Durata transito intestinale
Moderatore: luciano
Durata transito intestinale
Ciao, vorrei chiedere quante ore dovrebbero passare dall'ingresso alla fuoriuscita del pasto?
Se finisco di mangiare alle 15 quando dovrei evacuare?
Se finisco di mangiare alle 15 quando dovrei evacuare?
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- tistructor
- Più di 150 post
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 6:00
- Località: Colico
Reply!!
Amici,
che io sappia dalla lettura del libro Intestino Libero
di Jensen dice che la durata del transito intestinale di un pasto ,quando
il sistema e' efficiente e': 14 ore!! oppure max: 18 ore!!
Beh pero' considerate che Jensen alla frutta e alla verdura ,mette anche
i cereali integrali a pasto oppure il formaggio...
Salutoni a tutti voi!!!!!!!!!..........
che io sappia dalla lettura del libro Intestino Libero
di Jensen dice che la durata del transito intestinale di un pasto ,quando
il sistema e' efficiente e': 14 ore!! oppure max: 18 ore!!
Beh pero' considerate che Jensen alla frutta e alla verdura ,mette anche
i cereali integrali a pasto oppure il formaggio...
Salutoni a tutti voi!!!!!!!!!..........
dipende quanti pasti sono trattenuti nell'intestino... quindi dalla pulizia del colon... ma anche da cosa-quanto si mangia e dalle combinazioni alimentari..
insomma, mi sembra molto personale...
insomma, mi sembra molto personale...
"Poniti dinanzi agli eventi come un bambino, e sii pronto ad abbandonare ogni preconcetto; vai umilmente dovunque ed in qualunque abisso la NATURA ti conduca, o non apprenderai nulla" T.H.Huxley
Sicuramente dipende dalle condizioni dell'intestino e da COSA si mangia. Ieri sera ho mangiato del cavolo rosso stufato e ho cominciato a vederne i resti espulsi dopo 12 ore. Ma se mangi pasta e robe simili facilmente arrivi a 24 ore. Se poi mangi carne e cose simili sei fortunato se esce dopo qualche giorno.kebaff ha scritto:dipende quanti pasti sono trattenuti nell'intestino... quindi dalla pulizia del colon... ma anche da cosa-quanto si mangia e dalle combinazioni alimentari..
insomma, mi sembra molto personale...

Il test della barbabietola non so se sia tanto attendibile: qualcuno su questo forum sosteneva che il pigmento rosso viene espulso molto prima della parte solida.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
muco e feci
Dunque... ditemi se ho capito bene da ciò che ho letto nel libro:
Se mangio a pranzo della frutta sciolgo del muco.
Se dopo un'ora evacuo del muco seguito da delle feci, sto evacuando il muco sciolto un'ora fa e le feci formate dal cibo della cena del giorno prima?
(considerando di mangiare solo alimenti della dieta di transizione)
E' importante per capire quali cibi mi danno quali effetti
Grazie
Se mangio a pranzo della frutta sciolgo del muco.
Se dopo un'ora evacuo del muco seguito da delle feci, sto evacuando il muco sciolto un'ora fa e le feci formate dal cibo della cena del giorno prima?
(considerando di mangiare solo alimenti della dieta di transizione)
E' importante per capire quali cibi mi danno quali effetti
Grazie
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: muco e feci
Non mi preoccuperei del transito intestinale specialmente all'inizio.Liam ha scritto:Dunque... ditemi se ho capito bene da ciò che ho letto nel libro:
Se mangio a pranzo della frutta sciolgo del muco.
Se dopo un'ora evacuo del muco seguito da delle feci, sto evacuando il muco sciolto un'ora fa e le feci formate dal cibo della cena del giorno prima?
(considerando di mangiare solo alimenti della dieta di transizione)
E' importante per capire quali cibi mi danno quali effetti
Grazie
Se sei hai mangiato farinacei per molto tempo è possibile che hai dei depositi di muco incollati al colon e quando mangiando frutta si staccano possono anche rendere stitici, nonostante si sia sulla strada giusta.
Quindi valutare le funzioni intestinali in base al transito non ha alcun valore definitivo.
Re: muco e feci
L'ho notato anche su di me e ora non ci faccio quasi più caso, alle volte non vado per 3-4 giorni, poi vado ed esce roba piuttosto scura e dura e poi per un pò di giorni riprende normale.luciano ha scritto:Se hai mangiato farinacei per molto tempo è possibile che hai dei depositi di muco incollati al colon e quando mangiando frutta si staccano possono anche rendere stitici, nonostante si sia sulla strada giusta.
Ma allora mi vien da pormi una domanda: come si fa a sapere che i circa 7 metri di intestino sono totalmente puliti come all'origine?
E' una percezione di sè? O cosa?
- tistructor
- Più di 150 post
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 6:00
- Località: Colico
Non conosco la funzionalità dell'intestino all'origine. Ma ora credo che sia vicino alla sua funzionalità naturale. In media vado in bagno più di 3 volte al giorno. Non devo usare carta igenica o altro.
Si forma pochissima aria e nessuna puzza. Una pacchia.
Ci sono stati dei periodi in passato in cui avrei voluto essere così regolare e presentarmi ad appuntamenti importanti senza quella sensazione di gonfiore.
Il mio corpo e il mio essere in generale non hanno mai rinuciato all'idea che quella condizione non fosse la normalità.
Ne sono gioioso ora.
Ogni giorno vissuto con questo stile di vita è un successo. Portatore di nuova consapevolezza.
Si forma pochissima aria e nessuna puzza. Una pacchia.
Ci sono stati dei periodi in passato in cui avrei voluto essere così regolare e presentarmi ad appuntamenti importanti senza quella sensazione di gonfiore.
Il mio corpo e il mio essere in generale non hanno mai rinuciato all'idea che quella condizione non fosse la normalità.
Ne sono gioioso ora.
Ogni giorno vissuto con questo stile di vita è un successo. Portatore di nuova consapevolezza.

- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
Ma Ehret non diceva che il primo pasto dopo un digiuno (e quindi con l'intestino abbastanza vuoto) si dovrebbe evacuare due o tre ore dopo averlo consumato?
Se e' effettivamente cosi' presumo che in condizioni ideali quello e' il tempo in cui dovrebbe transitare un pasto .
Se e' effettivamente cosi' presumo che in condizioni ideali quello e' il tempo in cui dovrebbe transitare un pasto .
"He is the truth and has the truth, and we with him".
Me lo sono chiesto anche io.danielsaam ha scritto:Ma Ehret non diceva che il primo pasto dopo un digiuno (e quindi con l'intestino abbastanza vuoto) si dovrebbe evacuare due o tre ore dopo averlo consumato?
Se e' effettivamente cosi' presumo che in condizioni ideali quello e' il tempo in cui dovrebbe transitare un pasto .
Il fatto è che ora come ora mi sembra impossibile proprio fisicamente: l'intestino è lungo sei metri!
Probabilmente Ehret si riferiva a vecchi accumuli di feci all'interno dell'intestino. Con il primo pasto l'apparato digerente è molto stimolato (essendo stato a riposo per tanto è iper reattivo) e quindi si libera delle scorie accumulate durante il digiuno.
Poi quando proverò, vi dirò! Se sarà un'evacuazione "importante", allora mi ricrederò.
Meglio la direzione giusta che la velocità
Re: muco e feci
Mmm quindi il diario alimentare non ha molto senso a breve termine mi pare di capire... cioè non si può trarre conclusioni da ciò che si è mangiato ieri.luciano ha scritto:Non mi preoccuperei del transito intestinale specialmente all'inizio.Liam ha scritto:Dunque... ditemi se ho capito bene da ciò che ho letto nel libro:
Se mangio a pranzo della frutta sciolgo del muco.
Se dopo un'ora evacuo del muco seguito da delle feci, sto evacuando il muco sciolto un'ora fa e le feci formate dal cibo della cena del giorno prima?
(considerando di mangiare solo alimenti della dieta di transizione)
E' importante per capire quali cibi mi danno quali effetti
Grazie
Se sei hai mangiato farinacei per molto tempo è possibile che hai dei depositi di muco incollati al colon e quando mangiando frutta si staccano possono anche rendere stitici, nonostante si sia sulla strada giusta.
Quindi valutare le funzioni intestinali in base al transito non ha alcun valore definitivo.
Vorrei rallentare l'eliminazione. Potrei provare quindi a togliere la frutta per un pò di giorni, in questo caso potrei avere dei riscontri che abbiano senso. Oppure mangiare le stesse cose per alcuni giorni e vedere cosa succede. Il che non è socialmente facile...
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite