Infiammazione al ginocchio
Moderatore: luciano
Infiammazione al ginocchio
Ciao a tutti
Oggi è il mio secondo giorno di dieta sana e naturale.
I motivi principali per i quali mi sono messo in testa di leggere il libro ed applicare tutto ciò che ho appreso sono 2:
1) Il vivere meglio in salute ed energia riducendo un pò la mia massa grassa
2) Il guarire o perlomeno migliorare da una lunga (un anno circa ) e persistente infiammazione al ginocchio dovuta ad una distorsione durante una partita di calcio.
Premetto che i legamenti del ginocchio sono lacerati ma non completamente rotti ed il mio tono muscolare è in perfetto stato!!
C'è qualcuno che ha risolti i miei problemi seguendo la DSM???
Pensate che ce la posso fare????
Ciao a tutti e grazie
Oggi è il mio secondo giorno di dieta sana e naturale.
I motivi principali per i quali mi sono messo in testa di leggere il libro ed applicare tutto ciò che ho appreso sono 2:
1) Il vivere meglio in salute ed energia riducendo un pò la mia massa grassa
2) Il guarire o perlomeno migliorare da una lunga (un anno circa ) e persistente infiammazione al ginocchio dovuta ad una distorsione durante una partita di calcio.
Premetto che i legamenti del ginocchio sono lacerati ma non completamente rotti ed il mio tono muscolare è in perfetto stato!!
C'è qualcuno che ha risolti i miei problemi seguendo la DSM???
Pensate che ce la posso fare????
Ciao a tutti e grazie
- massimofanta
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22 gennaio 2007, 6:00
- Località: Vaprio dAdda
Non entrerò nella discussione della DSM del Prof. Ehret in quanto sono un neofita come te ed ho solo da imparare, ma volendo restare in sintonia con la filosofia che vive dietro a tale approccio salutistico e per esperienza diretta in anni di attività sportiva, vorrei consigliarti: impacchi di ricotta sul ginocchio (si, hai capito bene), da tenere tutta la notte, non direttamente a contatto con la pelle ma raccolta da una garza, fasciando poi l'articolazione con un panno. Poi una volta al giorno, magari di sera, impacchi di argilla da tenere al massimo un'ora. Bevi molta acqua e non eccedere con la frutta ad alto contenuto di zuccheri. Su di me questi sistemi hanno fatto miracoli (bè ... quasi). Facci sapere.
Massimo FANTAUZZI
Vaprio d'Adda - MI
Vaprio d'Adda - MI
INFIAMMAZIONE GINOCCHIO
Ho provato con delle chiare di uovo ma argilla e ricotta questa è proprio nuova!!! Proverò sicuramente.massimofanta ha scritto:Non entrerò nella discussione della DSM del Prof. Ehret in quanto sono un neofita come te ed ho solo da imparare, ma volendo restare in sintonia con la filosofia che vive dietro a tale approccio salutistico e per esperienza diretta in anni di attività sportiva, vorrei consigliarti: impacchi di ricotta sul ginocchio (si, hai capito bene), da tenere tutta la notte, non direttamente a contatto con la pelle ma raccolta da una garza, fasciando poi l'articolazione con un panno. Poi una volta al giorno, magari di sera, impacchi di argilla da tenere al massimo un'ora. Bevi molta acqua e non eccedere con la frutta ad alto contenuto di zuccheri. Su di me questi sistemi hanno fatto miracoli (bè ... quasi). Facci sapere.
Sarà sufficiente 2 settimane???
Grazie molte
- massimofanta
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22 gennaio 2007, 6:00
- Località: Vaprio dAdda
Allora, si deve partire da un assunto: l'argilla aiuta a "tirare fuori" , mentre la ricotta "rilascia principi attivi". Quindi fintanto che alla mattina troverai la ricotta completamente "assorbita" ritengo giusto andare avanti sia con l'argilla che la ricotta stessa. Viceversa, quando troverai la ricotta ancora umida, non completamente assorbita, allora è il segnale che il corpo ha terminato di assorbire quanto gli serve e deve proseguire senza aiuti esogeni. Ti prego di considerare che trattasi di un rimedio molto antico che non inficia, però, il tuo buon senso. Qualche volta un'accentuazione del dolore è sintomo di "lavoro" da parte del corpo per recuperare una situazione critica. Io mi concedo sempre 10/15 giorni di applicazione, dopo di che sospendo per una settimana, valutando i risultati ottenuti, e poi ricomincio. Ciao
Massimo FANTAUZZI
Vaprio d'Adda - MI
Vaprio d'Adda - MI
- massimofanta
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22 gennaio 2007, 6:00
- Località: Vaprio dAdda
Vi chiedo di moderare l'utilizzo dell'argilla su parti delicate quali: occhi, genitali, viso, a non più di 10 minuti e non per periodi prolungati. Molti di voi lo sapranno già, ma l'argilla contiene una minima quantità di radioattivittà la quale, pur essendo peculiare alla sua funzione curativa, non è bene venga a diretto contatto con organi così particolari come, per esempio, gli occhi. Io l'Argilla la uso sostanzialmente per due scopi: traumi contusivi , depurazione del corpo. Nel primo caso l'utilizzo è sempre abbinato alla ricotta come già detto fino ad assorbimento del trauma; nel secondo lascio riposare un cucchiaio da cucina in circa 250cc d'acqua tiepida in tazza trasparente, coperta, per tutta la notte. Alla mattina bevo l'acqua e qualche volta anche l'argilla stessa. Ora però ritengo doveroso ed onesto ch'io vi spieghi che non sono un naturopata e tanto meno un erborista; ho letto molto, ho una discreta esperienza e forse so anche molto, ma quando si toccano parti così critiche, invito sempre a rivolgersi ad un naturopata qualificato e, se possibile, entusiasta della DSM e/o Igiene Naturale.
-
- Più di 50 post
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 6:00
- Località: Saronno
Re: Infiammazione al ginocchio
la rigenerazione dei tessuti è molto più rapida di un tempo.. un tempo di onnivorismo... detto ciò.. credo che cataplasmi di argilla verde ventilata siano un toccasana ^___^
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
>__________<
>__________<
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti