monopasto di datteri
Moderatore: luciano
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
monopasto di datteri
Ciao! Son sempre io...ehehe! Ho comprato una bella scatola di datteri da 5 kili, super naturali, e troppo buoni!! Vorrei provare a fare monopasto di datteri x un periodo, circa un 2 settimane....dite che sia fattibile la cosa? Nel senso, vivere di soli datteri x un pó potrebbe portare a qualche coseguenza negativa? Tipo troppi zuccheri, ecc....qualcuno ha mai fatto periodo con solo un tipo di frutta?
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Ciao Xavier, sei proprio fissato con la frutta secca!!!
Io devo evitare di comprarla senno' ne mangio troppa e mi dà sonnolenza, probabile innalzamento della glicemia.
Non so se sia una buona idea la tua...vediamo che dice Luciano...
Ma quanti kg penseresti di mangiarne in un pasto??
...troppo buona la frutta secca e le noci pero'....
sarà la nostra colomba PASQUALE, senza contorno di farina, uova e conservanti!!!





Io devo evitare di comprarla senno' ne mangio troppa e mi dà sonnolenza, probabile innalzamento della glicemia.
Non so se sia una buona idea la tua...vediamo che dice Luciano...
Ma quanti kg penseresti di mangiarne in un pasto??
...troppo buona la frutta secca e le noci pero'....
sarà la nostra colomba PASQUALE, senza contorno di farina, uova e conservanti!!!

Tutto è difficile prima di essere semplice.
Thomas Fuller
Thomas Fuller
- parider
- Più di 300 post
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 5:00
- Località: Provincia di Milano
Vabbè dai prova, al massimo se rimani vivo ce lo fai sapere
No a parte gli scherzi non saprei....mi pare esagerato mangiare solo frutta essiccata, alla lunga il corpo se non altro richiede maggiore idratazione e minore concentrazione di zuccheri, cose che ti dà la frutta fresca



No a parte gli scherzi non saprei....mi pare esagerato mangiare solo frutta essiccata, alla lunga il corpo se non altro richiede maggiore idratazione e minore concentrazione di zuccheri, cose che ti dà la frutta fresca
Se l'ha fatto l'uomo, non mangiarlo!
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
Secondo me il fatto delle calorie non centra molto....allora dovrei essere giá esploso, visto che di datteri ne mangio molto spesso....secondo me se un alimento é buono e ti nutre, il problema calorie non si pone....
Comunque penso che 5 giorni sia fattibile...anche Ehret dice che 3/4 giorni di frutta essiccata si puó fare...x il momento comunque non ho ancora iniziato...in casa ho frutta e verdure da finire, non vorrei che andassero a male! Ma tra un pó vorrei provare...ciao
Comunque penso che 5 giorni sia fattibile...anche Ehret dice che 3/4 giorni di frutta essiccata si puó fare...x il momento comunque non ho ancora iniziato...in casa ho frutta e verdure da finire, non vorrei che andassero a male! Ma tra un pó vorrei provare...ciao
Se hai letto bene il libro dovresti gia' sapere che la teoria delle "calorie" e' una boiata pazzesca che non sta in piedi.soultrap ha scritto:ciao, ma guarda che già 800gr sono circa 2400 calorie credo siano un pò troppe o no.
e poi assumerai anche più proteine, certo non sono come quelle della carne.
ma per 5 giorni si può fare

Secondo Ehret ci sono 2 tipi di alimenti: quelli utili e quelli dannosi, stop.
Semmai l'eccesso di zuccheri e la quasi assenza di liquidi e' la cosa poco convincente del pasto di frutta essiccata.

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Thread interessante,
occasione per dire un paio di cose.
Che datteri hai preso e quanto hai speso
?
Beh, curiosità a parte.
I datteri mi piacciono tanto ma ce ne sono di diversi tipi.
Quelli tanto famosi qui sul forum mi sembra si chiamino mudjol, sono enormi e sicuramente di un sapore gradevole, provengono per lo più dalla palestina ma sarà molto difficile trovare un esportatore arabo visto che sono sotto assedio! Questione politica a parte, mi sembra che non si riesca a far crescere questi frutti su delle palme piantate in regioni diverse da quelle in cui si trovano originariamente. Così abbiamo i datteri freschi dell'Iran che non si trovano da nessuna parte se non Iran( mi sembra cmq di aver letto che sono importati in Italia, diversamente dai paesi arabi ), quelli arabi che son più piccoli e secchi, e quelli tunisini che sono più facilmente reperibili.
Tra tutti io sono riuscito a consumare più facilmente proprio quest'ultimi, sarà un caso, ma sono anche quelli a noi più vicini( magari mi ha condizionato anche il prezzo più basso
). Al contrario quelli arabi, una volta sbucciati con minuzia, li ho lasciati sciogliere in bocca come una caramella ( trovando loro quest'ottima destinazione quando ho ospiti a casa i nipotini ) lasciando gli enzimi della saliva agire per bene ed ovviamente limitando al massimo i disturbi legati a possibili eccessi.
Se ci riuscite mangiate così tutti i DATTERI, la vedo dura a mangiare 500gr di soli datteri.
Forse sarà più facile se si prova con quelli più essiccati lasciandoli prima reidratare, in questo modo come sappiamo, gli zuccheri saranno meno aggressivi.
Al contrario sono PERSONALMENTE convinto che non abbiamo gli enzimi necessari per sciogliere in bocca i datteri freschi dell'Iran. Ci riproverò più in là, magari in estate, ma per ora non mi riesce di mangiarne più di 2 anche se già il primo non vuol proprio andare giù da sé( sciolto ...xché io ne manderei giù per tutto il giorno: che ingordo! )
occasione per dire un paio di cose.
Che datteri hai preso e quanto hai speso

Beh, curiosità a parte.
I datteri mi piacciono tanto ma ce ne sono di diversi tipi.
Quelli tanto famosi qui sul forum mi sembra si chiamino mudjol, sono enormi e sicuramente di un sapore gradevole, provengono per lo più dalla palestina ma sarà molto difficile trovare un esportatore arabo visto che sono sotto assedio! Questione politica a parte, mi sembra che non si riesca a far crescere questi frutti su delle palme piantate in regioni diverse da quelle in cui si trovano originariamente. Così abbiamo i datteri freschi dell'Iran che non si trovano da nessuna parte se non Iran( mi sembra cmq di aver letto che sono importati in Italia, diversamente dai paesi arabi ), quelli arabi che son più piccoli e secchi, e quelli tunisini che sono più facilmente reperibili.
Tra tutti io sono riuscito a consumare più facilmente proprio quest'ultimi, sarà un caso, ma sono anche quelli a noi più vicini( magari mi ha condizionato anche il prezzo più basso

Se ci riuscite mangiate così tutti i DATTERI, la vedo dura a mangiare 500gr di soli datteri.
Forse sarà più facile se si prova con quelli più essiccati lasciandoli prima reidratare, in questo modo come sappiamo, gli zuccheri saranno meno aggressivi.
Al contrario sono PERSONALMENTE convinto che non abbiamo gli enzimi necessari per sciogliere in bocca i datteri freschi dell'Iran. Ci riproverò più in là, magari in estate, ma per ora non mi riesce di mangiarne più di 2 anche se già il primo non vuol proprio andare giù da sé( sciolto ...xché io ne manderei giù per tutto il giorno: che ingordo! )
"Il dio più venerato è Mercurio: ne hanno moltissimi simulacri. Lo ritengono ...guida delle vie e dei viaggi" G. Cesare
perché dovrebbe essere morta?
C'è da dire, anzi, che è un concentrato di energia.
E' molto importante il metodo usato per l'essiccazione, ma fatta naturalmente è un ottimo modo per conservare gli alimenti
C'è da dire, anzi, che è un concentrato di energia.
E' molto importante il metodo usato per l'essiccazione, ma fatta naturalmente è un ottimo modo per conservare gli alimenti

"Il dio più venerato è Mercurio: ne hanno moltissimi simulacri. Lo ritengono ...guida delle vie e dei viaggi" G. Cesare
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti