volevo condividere con voi quest'ultima esperienza di digiuno che ho fatto in questi giorni.
Ho deciso di digiunare con il master cleanse (limone, acqua, peperoncino e sciroppo d'acero)...è la prima volta che ho digiunato con questo tipo di bevanda perché ne ho sempre temuto gli effetti fortemente disintossicanti.
invece devo dire che é stato il digiuno piú benefico ed energizzante che io abbia mai avuto.
é durato una settimana e non ho avuto fame né debolezza. solo il primo giorno la lingua é diventata totalmente bianca e la patina era molto densa. dopo é andata via via dissolvendosi. non ho avuto mal di testa né altri tipi di scompensi...
essendo giá una grande affezionata di clisteri di caffé ovviamente non li smetto quando digiuno, anzi...
ma questa volta al contrario dei digiuni con i succhi di verdure ho notato che non ho avuto disturbi di nessun genere, soprattutto emicranie o mal di testa. (col digiuno con i succhi mi viene solo un pó di mal di testa o emicrania lieve il primo e il secondo giorno e poi sto bene).´
ora il mio dubbio é: sto andando bene? oppure non é un buon risultato il fatto di non espellere tantissime tossine?
premetto che non uso farmaci da quando avevo 6-8 anni, da quando mia mamma ha iniziato a curarmi con l'omeopatia....e poi nel giro di anni avró preso rarissimamente un paracetamolo o aspirina o qualche antibiotico...ma proprio rarissimamente...(da 5 anni non uso piú niente di questi veleni!)
ho pensato che forse é anche per questo che non ho grandi disturbi durante i digiuni...anzi: euforia, forza, sento l'energia della mia mente che riesce a focalizzare e concentrarsi maggiormente...
vorrei sapere da voi che ne pensate...
pensavo di passare prossimamente ad un master cleanse piú lungo: magari una ventina di giorni. si puó fare? oppure magari provo con un digiuno "asciutto" per uno-due giorni? qual'é secondo voi il passo migliore?
ciao a tutti e buon digiuno

elisa ramita