Alimenti con e senza muco
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Alimenti con e senza muco
Ciao a tutti,
riguardo i cibi ammissibili nella dieta senza muco, non vengono citati frutti e verdure che oggi sono ormai quotidiani nei nostri supermercati (nel caso delle verdure, ci sono sempre stati), tipo... che so, le zucchine, le melanzane, i carciofi, oppure la frutta esotica tipo gli ananas, la papaya (fresca o essiccata) etc etc... oppure, che so, le olive... Esiste una sorta di elenco aggiornato di quello che è con e senza muco?
Ciao
Gio
riguardo i cibi ammissibili nella dieta senza muco, non vengono citati frutti e verdure che oggi sono ormai quotidiani nei nostri supermercati (nel caso delle verdure, ci sono sempre stati), tipo... che so, le zucchine, le melanzane, i carciofi, oppure la frutta esotica tipo gli ananas, la papaya (fresca o essiccata) etc etc... oppure, che so, le olive... Esiste una sorta di elenco aggiornato di quello che è con e senza muco?
Ciao
Gio
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Io non ne ho di tali liste, ma qualche volenteroso potrebbe farla e poi postarla (è un invito da parte di un pigrone come me
)
So che alcuni sostengono che i frutti esotici sono adatti solo per i nativi dei luoghi da dove tali frutti provengono, fa senso, ma non so se il danno (ammesso che possa fare danno cibarsi di tali frutti) sia rilevante oppure no.
Io personalmente mangio ananas, papaya, mango, avocado e frutti della passione, posso solo dire che mi piacciono e non ho riscontrato disagi, anzi direi che mi sono sentito bene a riguardo.
Ho notato però che alcuni ananas mi procurano un pizzicore a volte forte ai lati della lingua
, se qualcuno sapesse spiegarmi a cosa è dovuto, se non è un mero fatto soggettivo, gliene sarò grato.

So che alcuni sostengono che i frutti esotici sono adatti solo per i nativi dei luoghi da dove tali frutti provengono, fa senso, ma non so se il danno (ammesso che possa fare danno cibarsi di tali frutti) sia rilevante oppure no.
Io personalmente mangio ananas, papaya, mango, avocado e frutti della passione, posso solo dire che mi piacciono e non ho riscontrato disagi, anzi direi che mi sono sentito bene a riguardo.
Ho notato però che alcuni ananas mi procurano un pizzicore a volte forte ai lati della lingua

Ok, quindi per quanto non esplicitamente specificato, diciamo che ci dobbiamo rifare alla sperimentazione empirica, no? Oppure è sufficiente dire che un cibo non crea muco nel momento in cui (parlo di verdure e frutta) non contengono amidi?luciano ha scritto:Io non ne ho di tali liste, ma qualche volenteroso potrebbe farla e poi postarla (è un invito da parte di un pigrone come me)
So che alcuni sostengono che i frutti esotici sono adatti solo per i nativi dei luoghi da dove tali frutti provengono, fa senso, ma non so se il danno (ammesso che possa fare danno cibarsi di tali frutti) sia rilevante oppure no.
Io personalmente mangio ananas, papaya, mango, avocado e frutti della passione, posso solo dire che mi piacciono e non ho riscontrato disagi, anzi direi che mi sono sentito bene a riguardo.
Mia sorella ha lo stesso problema con l'ananas, addirittura a lei si fanno dei piccoli taglietti sulla lingua. Alcuni parlano di una reazione allergica, ma non posso dartelo per certo...luciano ha scritto:Ho notato però che alcuni ananas mi procurano un pizzicore a volte forte ai lati della lingua, se qualcuno sapesse spiegarmi a cosa è dovuto, se non è un mero fatto soggettivo, gliene sarò grato.
Devo dire però per esperienza personale che ci sono reazioni allergiche cutanee (e credo si possa dire che questa è cutanea) che si definiscono reazioni allergiche "accessorie" ad allergie principali respiratorie.
Io per esempio sono stato pesantemente allergico ai pollini per 10 anni, durante i quali avevo rinocongiuntiviti da litri di acqua dal naso e lacrimazione che mi impediva la guida. Nel frattempo, se tagliavo dei pomodori o dei meloni e il succo mi finiva sulle mani, mi diventavano a macchie viola, tipo piccole tumefazioni, con un prurito che ero in grado di passarle sulla grattugia e scorticarmi. Parlando con un allergologo ho scoperto questo collegamento tra la mia allergia respiratoria e queste "accessorie" di natura cutanea...
Magari è il tuo caso, ma ripeto, non sono in grado di esserne sicuro, bisognerebbe indagare.
Gio
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Ok, quindi per quanto non esplicitamente specificato, diciamo che ci dobbiamo rifare alla sperimentazione empirica, no? Oppure è sufficiente dire che un cibo non crea muco nel momento in cui (parlo di verdure e frutta) non contengono amidi?
Gli amidi producono acidi urici oltre a del muco, mentre i latticini, pur non essendo amidi sono "mucosissimi". Il riso bianco è una colla.
Le patate cuocendo producono amidi, ma cotte al forno sono tollerabili nelle diete di transizione, ma se ne mangi grosse porzioni potresti sentire un peso sullo stomaco.
Le verdure e frutta crude in generale non contengono muco. Le zucchine, cavolfiori broccoli, barbabietole non fanno eccezione, ma il mangiarle crude dipende dai gusti personali.
Per esempio, a volte mi faccio un'insalata alla julienne facendo le striscioline con un apparecchietto manuale della mulinex, che si chiama appunto julienne moulinex che puoi vedere qui sotto, lo trovi al mercato o in negozi di casalinghi. Ne avevo uno migliore, non mi ricordo la marca, con tanto di ventose per fissarlo, ma non so più che fine hanno fatto le lame durante un trasloco. Ma il moulinex è buono, ci sono imitazioni ma le loro lame sembrano fatte di cioccolato.

Uso carote, zucchine, cetrioli, barbabietole crude e variando le quantità ottengo insalate con i gusti predominanti a piacere.
Riguardo alle allergie, quando si è eliminata buona parte del muco spariscono anch'esse.
L'orticaria, è un sintomo di disintossicazione provocata dalle fragole e frutti simili. I pruriti ecc. che si avvertono sono il risultato dell'espulsione delle tossine attraverso la pelle. Se vai dall'allergologo, ti da qualcosa per sopprimere i sintomi e quindi la disintossicazione si ferma e il prurito scompare.
Luciano
Ultima modifica di luciano il 5 maggio 2006, 16:17, modificato 1 volta in totale.
Io la mia allergia non l'ho MAI curataluciano ha scritto: L'orticaria, è un sintomo di disintossicazione provocata dalle fragole e frutti simili. I pruriti ecc. che si avvertono sono il risultato dell'espulsione delle tossine attraverso la pelle. Se vai dall'allergologo, ti da qualcosa per sopprimere i sintomi e quindi la disintossicazione si ferma e il prurito scompare.
Luciano


Insomma, dopo dieci anni di incubo, i sintomi si sono ridotti di parecchio (mi sono accorto perchè il succo di pomodoro e di melone sulle mani non mi davano più problemi) fino a sparire completamente.
Una domanda riguardo gli alimenti: l'olio d'oliva va bene, per cui presumo che mettere alcune olive nere al forno (alla greca) possa andar bene, no?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Come parte di una dieta di transizione vanno bene, sono da considerarsi verdure cotte, sebbene l'olio friggendo sviluppi delle tossine.Una domanda riguardo gli alimenti: l'olio d'oliva va bene, per cui presumo che mettere alcune olive nere al forno (alla greca) possa andar bene, no?
Per esempio, quando faccio le patate al forno, non metto olio ne altro. Le taglio come le caldarroste per non farle scoppiare.
Il punto di vista è che più ci si allontana dal crudo, meno ottimale è la dieta, ma ripeto, una dieta di transizione è molto permissiva, considerando che è una situazione temporanea.
Luciano.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Non era una critica Gio,Beh, le olive alla greca che uso io sono praticamente solo appassite al forno...

Io uso l'olio d'oliva con una fiammellina e lo spargifiamma per cuocere carote o zucchine, ho messo un post a riguardo che cito:
Credo che l'olio diventi tossico ad alte temperature come nelle friggitrici, o al macdonald, che chissa che olio usano, ho conati di vomito quando ci passo davanti....mi faccio piatti speciali e semplici, prendo un pentolino ci metto un filo d'olio e lo metto sulla fiammella più piccola al minimo e con lo spargifiamma. Faccio rosolare della cipolla mentre taglio a rotelle e a volte invece a strisce delle carote biologiche.
riempo per metà il pentolino e aggiungo del prezzemolo finemente tritato. Dopo di che preparo allo stesso modo delle zucchine e le metto nella pentola fino a riempirla completamente. Sulla sommità spargo del sesamo tostato spezzato e spizzico del sale su tutta la superfice. Poi metto il coperchio e lascio andare a quel fuoco minimissimo per 20 30 minuti. Comunque assaggio prima di togliere dal fuoco.
Togli pure il "credo". L'unica garanzia che ti danno è nel fatto che avendo i termostati nelle friggitrigi, l'olio non raggiunge il cosiddetto "punto di fumo" diventando veramente velenoso.luciano ha scritto: Credo che l'olio diventi tossico ad alte temperature come nelle friggitrici, o al macdonald, che chissa che olio usano, ho conati di vomito quando ci passo davanti.
A proposito di odori, è solo a me che sta venendo un olfatto da cane da tartufi, o capita anche ad altri? Ieri in ufficio c'è stato un compleanno, e come al solito, pizzettine, dolcetti, patatine e altre allegre amenità. Beh, c'è stato un odore che mi ha offeso veramente il naso: le "patatine" tipo cornetto di mais soffiato con su la polverina che sa di "formaggio"... è stato come una sberla in faccia...
Gio
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Dopo un pò che fai la dieta, certi odori "Uhm, che profumino" che facevano venire l'acquolina in bocca, diventano ripugnanti, da suscitare conati di vomito, a me specialmente quelli che escono dalle rosticerie.A proposito di odori, è solo a me che sta venendo un olfatto da cane da tartufi, o capita anche ad altri?
Ultimamente, persino le insalate condite con l'aceto di vino, mentre non mi succede con l'aceto di mele, da quando uso solo i limoni mi da molto fastidio quando l'odore mi arriva alle narici.

Luciano
- baldazar
- Più di 50 post
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 1 febbraio 2006, 6:00
- Località: Conegliano treviso
Dalla mia esperienza, quando ero in Senegal e mangiavo gli ananas, non esisteva questo problema del pizzicore,o bruciore alla lingua.
Poi li ho mangiati in Italia e questo pizzicore esiste,non sempre.
Mi sono informato, mettono come nelle banane dei gas per mantenerli.
Se l'effetto dei gas non è esaurito possono avvenire questi problemi di bruciore alla lingua.
Come per le banane bisogna mangiarli molto maturi, quando il colore è quasi marrone, a quel punto il potere del gas e quasi esaurito.
Si può anche, per far esaurire il gas mettere le banane e gli ananas al sole.
Ciao a tutti Baldazar
Poi li ho mangiati in Italia e questo pizzicore esiste,non sempre.
Mi sono informato, mettono come nelle banane dei gas per mantenerli.
Se l'effetto dei gas non è esaurito possono avvenire questi problemi di bruciore alla lingua.
Come per le banane bisogna mangiarli molto maturi, quando il colore è quasi marrone, a quel punto il potere del gas e quasi esaurito.
Si può anche, per far esaurire il gas mettere le banane e gli ananas al sole.
Ciao a tutti Baldazar
Scusa Luciano una curiosità ho letto in altri interventi oltre questo dell'insalata alla julienne, c'è un motivo particolare per tagliare la verdura in quel modo o è solo questione di gusti?Le verdure e frutta crude in generale non contengono muco. Le zucchine, cavolfiori broccoli, barbabietole non fanno eccezione, ma il mangiarle crude dipende dai gusti personali.
Per esempio, a volte mi faccio un'insalata alla julienne
Quando le banane sono quasi marroni e quando la frutta è molto matura in generale non c'è pericolo che si sviluppi la "patulina", pericolosa tossina di muffa della frutta?Come per le banane bisogna mangiarli molto maturi, quando il colore è quasi marrone, a quel punto il potere del gas e quasi esaurito.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti