Ho 25 anni, iniziai ad interessarmi di salute e nutrizione quando venni affetto dall'acne a 20 anni. Per due anni utilizzai qualche pomata data dal dermatologo che risultò ovviamente inutile.
A 22 anni decisi di trovare una soluzione reale e passai al setaccio tutte le cure possibili senza farmaci.
Cercando di divincolarmi tra tutti i possibili rimedi, imboccai la via della medicina ortomolecolare, sfruttando vitamine ad alte dosi.
Provai ogni singola vitamina ad oggi conosciuta per vedere quale o quali fossero le più efficaci. Ebbi discreti risultati con certe vitamine soprattutto del gruppo B, ma mai la guarigione totale.
Dopo un'anno ed oltre senza alcun effetto collaterale mi feci prendere troppo la mano. Cominciai a fare degli esperimenti sconsiderati con le dosi ed i miscugli, in particolare di vitamina B3. Cominciai a fare le feci gialle invece che marroni ma me ne fregai.
Dopo 6 mesi iniziarono disturbi intestinali che non finivano più, dolore di pancia, diarrea frequente, digestione alterata, sbuffi continui etc etc, quando non avevo mai avuto problemi gastro-intestinali in vita mia.
Mollai gli integratori, mi resi conto di cosa avevo combinato e che adesso da curare c'era un problema ben più grave dell'acne.
Nuovamente ripassai al setaccio, per i successivi 6 mesi, ed in parte sperimentai senza successo tutte le cure possibili, fin ad arrivare al Sistema di Guarigione della Dieta senza Muco. Mi resi subito conto, anche grazie a ciò che avevo appreso in passato riguardo l'argomento alimentazione\nutrizione, che se esisteva un metodo per ripristinare la vera salute, e quindi anche guarire dal poblema in cui mi ero cacciato, questo era veramente l'unico.
Ringrazio Dio che esista Luciano per averlo tradotto e che sia esistito Arnold Ehret per averlo scritto.
Iniziai la dieta , nei primi due mesi eliminai velocemente tutti i cibi sbagliati rimanendo con solo frutta e verdura + condimenti\spezie (raramente patate). Solo acqua come bevanda + clisteri per svuotare meglio il colon.
Niente: carne, pesce, latticini e derivati, dolciumi e simili, integratori, legumi, cereali e frutta secca.
Non mi è stato troppo difficile mollare di botto tutto quello che mangiavo prima, anche perchè il mio rapporto col cibo non è mai stato particolarmente morboso, nel senso che mangiavo in 5 minuti qualsiasi cosa preparasse mia madre e sparivo. Certamente il desiderio dei vecchi cibi un pò c'è per un fatto di assuefazione e disintossicazione dei residui nell'organismo che vengono espulsi, però non è così irresistibile.
A distanza di 7 mesi, ottenni grandi risultati, non solo sotto il profilo gastro-intestinale (che rimaneva in ogni caso la priorità) ma anche altri miglioramenti.
Ad esempio, per dirne una, durante l'estate, al mare, non ho mai messo la crema solare una volta e non mi sono mai scottato diventando invece il più abbronzato di tutti. Non mi era mai capitata in vita mia una cosa del genere.
Ogni mattina, quando mi svegliavo, ero contento, pechè finalmente mi rendevo conto era un giorno guadagnato e non perso.
Dall'inizio di questa dieta ad oggi ancora sputo continuamente muco e saliva schiumosa dalla bocca durante il giorno e durante i pasti (mi devo fermare per andare sputare), a causa sicuramente della grossolana intossicazione allo stomaco ed intestino che mi sono causato con le vitamine nel lasso di tempo precedente. Durante la giornata, ogni 30 minuti circa devo sputare perchè mi si riempie la bocca di saliva.
Nonostante questa forte disintossicazione, in ogni caso, non ho avuto altri effetti negativi durante questi primi 7 mesi, se escludiamo una leggera debolezza, che via via è sempre diminuita e proprio adesso in questo periodo, mi sembra di sentirmi come quando mangiavo "normale".
La dieta era rigida e la disintossicazione forte ma reggevo bene, dopo il primo mese mi sono messo pure un vaso da notte accanto al letto, perchè spunto spesso dalla gola prima di dormire ed avvolte mi sveglio con la bava alla bocca la mattina.
Arriviamo alla disgrazia. Ad inizio settembre, poco più di tre settimane fa, in campagna mangiai per due giorni una quantità enorme di fichi colti dall'albero. Meno il primo giorno a pranzo + verdure a cena, tanti fino a scoppiare il giorno dopo, saranno stati 2kg forse di più. Quella sera stessa avevo poca fame, mangiai comunque un pò di verdura, la notte ebbi vomito + diarrea (erano tipo 15 anni che non vomitavo). Tra l'altro mentre mangiavo quei fichi mi veniva una sete incredibile, che finii due bottiglie di acqua minerale, cosa che non mi era mai capitata con nessun altro frutto.
Feci due giorni di digiuno per lasciare diminuire il mal di pancia (usando clisteri all'occorrenza). Ad oggi la situazione non è variata, mi basta mangiare pochissimo, che sia frutta o verdura non amidacea, e mi torna voglia di vomitare. Ho dovuto fare pure un'altro digiuno di 2 giorni obbligato dal mal di pancia. Faccio in questi giorni quasi sempre diarrea.
Non so come fare, sono davvero disperato, 4-5 volte ho saltato la cena, cioè ho fatto solo un pasto a pranzo in questo periodo, perchè dopo aver mangiato mi viene mal di pancia, solo col tempo a forza di sbuffi e sputi di muco\saliva schiumosa diminuisce e posso poi rimangiare.
Vorrei chiedervi se potete darmi qualche consiglio, ho provato a mangiare patate arrosto per due giorni insieme a poche altre verdure sperando di rallentare l'eliminazione ma le cose non cambiano. Benchè al momento in cui mangio le patate le senta meno "forti" sullo stomaco rispetto ad altre verdure non amidacee, il mal di pancia mi viene ugualmente dopo il pasto.
Sto bene solo a digiuno ma mi sento un poco indebolito, se ricomincio a mangiare rischio di vomitare, pure di notte avvolte mi tocca mettermi seduto perchè da sdraiato mi viene la nausea.
Stavò così bene fino a due settimane fa, se non avessi mangiato quei fichi....possibile non riesca ad uscirne.....sono molto preoccupato perchè non so come procedere....
Acoltando il mio istinto inizierei un digiuno e lo smetterei solo quando sto veramente meglio, non so di quanti giorni.
Durante i due giorni di digiuno che ho fatto per due volte, continuavo a sputare muco e saliva dalla bocca, sentivo di tanto in tanto gorgogliare nello stomaco, sbuffavo, sputavo, ed a poco a poco la situazione migliorava. Ma quanto dovrei aspettare prima che la situazione torni quanto meno come prima? Se dovessi stare male durante il digiuno quali sintomi dovrebbermo farmi capire di interromperlo?
Son sempre stato magro. Peso 58kgx175. Durante questi 7 mesi di transizione sono dimagrato 3-4kg i primi 3 mesi e poi ho ripreso 3-4 i successivi. Di fatto adesso peso come quando ho cominciato.
Ho paura a digiunare perchè sarebbe la mia prima volta, in questi due digiuni forzati di 2 giorni non ho avuto problemi eccetto una leggera stanchezza anche se alla fine del secondo giorno mi sembrava che mi stessero tornando un pò di energie. Ho provato durante uno dei due digiuni a prendere una spremuta di 4 limoni con zucchero di canna e per diverse ore ho nuovamente avuto un forte mal di pancia. Quindi facessi un nuovo digiuno l'unica bevenda oltre l'acqua potrebbe essere qualche frullato di verdura, tipo succo di pomodoro o qualcosa del genere.
Forse mi sono dilungato un pò troppo ma era necessario per spiegare chiaramente la situazione, spero qualcuno abbia la pazienza di leggere tutto. Sono veramente preoccupato..che cosa mi consigliereste di fare? Qualcuno hai idea di come potrei uscirne? Non avrei mai pensato di potermi cacciarmi in questo guaio per colpa della potenza dei fichi che forse nella mia attuale situazione sono stati un'azzardo.

Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi.