiamenti posturali errati. Come ho già detto nel precedente post, per mantenere in allineamento la colonna vertebrale faccio alcuni esercizi a corpo libero e utilizzo, con grande successo, uno strumento chiamato Panca ad Inversione. Tale strumento, se usato correttamente, porta a dei benefici tangibili nella direzione di elasticizzare tutto il corpo ed in particolare la colonna vertebrale.
Ciao,drummer ha scritto:Si, l' idea del chiropratico è senz'altro buona. Quello che però si renderebbe necessario è la comprensione della meccanica muscolo scheletrica in realzione alle sue interazioni con la forza di gravità terrestre. Tutti i problemi, infatti, derivano da l'influenza sull'apparato muscolo scheletrico di questa forza . Sulla rete cercando la voce Posturologia, si possono ottenere informazioni importanti in tal senso. Ciò può aiutare a capire quando assumiamo attegiamenti posturali errati. Come ho già detto nel precedente post, per mantenere in allineamento la colonna vertebrale faccio alcuni esercizi a corpo libero e utilizzo, con grande successo, uno strumento chiamato Panca ad Inversione. Tale strumento, se usato correttamente, porta a dei benefici tangibili nella direzione di elasticizzare tutto il corpo ed in particolare la colonna vertebrale.
ho già più volte sentito parlare della Panca ad Inversione e credo che potrebbe essere di gran giovamento anche per me (ho scoliosi, l'osteoporosi mi sta finendo di compromettere la postura e comunque ho sempre avuto un atteggiamento da gobba

Non so però dove acquistarla (forse si trova su Internet? nè saprei quali esercizi fare.
Mi puoi aiutare?
Grazie
Susi
Gli animali non sono per noi fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nella splendore e nel travaglio di questa terra. H. R
Ciao Susi,
purtroppo non conosco la tua zona, però qui a Roma e dintorni è molto facile trovarla, sia negli ipermercati che nei grandi negozi di articoli sportivi (tipo Decatlon). Ne esistono sia versioni "light", che costano relativamente poco, hanno lo schienale di tela e sono pieghevoli (io ho comprato una di queste per mio marito - e non si trova male) sia versioni più robuste.
Ho visto comunque che su ebay ce ne sono a bizzeffe.
Per quanto riguarda gli esercizi non ti posso aiutare, mio marito si limita a rimanere a testa in giù per circa 10 minuti al giorno, e già così ne ha un discreto beneficio.
Ho qualche dubbio invece se possa essere compatibile con la tua osteoporosi, se in fase molto avanzata:considera che il piede e le caviglie subiscono una forte sollecitazione, dovendo sostenere (se in posizione quasi verticale) quasi tutto il peso del corpo.
Il medico curante di mia suocera le ha sconsigliato di utilizzare la panca ad inversione, pur ritenendolo in linea generale un attrezzo abbastanza benefico, per scongiurare qualsiasi rischio di ulteriore frattura. Però considera che lei, oltre ad avere avuto già diverse lesioni vertebrali, riesce a fratturarsi le costole anche solo con un forte colpo di tosse, ed è molto sovrappeso (anche se da quando le ho fatto leggere il libro di Ehret ha perso 12 chili).
Consiglio quindi di chiedere il parere di un medico di tua fiducia.
Spero di essere stata utile,
Patrizia
purtroppo non conosco la tua zona, però qui a Roma e dintorni è molto facile trovarla, sia negli ipermercati che nei grandi negozi di articoli sportivi (tipo Decatlon). Ne esistono sia versioni "light", che costano relativamente poco, hanno lo schienale di tela e sono pieghevoli (io ho comprato una di queste per mio marito - e non si trova male) sia versioni più robuste.
Ho visto comunque che su ebay ce ne sono a bizzeffe.
Per quanto riguarda gli esercizi non ti posso aiutare, mio marito si limita a rimanere a testa in giù per circa 10 minuti al giorno, e già così ne ha un discreto beneficio.
Ho qualche dubbio invece se possa essere compatibile con la tua osteoporosi, se in fase molto avanzata:considera che il piede e le caviglie subiscono una forte sollecitazione, dovendo sostenere (se in posizione quasi verticale) quasi tutto il peso del corpo.
Il medico curante di mia suocera le ha sconsigliato di utilizzare la panca ad inversione, pur ritenendolo in linea generale un attrezzo abbastanza benefico, per scongiurare qualsiasi rischio di ulteriore frattura. Però considera che lei, oltre ad avere avuto già diverse lesioni vertebrali, riesce a fratturarsi le costole anche solo con un forte colpo di tosse, ed è molto sovrappeso (anche se da quando le ho fatto leggere il libro di Ehret ha perso 12 chili).
Consiglio quindi di chiedere il parere di un medico di tua fiducia.
Spero di essere stata utile,
Patrizia
Grazie patrizia,
non credo che per me ci siano controindicazioni: non sono ancora ai livelli di tua suocera. Poi peso meno di 40 Kg quindi la trazione è sen'altro inferiore.
Proverò a cercare su Internet.
Abbracci,
Susi
non credo che per me ci siano controindicazioni: non sono ancora ai livelli di tua suocera. Poi peso meno di 40 Kg quindi la trazione è sen'altro inferiore.
Proverò a cercare su Internet.
Abbracci,
Susi
Gli animali non sono per noi fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nella splendore e nel travaglio di questa terra. H. R
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti