Sono venuta a conoscenza di un bambino di soli 2 anni a cui è stato diagnosticato il diabete mellito I, ho letto l'articolo che vi riporto:
https://www.arnoldehret.it/modules.php? ... =0&thold=0
Volevo un vostro aiuto in merito per poter indirizzare i genitori.
DIABETE MELLITO I
Moderatore: luciano
ciao attila,
mio fratello ha lo stesso tipo di problema.
Attualmente non riesco ad instradarlo verso un alimentazione meno dannosa, come non riesco ad ottenere una alimentazione più sana in famiglia.
Purtroppo questo tipo di disfuzione colpisce moltissimi bambini in tenera età ed età adolescenziale. Le cifre sono in costante aumento.
Consigli che ti posso dare (opinioni personali basati su questi miei ultimi anni di esperie nze con questa malattia e letture sull'alimentazione):
Alcune idee, al volo:
.non affidarsi ciecamente a nessuno, soprattutto al medico curante.
Sia chiaro in questi casi non è possibile pretendere di fare tutto da soli, quantomeno all'inizio. Sarebbe assurdo. Servono anni di esperienza, a maggior ragione che il corpo non è il proprio!
.leggere, leggere, leggere
.devono essere open-minded, altrimenti non si va da nessuna parte.
.niente vaccini
.sentire più persone competenti, sia dal punto di vista nutrizionale sia dal punto di vista bioenergetico (Interessanti i libri di Lowen).
.evitare il latte vaccino
.succhi di verdure
Sono troppo ignorante per sbilanciarmi e dire altro. Queste sono solo idee che potrebbero anche rivelarsi errate.
Credo che la chiave siano le verdure. In questo caso estremo anche il fruttosio della frutta può essere compromettente. Scaricati la tabella con l'indice glicemico degli alimenti.
Inoltre è molto importante tenere un diario alimentare del bambino con annesse misurazioni glicemiche prima e dopo pasto.
Questo è importantissimo perché, per via empirica, si va a scorpire come reagiscono gli alimenti sul bambino.
Approfondirò riguardo la Charantea.
mio fratello ha lo stesso tipo di problema.
Attualmente non riesco ad instradarlo verso un alimentazione meno dannosa, come non riesco ad ottenere una alimentazione più sana in famiglia.
Purtroppo questo tipo di disfuzione colpisce moltissimi bambini in tenera età ed età adolescenziale. Le cifre sono in costante aumento.
Consigli che ti posso dare (opinioni personali basati su questi miei ultimi anni di esperie nze con questa malattia e letture sull'alimentazione):
Alcune idee, al volo:
.non affidarsi ciecamente a nessuno, soprattutto al medico curante.
Sia chiaro in questi casi non è possibile pretendere di fare tutto da soli, quantomeno all'inizio. Sarebbe assurdo. Servono anni di esperienza, a maggior ragione che il corpo non è il proprio!
.leggere, leggere, leggere
.devono essere open-minded, altrimenti non si va da nessuna parte.
.niente vaccini
.sentire più persone competenti, sia dal punto di vista nutrizionale sia dal punto di vista bioenergetico (Interessanti i libri di Lowen).
.evitare il latte vaccino
.succhi di verdure
Sono troppo ignorante per sbilanciarmi e dire altro. Queste sono solo idee che potrebbero anche rivelarsi errate.
Credo che la chiave siano le verdure. In questo caso estremo anche il fruttosio della frutta può essere compromettente. Scaricati la tabella con l'indice glicemico degli alimenti.
Inoltre è molto importante tenere un diario alimentare del bambino con annesse misurazioni glicemiche prima e dopo pasto.
Questo è importantissimo perché, per via empirica, si va a scorpire come reagiscono gli alimenti sul bambino.
Approfondirò riguardo la Charantea.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti