Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Questa e' la mia versione della famosa salsa messicana:
2 grossi avocadi (circa 400g ciascuno)
cipollina fresca (o scalogno) a piacere (es. 2 scalogni)
6-8 spicchi d'aglio, a seconda del vostro gusto
1 peperoncino fresco piccante senza semi o meno piccante con i semi, a seconda del vostro gusto
succo di 2 lime (o di limone in alternativa)
tagliuzzare scalogni, aglio e peperoncini in una scodella (ad esempio di vetro o pirex), aggiungere la polpa degli avocadi, l'eventuale sale e il succo di lime (e anche i pezzi di polpa attaccati allo spremiagrumi se ci sono).
Poi usando un robot o un frullino elettrico frullare tutto fino a farlo diventare una crema. Chi non ha attrezzi elettrici puo' arrangiarsi tagliando tutto molto fine e schiacciando gli avocadi con una forchetta.
Potete aggiustare di sale o succo di lime dopo il primo assaggio.
Si può conservare in frigorifero per circa 3 giorni (ma da me ce lo magnamo prima! ). Vedrete, vi stupirà!
Ultima modifica di mauropud il 12 settembre 2011, 21:22, modificato 1 volta in totale.
riporto in vita questo post perchè il suggerimento di mauro è perfetto per un ehretista, il guacamole è davvero un ottimo piatto anche per la dieta di transizione!
l'unica cosa: le prime volte andateci piano perchè non è digeribilissimo!
Oltre a spalmarlo sui crostini, essendo piccante l'ho messo sull'insalata cruda e mi è piaciuto (usando poco olio sull'insalata altrimenti si perde il sapore del guaca).
Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso.
L'ho fatto stasera, usando del limone al posto della limetta perché non ce c'avevo in casa, è buonissimo! Io al posto dei crostini ho usato i gambi di sedano. Grazie per la ricetta. Una curiosità: l'avocado è un alimento che crea muco? Perché è molto grasso e sostanzioso, un po' anomalo come frutto. Giusto per sapere se si può esagerare (nel qual caso do' il via alle danze) o se è meglio andarci cauti.
Hai ragione ad usarlo col sedano; avevo dimenticato che è OTTIMO con tutti gli ortaggi "duri" tipo carote a fettine, finocchi ecc, ma anche come condimento di cetrioli!!! Sempre buono.
Anch'io dopo aver comprato tutto avevo dimenticato i limes ed ho usato il limone; la prossima volta sono curioso di provare la ricetta originale poichè i limes hanno un aroma tutto loro.
Non credo affatto che sia un produttore di muco; comunque tieni presente che quanti se ne può utilizzare, comunque non può mai essere tanto.
Settimana prossima vedo se riesco a trovare delle tabelle di riferimento che ho conservato da qualche parte così cerchiamo di inquadrarlo correttamente rispetto agli alimenti di cui già abbiamo conoscenza (a patto che riesca a trovare la scatola del trasloco ancora chiusa).
Ciao.
Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso.
arca ha scritto:
Settimana prossima vedo se riesco a trovare delle tabelle di riferimento che ho conservato da qualche parte così cerchiamo di inquadrarlo correttamente rispetto agli alimenti di cui già abbiamo conoscenza (a patto che riesca a trovare la scatola del trasloco ancora chiusa).
Ciao.
Potrebbe essere l'occasione per dare il via a quella (utilissima, secondo me) sezione del sito ipotizzata tempo fa da Luciano con le liste degli alimenti e le rispettive proprietà di creare/sciogliere il muco.
Salve ragazzi,
sono contento che questa ricetta abbia avuto successo!
Un paio di puntualizzazioni:
- vi consiglio di usare i lime: ho provato una volta coi limoni ma non e' proprio la stessa cosa
- digeribilita': prima di conoscerlo bene credevo che l'avocado fosse troppo grasso e poco digeribile: ora mangiandone quasi ogni giorno in buona quantita' non ho mai avuto problemi di digestione (anche se ognuno di noi e' diverso)
- uso: come dice Arca e' ottimo su ortaggi duri (anch'io l'ho usato con il sedano come snack), ma secondo me potete usarlo un po' su tutte le verdure secondo la vostra fantasia.. Quando ne ho molto lo uso per condire spinaci, barbabietole, carote ecc.
ciao,
ho provato a fare il guacamole pochi giorni fa, dopo due giorni era diventato scuro perchè l'avocado si ossida; basta levare la parte sopra ed è buono lo stesso? o si deve buttare?
Panfili nel libro sul Ph mette l'avocado come un cibo molto amidaceo per cui dovrebbe essere usato con parsimonia credo nella dieta senza muco.
agape ha scritto:ciao,
ho provato a fare il guacamole pochi giorni fa, dopo due giorni era diventato scuro perchè l'avocado si ossida; basta levare la parte sopra ed è buono lo stesso? o si deve buttare?
Panfili nel libro sul Ph mette l'avocado come un cibo molto amidaceo per cui dovrebbe essere usato con parsimonia credo nella dieta senza muco.
Sì, se lo lasci in frigo la parte in superficie diventa + scura, ma non è cattivo, io l'ho mangiato anche dopo 3-4 giorni. Aumentando la dose di lime/limone dovrebbe durare di più, anche se di solito è più buono e naturale appena fatto.
Non mi risulta che l'avocado contenga molti amidi, semmai molti grassi! Forse si può considerare una via di mezzo tra un frutto fresco e una noce, tipo la noce di cocco ad esempio. Non conosco questo Panfili: che libro è? Ehret non menzionava l'avocado, però dice che frutta e noci non formano muco, ma essendo le noci molto grasse e proteiche sarebbe meglio mangiarne con moderazione e solo in inverno.
Io lo interpreto come un via libera totale per la dieta di transizione!
grazie.
Panfili ha scritto i libri silla dieta ortomolecolare: la dieta ph, il ph e la dieta ortomolecolare, la dieta ortomolecolare, ecc. io ho letto solo il ph e la dieta... e l'ho trovato molto interessante.
ciao
Ho cucinato questa gustosissima salsina!!!!
OTTIMA, ma consigliabile solo a chi ha in programma di restare rigorosamente in casa la sera.... ehehehehe
L'avocado grasso????
L'avocado sembra grasso, ma se provate a pulire i piatti e gli arnesi da cucina sporchi di avocado, non vi occorrerà il detersivo per pulirli a perfezione. Basta una sciacquata con acqua e VIA!
Questo significa che c'è ben poco grasso nella polpa del frutto.
Anche nei nostri intestini la sua polpa scivolerà via come niente....
Almeno io credo....
E´ giusto nutrire il corpo fisico con cibi sani e adatti alla specie umana.
Ma non ci si deve dimenticare di nutrire anche lo spirito.
Non bisogna mai perdere di vista il vero scopo dell´esistenza.
Priscilla ha scritto:Ho cucinato questa gustosissima salsina!!!!
OTTIMA, ma consigliabile solo a chi ha in programma di restare rigorosamente in casa la sera.... ehehehehe
L'avocado grasso????
L'avocado sembra grasso, ma se provate a pulire i piatti e gli arnesi da cucina sporchi di avocado, non vi occorrerà il detersivo per pulirli a perfezione. Basta una sciacquata con acqua e VIA!
Questo significa che c'è ben poco grasso nella polpa del frutto.
Anche nei nostri intestini la sua polpa scivolerà via come niente....
Almeno io credo....
Ci siamo appena pappati per cena l'avanzo che avevamo lasciato a pranzo, freddo di frigorifero.
MMMMMMMMMMM CHE BUONA, PERSINO DI PIU' CHE A TEMPERATURA AMBIENTE!
Persino io che (a differenza di Luciano) sono refrattario ai gusti forti, non posso negare di esserne goloso!
"Per avere un corpo veramente sano, è necessario imparare a vivere in pace."
corvino72 ha scritto:
Persino io che (a differenza di Luciano) sono refrattario ai gusti forti, non posso negare di esserne goloso!
Io ho notato questo effetto su me e la mia partner, e ho addirittura pensato che l'avocado potesse creare una sorta di "dipendenza". Possibile?
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)