ciao, vorrei sapere una cosa per me molto importante.
è un pò di tempo che bevo acqua lete con un ph di circa 6,4
il mio dubbio è questa acqua porta problemi con la dieta senza muco?
nel senso che crea acidità?
oppure è possibile bere qualsiasi tipo di acqua.
io bevo questa perchè è molto ricca di calcio, vorrei anche sapere se secondo voi questo calcio viene assimilato bene, altrimenti per me non ha senso e potrei pure cambiare.
chiedo a voi che siete più esperti, spero possiate aiutarmi.
grazie
QUESITO SULL'ACQUA
Moderatore: luciano
i minerali contenuti nelle acqua minerali sono inorganici e non possono essere metabolizzati direttamente dalle cellule umane, ossia trasformati in sostanze proprie dell'organismo..ti consiglio un acqua naturale con basso residuo fisso (tipo laureatana, sant'anna ecc)
Il parere della maggioranza non può essere che l'espressione dell'incompetenza. Réné Guénon
hum... w l'acqua del rubinetto?
dipende dalle città
io che abito a cuneo abbiamo le sorgenti montane vicine... (la sorgente sant'anna è a mezz'ora da qui per fare un esempio... e l'acqua della bottiglia non ha paragoni con la pesantezza dell'acqua del rubinetto) infatti ancora ancora si beve...
ma vai solo a torino... l'acqua del rubinetto è qualcosa di allucinante...
l'altranno sono stato 9 mesi a milano... l'acqua del rubinetto era qualcosa di allucinante.. avevo il lavandino perennemente incrostato dal calcare... il cilindretto misurato che usavo per dosare l'acqua da mettere che ne so... nei preparati della knorr.. che ti dicono che ci vanno 700 ml di acqua per una busta di prodotto... perennemente incrostato... lo lavavi... con l'acqua del rubinetto con il detersivo e rimaneva sempre incrostato ugualmente
l'unica cosa buona dell'acqua di rubinetto è che costa estremamente poco... ma anche se molti non saranno daccordo... io sono anni che vado avanti ad acqua oligominerale...
persino l'uliveto che uso a pasto (che anche se ha un residuo fisso alto mi fa digerire effettivamente abbastanza bene eliminandomi eventuali fermentazioni) non mi ha mai lasciato residui nei bicchieri come sempre mi è invece successo quando ero a milano... e se voglio bere acqua pura prendo la sant'anna...
dipende dalle città
io che abito a cuneo abbiamo le sorgenti montane vicine... (la sorgente sant'anna è a mezz'ora da qui per fare un esempio... e l'acqua della bottiglia non ha paragoni con la pesantezza dell'acqua del rubinetto) infatti ancora ancora si beve...
ma vai solo a torino... l'acqua del rubinetto è qualcosa di allucinante...
l'altranno sono stato 9 mesi a milano... l'acqua del rubinetto era qualcosa di allucinante.. avevo il lavandino perennemente incrostato dal calcare... il cilindretto misurato che usavo per dosare l'acqua da mettere che ne so... nei preparati della knorr.. che ti dicono che ci vanno 700 ml di acqua per una busta di prodotto... perennemente incrostato... lo lavavi... con l'acqua del rubinetto con il detersivo e rimaneva sempre incrostato ugualmente
l'unica cosa buona dell'acqua di rubinetto è che costa estremamente poco... ma anche se molti non saranno daccordo... io sono anni che vado avanti ad acqua oligominerale...
persino l'uliveto che uso a pasto (che anche se ha un residuo fisso alto mi fa digerire effettivamente abbastanza bene eliminandomi eventuali fermentazioni) non mi ha mai lasciato residui nei bicchieri come sempre mi è invece successo quando ero a milano... e se voglio bere acqua pura prendo la sant'anna...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti