mi sa che prima ho postato in un'area sbagliata!
Allora ricomincio

Sono novella e spero in qualche vostro supporto per capire meglio i meccanismi di questo stile di alimentazione.
Non sono sicura che mi sto alimentando con le giuste quantità.
Questo è il mio secondo giorno, ieri ho mangiato:
COLAZIONE: spremuta di limone in acqua a temperatura ambiente.
PRANZO: una manciata di faggiolini al vapore, 2 carote crude, con condimento di olio e limone (niente sale),
POMERIGGIO: spremuta di limone con un cucchiaino di miele (avevo quella sete innaturale di cui parlava Ehret)
CENA: una banana schiacciata con un cucchiaino di miele (non avevo il cottage cheese), 2 prugne secche stufate con 1 mela stufata.
Oggi
COLAZIONE: spremuta di limone in acqua a temperatura ambiente.
PRANZO:un po' di cavolo crudo con limone e fagiolini stufati.
Secondo voi va bene?
Per quanto riguarda gli altri giorni volevo variare, secondo vuoi le ricette vegetariane della sezione XVI parte II del libro "il sistema di guarigione della dieta senza muco" vanno bene per variare? oppure mi consigliate di mangiare sempre queste cose nelle prime 2 settimane di "transizione" e dopo magari variare con quelle ricette ?
Inoltre, vi volevo chiedere se potevo introdurre qualche alimento che può aiutare la mia stitichezza...non so, mi sembra di aver letto che i fichi secchi sono efficaci, seguiti da un frutto fresco, se è così, in che fase della giornata posso inserirli (pranzo o cena)?
Il fatto che già ho ogni tanto un po'di mal di testa, sono un po' stanca e stordita e faccio fatica a respirare per una pesantezza al petto, è normale? già sono gli effetti della dieta?
Ho inoltre un dubbio sul fatto di "sgarrare", si può fare? si può una volta a settimana mangiare cibi non corretti? oppure sarebbe come "ricominciare da zero"?
grazie mille a tutti

francy