Desiderio irrefrenabile di dolci e cioccolata
Moderatore: luciano
Desiderio irrefrenabile di dolci e cioccolata
Bene Elena ora puoi raccontarmi delle tue "abbuffate dolciarie".....
Re: Desiderio irrefrenabile di dolci e cioccolata
scuuusa, sono stata impegnatissima col lavoro e non ho avuto un momento di tempo per leggere e rispondere!
Allora, è cominciato tutto a gennaio. dopo circa un mese di dieta di transizione. Ho cominciato ad avere una gola strepitosa come non ne ho mai avuta e credo di avere proprio perso il controllo tanto che per una settimana ho mangiato dolci a iosa. ricordo di essere andata al biologico, di essermi comprata una crostata (quelle vegan) e di averla mangiata tutta in un colpo! quindi ho considerato fallita la mia dieta di transizione. poi mi sono data un freno ho tentato vari metodi per...trascendere -
- il problema. Ora va un po' meglio, per non rischiare che ricapiti mi tengo sempre di riserva qualche dolcetto crudista fatto con frutta, noci, ecc. se vuoi ti scrivo qualche ricetta; saranno un po' calorici, ma almeno non sono nè farinacei nè chimici, ecc.
Ehert dice che iniziando la dieta si rimettono in circolo le tossine e può venire la voglia di cibi errati. probabilmente è andata così, anche se mi sono meravigliata del fatto che avessi gola di cibi che non mangiavo da anni e anni, tipo latticini.
quindi non sentirti assolutamente sola in questo perchè ti assicuro che la mia situazione è stata mooolto più disperata di quanto ti ho scritto!
ciaociao
Elena
Allora, è cominciato tutto a gennaio. dopo circa un mese di dieta di transizione. Ho cominciato ad avere una gola strepitosa come non ne ho mai avuta e credo di avere proprio perso il controllo tanto che per una settimana ho mangiato dolci a iosa. ricordo di essere andata al biologico, di essermi comprata una crostata (quelle vegan) e di averla mangiata tutta in un colpo! quindi ho considerato fallita la mia dieta di transizione. poi mi sono data un freno ho tentato vari metodi per...trascendere -

Ehert dice che iniziando la dieta si rimettono in circolo le tossine e può venire la voglia di cibi errati. probabilmente è andata così, anche se mi sono meravigliata del fatto che avessi gola di cibi che non mangiavo da anni e anni, tipo latticini.
quindi non sentirti assolutamente sola in questo perchè ti assicuro che la mia situazione è stata mooolto più disperata di quanto ti ho scritto!

ciaociao
Elena
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Desiderio irrefrenabile di dolci e cioccolata
E' proprio questo che succede. Infatti molecole dei cibi che non si mangiano da anni vengono rimosse dagli spazi intercellulari dove si sono piazzate e messe in circolo per essere eliminate.agape ha scritto: ....Ehert dice che iniziando la dieta si rimettono in circolo le tossine e può venire la voglia di cibi errati. Probabilmente è andata così, anche se mi sono meravigliata del fatto che avessi gola di cibi che non mangiavo da anni e anni, tipo latticini. ...
In quel preciso istante fanno un richiamo, una sorta di crisi di astinenza che accende il desiderio per quei cibi.
Re: Desiderio irrefrenabile di dolci e cioccolata
e infatti io ho fatto la cavolata di cascarci, ma davvero stavo prorpio male, non ti racconto quello che ho passato. tant'è che ho pensato anche che fosse un fattore psicologico e sono andata anche a una conferenza sui disturbi alimentari...se non altro ho imparato qualcosa...
ma con un diguino extra strong c'è la possibilità di eliminare queste tossine una volta per tutte o pur facendo il digiuno ci vuole comunque molto tempo?
ciaociao
ma con un diguino extra strong c'è la possibilità di eliminare queste tossine una volta per tutte o pur facendo il digiuno ci vuole comunque molto tempo?
ciaociao
Purtroppo la cioccolata era ed è la mia compagna di sventure e quindi è intuitivo che appena elimino qualcosa con sola mezza giornata di digiuno, elimino prima LEI. Quello che mi spaventa e vi spaventerebbe se mi vedeste e che se mi attacco al barattolo "più famoso" del mondo ne mangio con tale avidità da fermarmi solo quando sopraggiunge forte nausea e sensazione di riempimento fin su all'esofago! Praticamente non arrivo neanche a gustarmela e a godermela!
Ci vuole solo forza di volontà vero?

Ci vuole solo forza di volontà vero?

Ti capisco, a me questo è successo dopo che ho iniziato la dieta, prima sopportavo benissimo la tentazione, anche quando mi trovavo a feste e compleanni e tutti si sbaffavano di torte e pasticcini e lasciavano me a guardarli (oltre a non essere una cosa molto cortese...). Penso che queste tentazioni siano una cosa che devono attraversare un po' tutti quelli che fanno una dieta purificante. Io comunque penso che ci sia anche un fattore psicologico in certe gole irrazionali, qualcosa che ha un riferimento emotivo (parlo anche per me).Dany ha scritto:Purtroppo la cioccolata era ed è la mia compagna di sventure e quindi è intuitivo che appena elimino qualcosa con sola mezza giornata di digiuno, elimino prima LEI. Quello che mi spaventa e vi spaventerebbe se mi vedeste e che se mi attacco al barattolo "più famoso" del mondo ne mangio con tale avidità da fermarmi solo quando sopraggiunge forte nausea e sensazione di riempimento fin su all'esofago! Praticamente non arrivo neanche a gustarmela e a godermela!![]()
Ci vuole solo forza di volontà vero?
Non conosco tutte le strategie per superare questi momenti, sicuramente qui ci sono persone più esperte di me; posso dirti, magari di fare in modo di NON avere la cioccolata in casa, così se ti vengono le gole resti al secco (magari c'è un periodo di tempo in cui agisce e superato quello il grosso è passato...magari); oppure di farti qualche dolce sostitutivo:
guarda qui, è la ricetta per fare le palline di cocco ma io l'ho modificata per farci un dolce al cioccolato: noci brasiliane, noci normali, cocco in scaglie, cioccolato in polvere amaro, 1 po' d'acqua quanto basta per riuscire a frullare il composto, datteri, uvetta...fare una pasta e, o ci fai le palline ricoprendole con quello che vuoi (cocco...) oppure, come ho fatto io questa volta, la stendi in un piatto e poi metti in frigo.
tenendo conto che Ehret, se non mi sbaglio, dice di avere parsimonia nel consumo di frutta oleosa.
prova magari anche con i datteri, sono molto dolci e penso che faccia meno male una scorpacciata di datteri che una di cioccolata.
Insomma se ne vieni a capo rivelaci la dritta

ciaociao
Elena
Anch'io ho dei problemi seri con la cioccolata, che è meglio dell'alcol o del tabacco, ma è comunque una dipendenza fastidiosa...agape ha scritto: Prova magari anche con i datteri, sono molto dolci e penso che faccia meno male una scorpacciata di datteri che una di cioccolata.
Insomma se ne vieni a capo rivelaci la dritta
ciaociao
Elena

Io mi sono buttato sulla frutta esiccata: datteri, come suggerisci tu, uva passa e fichi secchi (magari con qualche noce). In effetti mi appagano, anche se è molto forte il desiderio di eccedere anche con loro. Io credo più che altro di avere una dipendenza da zuccheri... in effetti a parte questi non ne mangio più...
Ogni verità passa attraverso tre fasi. All´inizio, è ridicolizzata. Poi è violentemente contrastata. Infine, la si accetta come evidente.
(Arthur Schopenhauer)
(Arthur Schopenhauer)
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Desiderio irrefrenabile di dolci e cioccolata
Non penso, il digiuno e la dieta senza muco scavano per gradi, la natura lavora lentamente ma definitivamente.agape ha scritto: ma con un diguino extra strong c'è la possibilità di eliminare queste tossine una volta per tutte o pur facendo il digiuno ci vuole comunque molto tempo?
ciaociao
Inoltre dipende molto dalla condizione in cui si trova un essere. Se non si è completamente soddisfatti della propria vita e se non si sta raggiungendo un fine che ci si è posti tale da assorbire la propria attenzione, si crea una carenza che si tende a riempirla con il cibo.
Non è così per tutti ovviamente, ma la mia esperienza mi ha mostrato che quando perseguendo uno scopo che riteniamo giusto, buono o importante questa ossessione per il cibo diminuisce.
Oltre a ciò che scrive Luciano che condivido pienamente,a me succede anche quando sono molto impegnato, lavoro, qualunque attività che mi assorbe, passione per quest’ultima , trasporto emotivo,meditazione, letture interessanti, mi fanno quasi sempre dimenticare il cibo.
In definitiva, credo si tratti di essere dinamicamente e consapevolmente attivo, di essere molto presenti in ciò che si fa, per dirla come va di moda ora: “vivere l’adesso”.
Questo stato e questa condizione avvengono quando vinciamo la “pigrizia”, sia fisica che mentale, allora la dipendenza dal cibo è marginale, naturalmente questa è una mia esperienza personale, se poi tenete conto che abbiamo una precoce primavera, che implica movimento di forze vitali, di sangue,capirete il perché delle mie affermazioni in questo periodo di tempo.
Nelle prime settimane di dieta era successo anche a me di aver bisogno di dolci e questa mancanza era supplita da uno o due cucchiaini di miele o frutta secca (fichi,albicocche) all’occorrenza, poi col tempo non ho più avuto queste necessità.
Salute a tutti Fabri 67.
In definitiva, credo si tratti di essere dinamicamente e consapevolmente attivo, di essere molto presenti in ciò che si fa, per dirla come va di moda ora: “vivere l’adesso”.
Questo stato e questa condizione avvengono quando vinciamo la “pigrizia”, sia fisica che mentale, allora la dipendenza dal cibo è marginale, naturalmente questa è una mia esperienza personale, se poi tenete conto che abbiamo una precoce primavera, che implica movimento di forze vitali, di sangue,capirete il perché delle mie affermazioni in questo periodo di tempo.
Nelle prime settimane di dieta era successo anche a me di aver bisogno di dolci e questa mancanza era supplita da uno o due cucchiaini di miele o frutta secca (fichi,albicocche) all’occorrenza, poi col tempo non ho più avuto queste necessità.
Salute a tutti Fabri 67.
io ho notato che da quando ho cominiciato la dieta (anche prima di quella di transizione, con quella crudista) passo tantissimo tempo in cucina, prendo continuamente libri di cucina in biblioteca e passo tutto il tempo a sperimentare. Mia mamma l'altro giorno mi ha detto che è così perchè in realtà sono affamata. secondo lei non soddisfo le mie esigenze. Pobabilmente dovrei solo trovare il modo di fare gli spuntini di mezza giornata.
per esempio, ora ho sotto mano due libri, una per cucinare i funghi uno per le erbe selvatiche...
(( ma volevo iniziare il mio diguinetto!
Forse bisogna che mangio più spesso, ma non dipende da cosa...
fossero solo i dolci...
ciao
Elena
per esempio, ora ho sotto mano due libri, una per cucinare i funghi uno per le erbe selvatiche...

Forse bisogna che mangio più spesso, ma non dipende da cosa...
fossero solo i dolci...
ciao
Elena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 4 ospiti