mordix ha scritto:Ho un problemino, sulla dieta c'e' scritto che i primi tempi si mangia verdura cruda mista cotta a pranzo e frutta a cena...Sinceramente e' un po' di giorni che faccio il contrario perche' purtroppo se mangio la frutta a cena la mattina dopo mi sveglio con la pancia gonfissima e passo una notte d'inferno.
Premetto che l'enteroclisma lo uso sempre.
Dite che posso mangiare la verdura a cena piuttosto che a pranzo o faccio male?

Penso che hai diverse possibilità, principalmente rispetto all'avanzare della transizione.
Parto dalla considerazione che si è già fatta altrove relativa ai frutti acidi come l'arancia o il kiwi, per cui, secondo un vecchio detto, sono di difficile digestione di sera. Tu a che frutta ti riferisci?
Relativamente più facile dovresti trovare la digestione di una combinazione tra la banana e della frutta essiccata stufato o ammollata, o anche la mela/pera stufata. Io sono sempre guardingo riguardo la frutta fresca perché penso che mi produca MOLTO gas, ma al di là di questo, assicurati di aver fatto amico il lactobacillus acidofilus.
Come sei messo con la flora intestinale?
A me piace tanto l'ideai della frutta stufata in combinazione con la frutta secca( mandorle, noci, etc... ) ...quando si ha voglia di quest'ultima.
Ma anche con della verdura, tipicamente a foglia verde, che può essere cotta o cruda( dopo l'intervallo d'attesa ).
L'ultima circostanza, ma non per questo meno valida, penso che sia anche l'eventualità di poter "rendere zuccherino l'amido di alcuni vegetali come rape, barbabietole, zucchine ...qualche volta patate" come suggerito dal Prof. Ehret ...e sempre prendendo spunto dai suoi consigli, completare il pasto con con un insalata di lattuga e cetriolo, o sedano.
Io penso che nello scegliere la soluzione più idonea si può anche far riferimento alle sensazioni che si hanno eseguendo una buona masticazione. Molte volte si percepisce che si è assunta una quantità eccessiva di frutta ancor prima di aver consumato, quella che PERSONALMENTE( qui magari mi piacerebbe confrontarmi ) reputo una quantità minima di, diciamo, 5-600gr di qualsivoglia alimento( frutta in questo caso). Al che è forse il caso di completare il pasto con degli altri vegetali, magari un po' amidacei e/o pensare ad un'altra soluzione.
Spero di essere stato abbastanza comprensibile

Alcune cose non le ho sperimentate in prima persona, per cui qualcuno un po' più avanti di me immagino possa apporre il suo visto, quanto meno, leggendo il post. Grazie.
"Il dio più venerato è Mercurio: ne hanno moltissimi simulacri. Lo ritengono ...guida delle vie e dei viaggi" G. Cesare