Salve a tutti!
Dopo vari tentativi negli Iper della mia zona sono riuscito a trovare (in una farmacia) i semi di quinoa di cui tanto ho letto sul forum.
Accanto ad essi c'era esposta anche una confezione di "grano saraceno decorticato" ed ho comprato anche quella.
Per la quinoa ho trovato varie ricette ma per il grano saraceno non sono riuscito a trovare niente.
Qualcuno sa dirmi se la preparazione è identica e se ho fatto bene a comprarla??
Grazie
Grano saraceno come cucinarlo??
Moderatore: luciano
Ciao Luisa
grazie per la risposta, credo di aver trovato in rete un buon modo di prepararlo. La giro nel caso a qualcuno potesse interessare.
GRANO SARACENO BASE PER COTTURA
Lavare i chicchi di grano saraceno in
acqua fredda accuratamente fino a quando
l’acqua sarà limpida;
tostarlo nella pentola di cottura
rigirandolo continuamente con un mestolo
di legno per qualche minuto.
Dopo questa operazione si potrà aggiungere
l’acqua calda nella proporzione adatta (il
doppio della dose di saraceno).
I chicchi vanno cotti a fuoco moderato e
pentola coperta per 20 minuti circa
INSALATA DI SARACENO
Ingredienti: 200 g di grano saraceno,
acqua, sale, 1 porro, 1 mela, succo di
limone, pepe, paprica, olio.
Preparazione: Lavare, scolare, tostare e
cuocere il saraceno come indicato nella
ricetta base e lasciarlo quindi
tranquillamente raffreddare. Pulire
accuratamente il porro e tagliarlo a
fettine sottili, tagliare a dadini una
mela sbucciata. Mescolare il tutto al
saraceno freddo, amalgamando con olio,
succo di limone, sale, pepe, paprica.
Lasciare infine riposare un po', dopo aver
rimescolato con delicatezza e servire.
grazie per la risposta, credo di aver trovato in rete un buon modo di prepararlo. La giro nel caso a qualcuno potesse interessare.
GRANO SARACENO BASE PER COTTURA
Lavare i chicchi di grano saraceno in
acqua fredda accuratamente fino a quando
l’acqua sarà limpida;
tostarlo nella pentola di cottura
rigirandolo continuamente con un mestolo
di legno per qualche minuto.
Dopo questa operazione si potrà aggiungere
l’acqua calda nella proporzione adatta (il
doppio della dose di saraceno).
I chicchi vanno cotti a fuoco moderato e
pentola coperta per 20 minuti circa
INSALATA DI SARACENO
Ingredienti: 200 g di grano saraceno,
acqua, sale, 1 porro, 1 mela, succo di
limone, pepe, paprica, olio.
Preparazione: Lavare, scolare, tostare e
cuocere il saraceno come indicato nella
ricetta base e lasciarlo quindi
tranquillamente raffreddare. Pulire
accuratamente il porro e tagliarlo a
fettine sottili, tagliare a dadini una
mela sbucciata. Mescolare il tutto al
saraceno freddo, amalgamando con olio,
succo di limone, sale, pepe, paprica.
Lasciare infine riposare un po', dopo aver
rimescolato con delicatezza e servire.
Dopo due anni di transizione, stasera ho mangiato il grano saraceno per la prima volta.
E' saporito e insieme alla quinoa e amaranto mi risulta non abbia amido.
La mia preferita resta però la quinoa: è leggera, digeribilissima, mentre ora un pochino di acidità cel'ho, tipica di quando mangio qualcosa di mucosetto o comunque non accettato pienamente dal mio stomaco.
...unico neo della quinoa: costa il doppio degli altri!
E' saporito e insieme alla quinoa e amaranto mi risulta non abbia amido.
La mia preferita resta però la quinoa: è leggera, digeribilissima, mentre ora un pochino di acidità cel'ho, tipica di quando mangio qualcosa di mucosetto o comunque non accettato pienamente dal mio stomaco.
...unico neo della quinoa: costa il doppio degli altri!
Non sono senza amido, ma sicuramente meno dei cereali in genere e l'amido diminuisce se messi in ammollo per tre ore e lasciati germogliare un 12 ore. Io li mangio spesso alternandoli perchè in mancanza perdo peso vistosamente specie in questo periodo che stò terminando la mia frutta,swami863 ha scritto:Dopo due anni di transizione, stasera ho mangiato il grano saraceno per la prima volta.
E' saporito e insieme alla quinoa e amaranto mi risulta non abbia amido.
:wink:
Sto notando che questo grano saraceno, è...fin troppo buono!
Rispetto alla quinoa, mi fa un pò l'effetto dei cereali raffinati, ovvero più ne mangio più ne mangerei: stasera me lo sarei rifatto, ma solo per golosità!
Vabbè ho dirottato su un bell'avocado e il saraceno aspetterà qualche giorno! Anch'io non voglio scendere di peso, ma neanche mangiare questi cibi tutti i giorni.
Finora ho alternato con patate al forno e all'inizio anche pane tostato, ora è tanto che non lo mangio: meno pasticcio, meno ho voglia di pasticciare
Rispetto alla quinoa, mi fa un pò l'effetto dei cereali raffinati, ovvero più ne mangio più ne mangerei: stasera me lo sarei rifatto, ma solo per golosità!
Vabbè ho dirottato su un bell'avocado e il saraceno aspetterà qualche giorno! Anch'io non voglio scendere di peso, ma neanche mangiare questi cibi tutti i giorni.
Finora ho alternato con patate al forno e all'inizio anche pane tostato, ora è tanto che non lo mangio: meno pasticcio, meno ho voglia di pasticciare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite